benvenuto/a su SNALS - Brindisi
ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFSAL
Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola

Segreteria Provinciale - via Monopoli, 11 - 72100 Brindisi
tel-fax: 0831 528339 - email:puglia.br@snals.it - pec:snalsbrindisi@pec.it

Organigramma SNALS  Sedi SNALS e orari di apertura  Servizi del Patronato  Servizi del CAF Confsal  I legali dello SNALS  L'assicurazione SNALS per gli iscritti 

  Utente_non_iscritto      Visite: 6753967  

HOME PAGE

Torna in Home Page



RICERCA NEL SITO




VISITE AL SITO


Statistiche


Riservato agli amministratori

Pagina di Amministrazione


ARGOMENTI, TEMI E MATERIE


UTILITY

Utilità


La scuola attraverso
gli acronimi

di Carmelo Nesta

L'iter della Buona Scuola
(dal 3/9/14 al 16/7/15)
di Carmelo Nesta







NOTIZIE

Rassegna stampa



QUOTIDIANI OnLine


FORUM


Entra nel Forum



CHAT



Entra in chat



GUESTBOOK

Lascia un messaggio nel guestbook

Lascia un messaggio sul

Lascia un messaggio nel guestbook

dello SNALS di Brindisi


NORMATIVA
08:36:22

FEEDS RSS

FAI LA SOTTOSCRIZIONE AL NOSTRO FEED

SNALS Brindisi

Orizzontescuola

USR A. T. Brindisi

Corriere.it
Notizie


Repubblica.it
Politica


INPS Circolari

INPS Messaggi

NOIPA Messaggi



Continua a leggere le News


Tutto sul Concorso straordinario Docenti 2020


È stato pubblicato sulla G.U. n. 76 del 29-09-2020, il
Diario delle prove scritte della procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l'immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno

LA PIATTAFORMA DEDICATA DEL MI

__________________________________________________________________
 

PROCEDURA GUIDATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

I BANDI

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche e integrazioni al decreto che regola la procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l'immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. Modifiche che adeguano il bando alle novità inserite dal Parlamento nel decreto scuola approvato lo scorso 6 giugno. I posti a bando per la procedura concorsuale straordinaria sono 32mila.

Sulla stessa Gazzetta sono rese note le nuove date di iscrizione alla prova: i candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9,00 dell'11 luglio 2020 fino alle ore 23,59 del 10 agosto 2020. Qualora le condizioni generali epidemiologiche lo suggeriscano, lo svolgimento della prova scritta potrà avvenire in una regione diversa rispetto a quella corrispondente al posto per il quale il candidato ha presentato la propria domanda. La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di sette decimi o equivalente e da svolgere con il sistema informatizzato, è distinta per classe di concorso e tipologia di posto. La durata è pari a 150 minuti. Ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022 che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021 è riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1 settembre 2020.

Le modifiche apportate

VADEMECUM

Il Decreto (Il Decreto scuola “salva precari e reclutamento” è legge (LEGGE 20 dicembre 2019, n. 159  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126 G.U. n. 303 del 28-12-2019).


LE NUOVE CLASSI DI CONCORSO


Viene ampliata la platea di coloro che potranno partecipare al concorso straordinario per l’assunzione di 24mila docenti: possono candidarsi adesso sia i docenti che abbiano maturato servizio nei percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP), sia coloro che abbiano effettuato una delle tre annualità richieste dall’anno scolastico 2008/2009, sia chi sta svolgendo nell’anno in corso la terza annualità di servizio.

I docenti che hanno maturato i tre anni di servizio nelle scuole paritarie, però, potranno partecipare solo al fine di conseguire l’abilitazione.

Il concorso sarà a carattere nazionale, ma su base regionale, per cui si potrà partecipare per una sola regione e per una sola classe di concorso. Sarà inoltre bandito, con decreto del Miur solo per le regioni, per le classi di concorso e per le tipologie di posto per le quali si prevede che, negli anni scolastici dal 2020/2021 al 2022/2023, vi saranno posti vacanti e disponibili.

Ricordiamo i requisiti di accesso

titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso

▪ tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno nella scuola statale.

     Valido il servizio misto (paritaria + statale)

        Il docente che fa valere l’a.s. 2019/20 come requisito accede al concorso con riserva. 

▪ almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre

▪ il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando il requisito dell’anno di servizio specifico.

▪ per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è

il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).

▪ per i posti di sostegno: Requisiti già indicati per i posti comuni più il titolo di specializzazione su sostegno

 N.B: Per “Anno di servizio” si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni nell’anno scolastico o, ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124 un servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale”.

La procedura concorsuale è articolata in una prova scritta selettiva computer based con quesiti a risposta multipla su argomenti afferenti alle classi di concorso e sulle metodologie didattiche ed una prova orale al termine dell’anno di prova.
Le prove devono essere superate con almeno 7/10.
Le prove riguarderanno il programma d’esame previsto per i concorsi ordinari per la scuola secondaria banditi nel 2016 (DM 95/2016, Allegato A), ovvero Avvertenze generali e contenuti disciplinari inerenti la specifica classe di concorso per cui si concorre.

Gli argomenti delle prove, elencati nell’Allegato A al DM 95/2016, prevedono:

  • sicuro dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici;
     
  • conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione;
     
  • conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali;
     
  • capacità di progettazione curriculare della disciplina;
     
  • conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione degli alunni con disabilità e ai bisogni educativi speciali;
     
  • conoscenze nel campo dei media per la didattica e degli strumenti interattivi per la gestione della classe;
     
  • conoscenza delle problematiche legate alla continuità didattica e all'orientamento;
     
  • conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico;
     
  • conoscenza approfondita delle Indicazioni nazionali per i licei e delle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, anche in relazione al ruolo formativo attribuito ai singoli insegnamenti;
     
  • conoscenza della legislazione e della normativa scolastica;
     
  • conoscenza dei principali documenti europei in materia educativa recepiti dall’ ordinamento italiano.

Pertanto, sia nella prova scritta che nella prova orale il candidato dovrà dimostrare non solo la conoscenza di contenuti specifici relativi alle singole discipline, ma soprattutto (integrando le due cose), la padronanza di temi come la progettazione didattica, le metodologie di insegnamento, i principi della psicologia dello sviluppo, la relazione educativa, gli strumenti e i metodi per una didattica individualizzata e personalizzata in chiave inclusiva, l’uso delle nuove tecnologie, nonché la conoscenza della normativa scolastica di riferimento.
Non basterà quindi dimostrare di essere preparati cultori di una disciplina, ma occorrerà soprattutto evidenziare di saper mettere gli allievi nelle migliori condizioni per fruirne i contenuti.

Scheda di sintesi nuove assunzioni docenti.


DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59
Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107.
(La legge di bilancio 2019, comma 792, ha modificato il sistema di reclutamento nella scuola secondaria) È stato abolito il percorso  FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio).
Il d.lgs 59/2017 modificato dalla legge finanziaria 2019.

 

 

ON LINE ORA
Ci sono ora nel sito
Visitatori: 83
Iscritti: 0

AREA RISERVATA

Inserisci nickname e password
Nickname


Password


Non sei ancora iscritto allo SNALS?
Fai qui la richiesta di iscrizione al Sindacato!
Come utente registrato
potrai sfruttare appieno i servizi offerti dal sito.

Sei già registrato e hai dimenticato la password?
Clicca qui


NEWS PRECEDENTI

PERMESSI STUDIO 2024 – GRADUATORIE ED ELENCO ESCLUSI (PROVVISORI) DEI BENEFICIARI DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - PROVINCIA DI BRINDISI
20/12/2023


PUBBLICATO IL BANDO DEL CONCORSO ORDINARIO PER DIRIGENTI SCOLASTICI
19/12/2023


CONCORSI DOCENTI 2023: PUBBLICATI I BANDI PER INFANZIA-PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO
11/12/2023


CONCORSI DOCENTI INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA – DECRETI – PROGRAMMI – TITOLI
01/12/2023


CALENDARIO CONCORSO EDUCAZIONE MOTORIA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA: PROVA SCRITTA IL 15 DICEMBRE 2023 - CONVOCAZIONI USR PUGLIA
23/11/2023


CONCORSO DOCENTI PNRR: IN ARRIVO IL BANDO PER TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA – POSTI PER REGIONE E PROGRAMMI - INCONTRO AL MIM
18/11/2023


CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: L'INFORMATIVA DEL MIM SUI NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE
13/11/2023


MUR (MINISTERO UNIVERSITÀ E RICERCA) - INDICAZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO DEI PERCORSI DI FORMAZIONE INSEGNANTI A.A. 2023/2024 - 30, 36, 60 CFU
08/11/2023


PERMESSI STRAORDINARI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO 2024
31/10/2023


ASSEMBLEA REGIONALE DELLO SNALS PUGLIA
25/10/2023


IN ARRIVO IL BANDO DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI - I POSTI PER REGIONE
17/10/2023


PIATTAFORMA “UNICA” PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI MESSI A DISPOSIZIONE DI STUDENTESSE, STUDENTI E FAMIGLIE
11/10/2023


LETTERA MINISTRO VALDITARA - SCONTI TRASPORTI E SPESA PER DOCENTI, EDUCATORI, ATA E DIRIGENTI
09/10/2023


ASSEGNAZIONE ALLE SCUOLE DELLE RISORSE FINANZIARE AL PROGRAMMA ANNUALE 2023-24 E DELLE RISORSE FINANZIARIE DEL FONDO PER IL MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
06/10/2023


ABILITAZIONE DOCENTI 60 CFU - LINEE GUIDA ANVUR
04/10/2023


PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DPCM CHE REGOLA IL PERCORSO DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI – CORSI ABILITANTI PER IL CONSEGUIMENTO DEI CFU
26/09/2023


SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE (SNV) – INDICAZIONI OPERATIVE PER L’AGGIORNAMENTO DEI DOCUMENTI STRATEGICI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A.S. 2023/24
25/09/2023


CPIA 2023/2024- CENTRI PER L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI – ACCORDI, ISCRIZIONI E ADEMPIMENTI
21/09/2023


PENSIONAMENTI PER IL PERSONALE SCUOLA 2024
18/09/2023


ORARIO DI LAVORO E ORARIO DELLE LEZIONI DEI DOCENTI
18/09/2023


ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI ISTITUZIONE SCOLASTICA – A. S. 2023-2024
17/09/2023


DECRETO INTERMINISTERIALE SUL PEI E SUL SOSTEGNO
17/09/2023


DOMANDE MAD (MESSA A DISPOSIZIONE) SOSTITUITE CON GLI INTERPELLI
12/09/2023


CONCORSO DOCENTI 2023 - PROCEDURA STRAORDINARIA
11/09/2023


RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE - PROCEDURA ''PER CHIAMATA'' - CALL VELOCE
25/07/2023


CONTRATTO SCUOLA: FIRMATO IL RINNOVO
15/07/2023


OPERAZIONI DI MOBILITÀ DEI DIRIGENTI SCOLASTICI A.S. 2023-2024 - ESITI
15/07/2023


GPS - SUPPLENZE DEL PERSONALE DOCENTE - 150 PREFERENZE
12/07/2023


UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE - SOTTOSCRITTA L'INTESA MIM-SINDACATI
14/06/2023


PROROGA SUPPLENZE ATA PER L'A.S. 2022/2023
12/06/2023


MINISTERO ISTRUZIONE E MERITO: INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEI PEI
05/06/2023


MATURITÀ 2023, ECCO LE COMMISSIONI D'ESAME - ONLINE IL MOTORE DI RICERCA DEL MINISTERO
01/06/2023


TRASFERIMENTI PERSONALE ATA 2023-2024
01/06/2023


CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA NAZIONALE SULLE FASCE DI COMPLESSITÀ DELLE SCUOLE: SOTTOSCRITTA IPOTESI DI ACCORDO
01/06/2023


SNALS E CONFSAL ALL'INCONTRO CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI
01/06/2023


PUBBLICATO IL DECRETO TFA SOSTEGNO VIII CICLO, 29 MILA POSTI - DAL 4 AL 7 LUGLIO LE PROVE PRESELETTIVE
31/05/2023


PUNTEGGI COMPLESSITÀ DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA REGIONE PUGLIA
26/05/2023


TRASFERIMENTI DOCENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
24/05/2023


PROSPETTO DELLE DISPONIBILITÀ PRIMA DELLE OPERAZIONI DI MOBILITÀ A.S. 2023/24
19/05/2023


TUTOR E DOCENTE ORIENTATORE: LE FAQ DEL MINISTERO
18/05/2023


CONCORSO RISERVATO PER DIRIGENTI SCOLASTICI E DIRETTIVA SULLA ROTAZIONE - INCONTRO DI INFORMAZIONE AL MIM
18/05/2023


SUPPLENZE DA GPS, PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 2023/2024 LE 150 PREFERENZE SI DOVRANNO NUOVAMENTE SCEGLIERE.
17/05/2023


CALENDARIO SCOLASTICO 2023/2024 REGIONE PUGLIA
17/05/2023


DOTAZIONE ORGANICA E DISPONIBILITÀ DEL PERSONALE A.T.A. PER LA PROVINCIA DI BRINDISI PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/24
14/05/2023


ELENCO REGIONALE PRESIDENTI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO
11/05/2023


ORGANICO DI DIRITTO PERSONALE ATA 2023-2024 - REGIONE PUGLIA
04/05/2023


DOTAZIONE ORGANICA DELL’AUTONOMIA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA DI BRINDISI, PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/24
03/05/2023


PROSSIMI I BANDI PER IL TFA SOSTEGNO - LE NOVITÀ
03/05/2023


1° MAGGIO 2023 - GIORNATA DEL LAVORO CONFSAL
30/04/2023


AVVISO DI PUBBLICAZIONE DEI BANDI DI CONCORSO PER SOLI TITOLI PER L’ACCESSO AI RUOLI PROVINCIALI, RELATIVI AI PROFILI PROFESSIONALI DELL’AREA A E B DEL PERSONALE ATA
27/04/2023



La P.A. al tuo servizio


LINEA AMICA


OPEN DATA

 

FACEBOOK

Seguici su Facebook cliccando su ''Mi piace''

clicca su


TELEGRAM

Tutte le news in tempo reale
sul nostro canale Telegram
Link al canale


SCIOPERI NELLA P.A.


Dati adesioni


WEB LINK

CALCOLATRICE

calcolatrice


TEST ADSL

Fai il test alla tua ADSL


PAGINE BIANCHE - GIALLE


INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Informativa sulla privacy


CALENDARIO



Calendari
2022  2023  2024

Continua a leggere le News




Amministratore - Webmaster

(Carmelo NESTA)
webmaster@snalsbrindisi.it



PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi
torna su