LA SCUOLA ATTRAVERSO GLI ACRONIMI
di Carmelo NESTA - Brindisi, 2015 - © riproduzione vietata
Ultimo aggiornamento: gennaio 2024 - ver 2.2

Pubblicato su Orizzonte Scuola
Interviste su Venerdì di Repubblica (19/02/2021) e Popotus di Avvenire (9/03/2021)
Popotus di Avvenire (22/09/2022)
Visitatori:  da maggio 2015
(commento dell'autore)

A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V W

Quadro sinottico

Il termine acronimo (dal greco “ἄκρον [akron] = “estremità” e “ὄνομα [onoma] = “nome”) indica un nome formato unendo le lettere o sillabe iniziali di più parole e leggibile come se le lettere formassero una sola parola. Esempi di acronimi famosi nella scuola sono: ARAN (Agenzia per la RAppresentanza Negoziale), personale ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario), ERASMUS (European Region Action Scheme for the Mobility of University Students) GAE (Graduatorie Ad Esaurimento), INVALSI (Istituto Nazionale per la VAlutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione). POF (Piano dell'Offerta Formativa) ecc... così diffusi che ormai non viene nemmeno più percepita la loro natura di acronimo, bensì vengono considerati parole compiute a tutti gli effetti.

A torna all'indice

AA Assistente Amministrativo - Vedi ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario).
ABSC

Agid Basic Security Controls - Misure minime per la sicurezza informatica che le Pubbliche Amministrazioni dovranno adottare al fine di contrastare le minacce più comuni e frequenti cui sono soggetti i loro sistemi informativi.  Il 26 aprile 2016 l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha pubblicato un documento con l’elenco ufficiale delle “Misure minime per la sicurezza ICT delle pubbliche amministrazioni” che devono essere adottate in attuazione della Direttiva 1 agosto 2015 del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Le misure minime sono diventate di obbligatorie per tutte le PA (Pubbliche Amministrazioni) con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.103 del 5-5-2017) della Circolare AgID  n. 2/2017 del 18 aprile 2017.
Approfondimenti.
Visita il sito web "Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica".
Vedi CERT-PA (Computer Emergency Readiness/Response Team). Vedi GDPR (General Data Protection Regulation).
Acronimi correlati:

ACNQ

Accordo Collettivo Nazionale Quadro - Accordo sindacale su materie varie. Importante è l'ACNQ del 7 agosto 1998 sulla Costituzione delle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie) nella PA (Pubblica Amministrazione).
Vedi il CCNQ del 9/2/2015 di modifica all'ACNQ.
Vedi il CCNQ 4/12/2017 coordinato con CCNQ 19/11/2019 (aggiornamento al 17/12/2019).
Vedi il CCNQ 19/11/2019 dopo Accordo comparti 3 agosto 2021.
Vedi il CCNQ 10/08/2022 per la definizione della composizione delle aree di contrattazione collettiva nazionale.

AD

Animatore Digitale -  È un docente che, insieme al DS (Dirigente Scolastico), al DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) e a un team di tre docenti (nota 4604/2016) ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola. Una figura fondamentale per la realizzazione del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale).
Il debutto degli AD.
La formazione degli AD.
Il fondo di 1000 euro per gli AD.
Visita i gruppi su facebook degli AD. Visita la Community Google+.
Vedi GAFE (Google Apps For Education).
Documento PNSD con segnalibri.
La tavola Periodica della Tecnologia.
Vedi il giornale Agenda digitale. Visita il Sito web del PNSD.

AD01, AD02,
AD03, AD04

Aree Disciplinari (per il sostegno nelle scuole secondarie di 2° grado: scientifica-AD01, umanistica-AD02, tecnica professionale artistica-AD03) e psicomotoria-AD04) - Mentre per gli altri ordini e gradi di scuola è sempre stata prevista un'unica area disciplinare, per la scuola secondaria di secondo grado, i docenti provvisti del titolo di specializzazione su sostegno, in passato erano inseriti in una delle quattro aree disciplinari, a seconda della classe di concorso di appartenenza. L'art. 15 comma 3-bis, della legge n. 128/2013 di conversione del DL 104/2013 ha unificato le AD.
La tabella di corrispondenza fra Aree Disciplinari e classi di concorso.

AD01, AD02,
AD03, AD04,
AD05

Ambiti Disciplinari - Furono definiti con il DM n. 93/2016, successivo al DPR n. 19/2016, recante il nuovo regolamento sulle classi di concorso (successivamente integrato dal DM n. 259/2017) e utilizzati nel concorso per docenti del 2016.
AD 01 per aggregazione delle classi A–01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado) e A–17 (Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado);
AD 02 per aggregazione delle classi A–48 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A–49 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado);
AD 03 per aggregazione delle classi A–29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A–30 (Musica nella scuola secondaria di I grado);
AD 04 per aggregazione delle classi A–12 (Discipline linguistico– letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A–22 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado);
AD 05 per aggregazione delle classi A–24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A–25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado), per sottocodici corrispondenti alle relative lingue straniere.

La legge finanziaria 2019 (Legge n. 145/2018), al comma 792, lettera d, punto 4 ha radicalmente modificato il decreto legislativo 59/2017, prevedendo che “all'art.3 (Bando di concorso e commissioni), comma 4, lettera a), le parole: « , anche raggruppate in ambiti disciplinari » sono soppresse”.
Il d.lgs 59/2017 modificato dalla legge finanziaria 2019.
Il d.lgs 59/2017 modificato dall'art. 44 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (legge di conversione 29 giugno 2022, n. 79)
 

ADAS

Archivio Docimologico per l’Autovalutazione delle Scuole - Vedi CEDE (Centro Europeo per l'Educazione).

AdG

Autorità di Gestione -  È un organismo pubblico responsabile della gestione e attuazione di un PON (Programma Operativo Nazionale) conformemente al principio della sana gestione finanziaria.
Staff AdG del MIUR.
Informazioni dall'AdG.

ADHD

Attention, Deficit, Hyperactivity, Disorder - (in italiano DDAI - Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) - Si configura come uno dei disturbi con una maggiore diffusione negli ultimi anni. Si tratta di un quadro patologico di difficile identificazione, in quanto si presenta sempre come molto eterogeneo con sintomi di disattenzione, iperattività o una commistione dei due. Approfondimenti.

ADSL

Asymmetric Digital Subscriber Line (Linea asimmetrica di abbonato digitale) - Indica l'accesso digitale a Internet, tramite linea telefonica, previa la stipulazione di un contratto di fornitura con un provider del servizio. È presente, oramai, in ogni scuola.
Fai il test alla tua ADSL. Vedi acronimi informatici.

AE

Avanguardie Educative -   un movimento di innovazione che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola. È un progetto dell’Area Innovazione di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Vedi TEAL (Technology Enabled Active Learning - Apprendimento attivo potenziato con le tecnologie).
Approfondimenti.
Visita la pagina Facebook. Visita il Sito web.

AEC

Assistente Educativo Culturale - Previsto dall’articolo 13 comma 3 della legge 104 del 1992, è  un operatore dipendente dalle cooperative sociali che mettono a disposizione tale servizio o dai comuni. Rappresenta una figura di supporto per tutti quei studenti disabili non autonomi che hanno bisogno di un sostegno fisico, psicologico e sociale per superare tutte quelle barriere culturali che impediscono spesso al giovane di integrarsi pienamente e di strutturare in modo equilibrato la propria identità. L’AEC opera nelle scuole dell’infanzia, in quelle primarie e secondarie di I grado in alternativa all’insegnante di sostegno e anche in compresenza. Approfondimenti.

AFAM

Alta Formazione Artistica e Musicale - Comprende le Istituzioni artistiche e musicali riconosciute dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) ai sensi della legge 21 dicembre 1999, n. 508:
1) Accademie di belle arti;
2) Accademia nazionale di danza;
3) Accademia nazionale di arte drammatica;
4) Istituti Superiori per le Industrie Artistiche;
5) Conservatori di musica e Istituti musicali pareggiati.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca.
Visita il Sito web.

AGCOM

Autorità per le Garanzie nelle COMunicazioni -  È un'Autorità indipendente, istituita dalla legge 249 del 1997. La legge istitutiva affida all'Autorità il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi di libertà fondamentali degli utenti. Svolge funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo, dell'editoria e, più recentemente, delle poste.
In data 6 febbraio 2018, la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, e il Presidente dell’AGCOM, Angelo Marcello Cardani, hanno firmato al MIUR un Protocollo d’intesa per promuovere, tra le nuove generazioni, un uso critico e consapevole delle tecnologie digitali. Il Protocollo ha durata triennale. Prevede la realizzazione di iniziative di comunicazione e informazione rivolte agli studenti, agli insegnanti e ai dirigenti scolastici; la promozione e divulgazione, in ambito scolastico e sul territorio, di attività di formazione per l’uso consapevole di Internet e per la conoscenza dei diritti e dei doveri connessi all’uso delle tecnologie informatiche; l’organizzazione di convegni, seminari e momenti di formazione sull’educazione civica digitale e per il contrasto ai fenomeni negativi, quali il cyberbullismo (vedi pagina dal sito del MIUR).
Acronimi usati su Internet.
Una guida per genitori per proteggere i bambini su internet. Visita il sito web.

AGIA

Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza - La legge n. 112 del 12 luglio 2011 ha istituito l’AGIA. Come sancito dalla legge (art. 3 comma 1, lett. a) l’Autorità “promuove l’attuazione della Convenzione di New York e degli altri strumenti internazionali in materia di promozione e di tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la piena applicazione della normativa europea e nazionale vigente in materia di promozione della tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, nonché del diritto della persona di minore età ad essere accolta ed educata prioritariamente nella propria famiglia e, se necessario, in un altro ambito familiare di appoggio o sostitutivo”. Protocollo d’intesa, siglato in data 9 ottobre 2018, a Roma, dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, e dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano (vedi pagina dal sito del MIUR).
Relazione annuale al Parlamento 2018, presentata in data 19 giugno 2019, a Montecitorio (vedi tutte le relazioni annuali). Visita il sito web.

AgID

AGenzia per l'Italia Digitale - È stata istituita con decreto legge n. 83/2012, convertito nella legge n. 134/2012. L'Agenzia ha assorbito le funzioni di DigitPA (Dipartimento per la Digitalizzazione e l'Innovazione della Presidenza del Consiglio, dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione).
Vedi PagoPA. Vedi Accessibilità dei siti delle PA (Pubbliche Amministrazioni).
Vedi il giornale Agenda digitale. Pagina Facebook.
Vedi Piano triennale dell'informatica nella PA 2019-2021 - aggiornamento 2021-2023 (visita la pagina web).
Vedi IA (Intelligenza Artificiale).
Vedi acronimi informatici.
Definizioni e acronimi. Visita il Sito web.

AIB

Associazione Italiana Biblioteche - Nata nel 1930, è la più importante associazione professionale italiana attiva nel settore delle biblioteche. Vedi SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale).
Vedi il Catalogo SBN. Vedi OPAC (On-line Public Access Catalogue - Catalogo in rete ad accesso pubblico).
Vedi gli acronimi delle biblioteche in rete.

AIE

Associazione Italiana Editori - Associazione che rappresenta e tutela gli editori. L'AIE, in accordo con il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) raccoglie e organizza i dati relativi alle adozioni scolastiche. I dati così raccolti sono a disposizione delle famiglie che desiderano consultarli e vengono resi disponibili ai diversi operatori del mercato dell’editoria scolastica. La raccolta dei dati relativi alle adozioni delle scuole italiane è fatta in base alle informazioni che le scuole di ogni ordine e grado comunicano all’AIE a seguito delle delibere sulle adozioni del CD (Collegio Docenti). Visita il Sito web.

AMU

Accertamento Medico d'Ufficio - L’accertamento medico nei confronti del dipendente può essere richiesto d’ufficio dal Dirigente scolastico, o direttamente dal lavoratore. In entrambi i casi il Dirigente scolastico è tenuto a stilare per la/il CMV (Commissione (o Collegio) Medica(o) di Verifica) una relazione sintetica, efficace ed esaustiva sul proprio sottoposto. In assenza di questo scritto la CMV solitamente procede all’archiviazione della pratica.
Vedi il CCNI (utilizzazione personale inidoneo) del 25 giugno 2008.

ANAC

Autorità Nazionale AntiCorruzione -  Il decreto legge n. 90/2014 convertito in legge n. 114/2014, sopprimendo l’AVCP (Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture) e trasferendo le competenze in materia di vigilanza dei contratti pubblici all’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha ridisegnato la missione istituzionale dell’ANAC. Questa può essere individuata nella prevenzione della corruzione nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, nelle società partecipate e controllate anche mediante l’attuazione della trasparenza in tutti gli aspetti gestionali, nonché mediante l’attività di vigilanza nell’ambito dei contratti pubblici, degli incarichi e comunque in ogni settore della PA (Pubblica Amministrazione) che potenzialmente possa sviluppare fenomeni corruttivi, evitando nel contempo di aggravare i procedimenti con ricadute negative sui cittadini e sulle imprese.
Vedi Linee guida anticorruzione per le scuole,
Linee guida in materia di codici di comportamento delle Pubbliche Amministrazioni, 
Linee guida in materia di anticorruzione e trasparenza,
Linee guida sull'accesso civico generalizzato con  la Guida operativa.
Accordo MIUR-ANAC finalizzato all'applicazione dei principi di trasparenza nella formazione delle commissioni (la pagina sul sito del MIUR).
Vedi FOIA (Freedom Of Information Act).
Vedi OIV (Organismo Indipendente di Valutazione della performance).
Vedi PNA (Piano Nazionale Anticorruzione). Visita il Sito web.

ANARPE

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti e Promotori Editoriali - Associazione nata con lo scopo di tutelare la professionalità dell’operatore editoriale e rappresentare tale categoria all’interno della filiera e nei rapporti con i diversi organismi esterni, tra i quali il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca).Visita il Sito web.

ANG

Agenzia Nazionale per i Giovani - È un organismo pubblico, dotato di autonomia organizzativa e finanziaria, vigilato dal Governo Italiano e dalla Commissione Europea. È stata creata dal Parlamento Italiano in attuazione della Decisione 1719/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio che ha istituito il programma comunitario Gioventù in Azione per il periodo 2007-2013.
A partire dal 1 gennaio 2014 l’ANG è l’ente attuatore in Italia del capitolo YOUTH del Programma ERASMUS+, per il periodo 2014-2020. Visita il Sito web.

ANPAL

Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro - È stata recentemente introdotta con il Jobs Act, la legge 10 dicembre 2014, n. 183 di riforma del lavoro che, in caso di disoccupazione, prevede la NASpI ( Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego). L’ANPAL coordina la nuova Rete Nazionale dei Servizi per le Politiche Attive del Territorio e coinvolge i principali enti impegnati nell’erogazione degli ammortizzatori sociali, come INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale),  INAIL (Istituto NAzionale contro gli Infortuni sul Lavoro) e le Camere di Commercio, ma anche soggetti operanti come intermediatori nel mondo del lavoro, quali Scuole e Università.
Vedi il Protocollo di Intesa MIUR-ANPAL sulla ASL (Alternanza Scuola Lavoro). Visita il Sito web.

ANS

Anagrafe Nazionale degli Studenti - È una banca dati ministeriale, istituita dalla Legge 170 del 2003 (art. 1bis), che nasce con lo scopo di censire tutti gli studenti universitari iscritti ai corsi di studio istituiti a seguito del Decreto ministeriale 509 del 1999 (e successive modifiche). Visita la pagina web del MIUR.
L'ANS per il primo e secondo ciclo di istruzione,  fu istituita dall’art. 3 del Decreto Legislativo 76 del 15 aprile 2005.
Visita la pagina web del MIUR.

ANSAS

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica - È il soggetto promotore di ricerca educativa ed innovazione didattica. È istituita con la legge 27 dicembre 2006 n. 296 accorpando le IRRE (Istituto Regionale di Ricerca Educativa) e l'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). A sua volta con l’articolo 19 del DL 98 del 6 luglio 2011 viene soppresso l'ANSAS e ripristinato l'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa).

ANVUR

Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca - È un ente pubblico vigilato dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), ora MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) istituito con con il DL n. 1 del 9 gennaio 2020. L'ente, istituito nel 2006 con sede a Roma, si occupa della valutazione dell'attività delle Università in Italia.
Vedi ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale).
Vedi AVA (Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento).
Vedi acronimi dell'Università e della Ricerca.
Vedi acronimi Uniroma La Sapienza.
Vedi VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca). Visita il Sito web.

AOO

Aree Organizzative Omogenee - Sono gli uffici di protocollo degli Enti che gestiscono i flussi documentali in entrata e in uscita dall'Ente. Esse sono le vie principali per instaurare rapporti con gli Enti e rappresentano i canali ufficiali per l'invio di istanze e l'avvio di procedimenti amministrativi. Come previsto dall'art. 47 comma 3 del CAD, le Amministrazioni devono istituire e pubblicare nell'IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni) almeno una casella di posta elettronica certificata per ciascun registro di protocollo (e quindi per ciascuna AOO). Vedi le AOO del MIUR.

AP

Assegnazione Provvisoria - È un trasferimento annuale, come le Utilizzazioni. Valgono solo per l'anno in cui sono stati ottenuti, mentre si mantiene la titolarità sulla sede o sull'ambito ottenuto come risultato dei trasferimenti.
Approfondimenti.
Il CCNI sulle Utilizzazioni e AP 2019/2020.

APE

Anticipo PEnsionisico - Progetto sperimentale che consentirebbe, dal 2017, a chi ha raggiunto almeno i 63 anni di età di andare in anticipo in pensione, con prestiti da parte di banche e assicurazioni attraverso l'Inps, che dovranno poi essere restituiti a rate dagli interessati. I docenti della scuola dell'Infanzia sarebbero esonerati dalla restituzione in quanto appartenenti a categoria di lavoratori che svolgono attività usuranti. Vedi RITA (Rendita Integrativa Temporanea  Anticipata). Approfondimenti.

APRAN Agenzia Provinciale per la RAppresentanza Negoziale - Organismo della Provincia autonoma di Trento competente a rappresentare l'Amministrazione in sede di contrattazione collettiva e alla sottoscrizione dei contratti e degli accordi provinciali. Visita il sito web.
ARAN

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni - Soggetto su cui si incentra il sistema delle relazioni sindacali nel sistema delle PA (Pubbliche Amministrazioni). Rappresenta la controparte pubblica in sede negoziale, gestendo la contrattazione con le controparti sindacali. I CII (Contratti Integrativi di Istituto) sono inviati all'ARAN e al CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro).
Vedi Convenzione ARAN-CNEL, vedi Circolare ARAN "Registrazione dei responsabili legali dell’ente nel sito dell’Aran ".
Banca Dati - Contratti integrativi.
Visita il Sito web.

ARPAL Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro -
AS

Anno Scolastico - Periodo a cavallo di due anni, dal 1° settembre al 31 agosto dell'anno successivo. Fino alla legge n. 517 del 4 agosto 1977 (il cui art. 11 ne fissò l'inizio al 10 di settembre e il termine al 9 settembre dell'anno successivo) il primo ottobre era in Italia la data di inizio dell'AS in tutte le scuole e, poiché in questo giorno veniva celebrato San Remigio, i bambini di prima elementare (oggi scuola primaria) erano detti "remigini". Fu, poi, la legge 9 agosto 1986, n. 467 che fissò le date di inizio e fine dell'AS al 1° settembre e al 31 agosto dell'anno successivo, demandando all' USR (Ufficio Scolastico Regionale) il compito di fissare la data di inizio delle lezioni ed il calendario relativo al loro svolgimento nella propria regione.

ASEI

Autovalutazione dei Servizi Educativi per la scuola dell'Infanzia - Era uno strumento di autovalutazione, in uso negli anni 90, dagli educatori e insegnanti di nidi e scuole dell'infanzia, perché fossero loro a dare un primo apprezzamento del contesto, delle finalità, dei modi del loro lavoro pedagogico e perché fossero i soggetti principali dei luoghi formativi dell'infanzia a definire la qualità di tali luoghi. Derivato dal QUAFES (QUestionario per l’Analisi del Funzionamento Educativo della Scuola), strumento per la scuola primaria e la secondaria. Approfondimenti.

ASI

Agenzia Spaziale Italiana - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca) che dipende dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), ora MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) istituito con con il DL n. 1 del 9 gennaio 2020, e opera in collaborazione con diversi altri dicasteri. È uno dei più importanti attori mondiali sulla scena della scienza spaziale, delle tecnologie satellitari, dello sviluppo di mezzi per raggiungere ed esplorare il cosmo. 
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

ASL

Alternanza Scuola Lavoro - La Legge 107/2015 ha reso obbligatori, per gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, i percorsi di ASL (commi 33... 43), di cui al D. Lgs. n. 77 del 15 aprile 2005. L'ASL intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione: uno scollamento che spesso caratterizza il sistema italiano e rende difficile l’inserimento lavorativo una volta terminato il ciclo di studi.
Vedi il Protocollo di Intesa MIUR-ANPAL sulla ASL.
Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in ASL.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Con la Legge di Bilancio 2019, art. 1, comma 784, l’ASL cambia aspetto: nuovo nome e meno ore. Si chiamerà PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).
IL DECRETO 774 DEL 4.9.2019
LINEE GUIDA - PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Parere negativo del CSPI
Visita il Sito web.

ASL

Azienda Sanitaria Locale - Ente pubblico che gestisce localmente, per il  Servizio Sanitario Nazionale, un insieme di strutture e servizi che assicurano la tutela della salute e l’assistenza sanitaria ai cittadini.
Vedi NPI (NeuroPsichiatria Infantile), vedi PEI (Piano Educativo Personalizzato), vedi GLIP (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Provinciali) vedi GLIR (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Regionali).

ASN

Abilitazione Scientifica Nazionale - È stata istituita con la legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e attesta la qualificazione scientifica che costituisce requisito necessario per l'accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari. I criteri e i parametri per la selezione dei membri delle Commissioni e per la formulazione dei giudizi sui candidati alla abilitazione sono inoltre definiti nel Decreto Ministeriale n. 76 del 2012. Il DM 76 attribuisce, inoltre, all’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) il compito di calcolare e pubblicare le mediane definite negli allegati A e B del DM stesso, di valutare i professori ordinari che si candidano come commissari, e di individuare un numero sufficiente di commissari stranieri tra i quali estrarre il quinto membro delle commissioni.
Le nuove regole per l'ASN. Visita il Sito web.

AT

Assistente Tecnico - Vedi ATA  (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario).

ATA

personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario - Personale non docente della scuola: AA: Assistente Amministrativo, AT: Assistente Tecnico, CO: Cuoco,  GA: Guardarobiere, IF: Infermiere, CR: Addetto alle aziende agrarie, CS: Collaboratore Scolastico (Profili - artt. 44 e seguenti del  CCNL 2006-2009).

AT(P) Ambito Territoriale (Provinciale) - Vedi CSA (Centro Servizi Amministrativi).
AUSA

Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti - L’art. 33-ter del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179, convertito con modificazioni in Legge 17 dicembre 2012 n. 221, ha istituito l'AUSA presso l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, (già AVCP ora ANAC - Autorità Nazionale AntiCorruzione) demandando a quest’ultima di stabilire, con propria deliberazione, le modalità operative e di funzionamento delle AUSA.
Vedi SA (Stazione Appaltante). Vedi RASA (Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante).
Approfondimenti.

AVA

Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento - È un sistema integrato, coordinato dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) in base al D.Lgs n. 19 del 27-01-12, in cui l'elemento portante è l'assicurazione interna della qualità nei corsi di studio, nei dipartimenti e nell'intero ateneo. Si può affermare che il sistema INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) sta alla Scuola come il sistema AVA sta all’Università. Approfondimenti.

AVCP

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture - Ente soppresso con il DL 90/2014, ora ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione), vedi Piano di riordino.

AVSI

AutoValutazione della Scuola dell’Infanzia - Era uno strumento, in uso negli anni 90, composto da 4 scale ordinali che consentiva agli insegnanti di valutare il contesto della scuola dell’infanzia in cui operavano:
L’esperienza educativa
Le attività professionali
Gli adulti e i loro rapporti
Le garanzie
Approfondimenti.

B torna all'indice
BDP

Biblioteca di Documentazione Pedagogica - Con i Decreti Delegati del 1974 viene istituita la BDP che diventa l’unico istituto in Italia dedicato alla documentazione pedagogica.
Negli anni 80 la BDP è la protagonista di una svolta importante: grazie a un pionieristico utilizzo dell’informatica e della telematica diviene un innovativo motore di diffusione di conoscenze, rivoluzionando l’idea stessa di documentazione didattica.
Nel 1995 la BDP mette online uno dei primi siti web della PA (Pubblica Amministrazione) in Italia e inizia l’opera di supporto alle scuole perché utilizzino più intensamente la Rete.
Nel 1999 progetta e realizza il primo percorso di formazione interamente online rivolto ai docenti incaricati di FO (Funzioni Obiettivo).
Nel 2000, con il Decreto Legislativo 20 luglio 1999, n. 258 la storica BDP è sostituita dall'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa).

BEI

Banca Europea degli Investimenti - È l'istituzione finanziaria dell'Unione europea creata nel 1957, con il Trattato di Roma (art. 9), per il finanziamento degli investimenti atti a sostenere gli obiettivi politici dell'Unione.
Vedi Mutui BEI per l'edilizia scolastica: vedi il Portale sull'edilizia scolastica.

BES

Bisogni Educativi Speciali - Sono stati riconosciuti con la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 "Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica" (vedi CM 8/2013). Indicano una vasta area di studenti per i quali il diritto della personalizzazione dell’insegnamento deve essere applicato in presenza di svantaggio sociale e culturale, disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse, con l'obiettivo di garantire l’accesso all’apprendimento a tutti i bambini con svantaggi e difficoltà.
Il 13 Aprile 2017 è stato emanato il D.Lgs n. 66 che delinea le norme per l’inclusione scolastica degli alunni disabili secondo l’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107. In data 7 agosto 2019 il decreto legislativo n. 96 emana disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 66, recante: Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (testo coordinato).
Vedi Commenti al D.Lgs. 66/2017.
Vedi H (Handicap), vedi DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), vedi FIL (Funzionamento Intellettivo Limite), vedi DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio), vedi  PAI (Piano Annuale per l'Inclusività), vedi PEP (Piano Educativo Personalizzato), vedi PEI (Piano Educativo Individualizzato).
L'integrazione scolastica. Approfondimenti.

BES

Benessere Equo e Sostenibile - È un indice, sviluppato dall'ISTAT (Istituto nazionale di STATistica) e dal CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), per valutare il progresso di una società non solo dal punto di vista economico, come ad esempio fa il PIL, ma anche sociale e ambientale e corredato da misure di disuguaglianza e sostenibilità.
La relazione BES 2019.
Schede indicatori BES.
Il BES delle Province (2017).

BBUU

Bollettini Ufficiali - Contengono gli elenchi ufficiali delle scuole statali dell'infanzia, primarie, secondarie di I grado, secondarie di II grado, distinte per regione e provincia con i rispettivi CM (Codici Meccanografici), utili ai fini della presentazione delle domande di mobilità.
Bollettini Ufficiali.

BLS/D

Basic Life Support (Sostegno di base alle funzioni vitali) -  È una tecnica di primo soccorso che comprende la rianimazione cardiopolmonare ed una sequenza di azioni di supporto di base alle funzioni vitali. La definizione BLS/D si riferisce al protocollo BLS con l'aggiunta della procedura di Defibrillazione. La legge 107/2015 prevede, al comma 10: "Nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado ,..., sono realizzate iniziative di formazione rivolte agli studenti, per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso".
Manuale BLSD.

BO

Benessere Organizzativo - È la capacità di un’organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori che operano al suo interno. Approfondimenti.

BYOD

Bring Your Own Device (Porta il Tuo Dispositivo) - Modalità per cui è consentito l’uso del proprio dispositivo nelle classi. Previsto dal Rapporto sulla Buona Scuola (pag. 76) e dal PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), con le 35 azioni previste.
Il decalogo del MIUR per l'uso dei dispositivi mobili a scuola.

C torna all'indice

CAA

Comunicazione Aumentativa e Alternativa - È un’area della pratica clinica, che cerca di ridurre, contenere, compensare la disabilità temporanea e permanente di bambini e adulti che presentano un grave disturbo della comunicazione sia sul versante espressivo sia sul versante ricettivo, attraverso il potenziamento delle abilità presenti, la valorizzazione delle modalità naturali e l’uso di modalità speciali. Viene detta “aumentativa” perché vengono accresciute e potenziate le preesistenti modalità comunicative, mentre il termine “alternativa” fa riferimento all’utilizzo di codici sostitutivi al sistema verbale. Pagina Facebook. Visita il blog della CAA.

CAD

Codice dell'Amministrazione Digitale - È entrato in vigore il 1º gennaio 2006. Il CAD (d.l.vo n. 82/2005) ha lo scopo di assicurare e regolare la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in modalità digitale utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione all'interno della PA (Pubblica Amministrazione) e nei rapporti tra amministrazione e privati. È stato pubblicato in G.U. il d.l.vo 13 dicembre 2017 n. 217, recante modificazioni ed integrazioni al Codice dell’Amministrazione Digitale (d.l.vo n. 82/2005 – CAD).
Visita la pagina web dell'AGID (AGenzia per l'Italia Digitale).

CAF

Common Assessment Framework (Griglia Comune di Autovalutazione) - È uno tra i modelli del TQM (Total Quality Management) per valutare e migliorare le performance delle aziende, ma risulta diffuso anche fra le PA (Pubbliche Amministrazioni) e tra le scuole (modello CAF & Education) al fine di rendere tali amministrazioni più efficaci e adeguate ai propri fini istituzionali, attraverso l'individuazione dei punti di debolezza della performance organizzativa per perseguire, attraverso azioni pianificate, il miglioramento della gestione. Vedi PAQ (Pubblica Amministrazione di Qualità). Visita il Sito web.

CAF

Centro di Assistenza Fiscale - Sono organizzazioni istituite dall'art. 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413 ai quali i lavoratori pubblici e privati si possono rivolgere per ottenere assistenza fiscale, generalmente per la dichiarazione dei redditi.
Vedi ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente). Vedi DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

CBM

Corsi Brevi Modulari- Erano previsti nei CTP (Centro Territoriale Permanente) oggi trasformati in CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) come ampliamento dell’offerta formativa (di solito di di 20 ore a modulo), al termine di ciascuno dei quali, verificate le condizioni necessarie, veniva rilasciato un certificato di frequenza.

CBT

Computer Based Testing - È una tecnologia che permette di  sostenere esami tramite computer basato su Test.
L'INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) ha predisposto, per l'anno scolastico 2016/17, la somministrazione informatizzata del Questionario studente per gli alunni della scuola secondaria di 2° grado (vedi manuale di somministrazione).
Per l'anno scolastico 2019/2020, attraverso la piattaforma TAO (Testing Assisté par Ordinateur), saranno somministrate le prove.
Vedi lettera dell'Invalsi ai Dirigenti scolastici.

CCNI

Contratto Collettivo Nazionale Integrativo - È un contratto che integra il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) su particolari temi come ad esempio la mobilità territoriale e professionale, la mobilità annuale come le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie, la formazione, la distribuzione delle risorse per le scuole collocate in aree a rischio (art. 9 del CCNL 2006/2009 - vai al  Portale).
Vedi il  CCNI sulle Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie 2019/2020.
Vedi il CCNI triennale sulla mobilità 2019-2021.

CCNL

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - È sottoscritto dall'ARAN (Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni) e dalle OOSS (Organizzazioni Sindacali) di categoria. Regola le materie relative al rapporto di lavoro ed alle relazioni sindacali. Il CCNL Scuola, fermo dal 2008 poiché la contrattazione tra il Governo ed i sindacati era in fase di stallo per via della definizione dei comparti pubblici è stato rinnovato in data 19 aprile 2018. La proposta di riforma della PA (Pubblica Amministrazione) prevedeva la riduzione da dodici comparti a soli quattro: oltre alla Scuola, quelli della Sanità, degli Enti territoriali e delle Amministrazioni centrali.
In data 5 aprile 2016, è sottoscritta l’Ipotesi di Contratto Collettivo Quadro per la definizione dei Comparti di contrattazione e delle relative Aree Dirigenziali (vedi EPR - Enti Pubblici di Ricerca).
In data 30 novembre 2016 CGIL, CISL e UIL firmano con il Governo l'Accordo quadro sul pubblico impiego. Il 1° dicembre 2016 lo firma la CONFSAL.
L'ARAN convoca i sindacati per l'apertura delle trattative per il rinnovo del CCNL per il 9 novembre 2017: il confronto risulta, da subito, complesso.
Il travagliato iter del confronto ARAN-Sindacati per il rinnovo del Contratto del Comparto Scuola a iniziare dal 5 ottobre 2017.
Lo SNALS non firma il contratto: le ragioni.

Il CCNL 2016/2018 firmato da FLC CGIL, CISL Scuola UIL Scuola e GILDA, in data 19 aprile 2018 e dallo SNALS in data 6 settembre 2018.

Il CCNL Comparto Scuola 2006/2009.

Firmato in data 10 novembre 2022 l'accordo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 (solo parte economica - nel 2023 la parte normativa)
Vedi l'ATTO DI INDIRIZZO per il rinnovo contrattuale del triennio 2019-2021. Vedi Contratto. Approfondimenti.

Tutti i CCNL della scuola.

CCNQ Contratto Collettivo Nazionale Quadro - Vedi ACNQ (Accordo Collettivo Nazionale Quadro).
CCSC Center for Critical Security Control - Vedi ABSC (Agid Basic Security Controls).
CD / CdD

Collegio dei Docenti - (Ora solo Collegio Docenti, vedi Linee Guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del MIUR).
È composto da tutti gli insegnanti in servizio nell'Istituto scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest'ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del CD. Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del DS (Dirigente scolastico) o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere. Si divide in dipartimenti  e commissioni. Per la partecipazione alle attività collegiali sono previste al massimo 40 ore annue (art. 29, comma 3, lett. a del CCNL 2006/2009).
Competenze del CD.
Autonomia delle Istituzioni scolastiche. Autonomia scolastica e legge 107.
Le competenze nella scuola dell'autonomia.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Vedi il Decreto legislativo n. 59/2017 sul reclutamento degli insegnanti (La legge di bilancio 2019, comma 792, ha modificato il sistema di reclutamento nella scuola secondaria).
Il d.lgs 59/2017 modificato dalla legge finanziaria 2019.
Il d.lgs 59/2017 modificato dall'art. 44 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (legge di conversione 29 giugno 2022, n. 79)
Scheda di sintesi nuove assunzioni docenti.
Vedi FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio).
Vedi Piano di Formazione 2016/2019.
Vedi OO.CC. (Organi Collegiali).

CdC

Consiglio di Classe - Nelle scuole secondarie di 1° grado è composto da tutti i docenti della classe e da 4 rappresentanti dei genitori; è presieduto dal dirigente scolastico o da un docente facente parte del consiglio, da lui delegato.
Nelle scuole secondarie di 2° grado, il consiglio di classe è composto da tutti i docenti della classe, da 2 rappresentanti dei genitori e 2 rappresentanti degli studenti; è presieduto dal dirigente scolastico o da un docente del consiglio da lui delegato.
È chiamato consiglio di intersezione nella scuola dell'infanzia e consiglio di interclasse nella scuola primaria.
Vedi il Decreto legislativo n. 65/2017 sulla riforma della Scuola dell'Infanzia.
Ha il compito di programmazione delle attività della classe e di valutazione degli alunni senza la presenza della componente dei genitori e degli alunni. Per la partecipazione alle attività dei CdC sono previste al massimo 40 ore annue (art. 29, comma 3, lett. b del CCNL 2006/2009).
Competenze del CdC
.
Vedi il Decreto legislativo n. 62/2017 recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato - Approfondimenti.
Vedi Le competenze nella scuola dell'autonomia.
Vedi la Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Vedi OO.CC. (Organi Collegiali).

CdC

Classi di Concorso - Sono identificate da un codice e si riferiscono ad una classificazione delle diverse materie che il docente va poi ad insegnare. Sono necessari determinati requisiti accademici per poter accedere ai concorsi per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Il
decreto 635 del 08-07-2016, a firma del Direttore Generale degli Ordinamenti, individua la confluenza delle precedenti classi di concorso nelle nuove classi di concorso, di cui al D.P.R. 14-2-2016, n.19 
NOTA 0005499 19-05-2017 - Decreto del Ministro 9 maggio 2017, n 259
DM 39/98, DM 22/2005
TABELLA A
allegato b
secondaria di 1° grado
allegato c
istituti professionali
allegato d
istituti tecnici
allegato e
licei

tabella di confluenza classi di concorso (ordinamento vecchie cdc)
tabella di confluenza classi di concorso (ordinamento nuove cdc)

la tabella A1 e
la tabella B

Vedi SSD (Settori Scientifico-Disciplinari)

Visita il sito classidiconcorso.com (Lavorare a scuola)

CdI

Consiglio di Istituto - Organo collegiale a livello di istituto, composto dai rappresentanti dei docenti, del personale ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario), dei genitori, degli alunni (solo per le scuole secondarie di 2° grado) e dal DS (Dirigente Scolastico). Il Consiglio d'Istituto è dotato di autonomia amministrativa e ha, principalmente, il potere di deliberare, su proposta della GE (Giunta Esecutiva), per ciò che riguarda l'organizzazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità finanziarie. Competenze del CdI.
Vedi OO.CC. (Organi Collegiali).

CdR

Centri di Responsabilità - Unità organizzative il cui dirgente è ritenuto responsabile del conseguimento di uno specifico insieme di risultati e/o dell’uso di determinati fattori produttivi. I CdR del MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) sono:
- il Dipartimento per il sistema educativo di Istruzione e Formazione,
- il Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca,
- il Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali e
- gli UUSSRR (Uffici scolastici Regionali).
Vedi Organigramma del MIUR.

CDU

Collegio Docenti Unitario - È il CD (Collegio Docenti) negli IC (Istituti Comprensivi) tra insegnanti appartenenti ad ordini di scuola diversi. Il CDU ha permesso di creare i presupposti per l’elaborazione di un curricolo di studi unitario e verticale. Questo ha consentito di mettere al centro del percorso formativo l’alunno e garantire attenzione e qualità nella didattica. In particolare il CDU mira a costruire un percorso virtuoso dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di I grado al fine di accompagnare gli alunni nella crescita, conoscendo, a livello didattico, quello che era stato appreso prima e quello che sarebbe stato appreso dopo. Anche la formazione dei docenti e la pratica di metodologie didattiche condivise sono entrate in gioco per costituire un continuum formativo, patrimonio comune caratterizzante ciascuna autonomia scolastica.
L’obiettivo principale di questo Organo Collegiale è infatti quello di costruire e condividere un percorso capace di accogliere il bambino di tre anni e di accompagnarlo lungo un cammino, il più possibile lineare ed armonico, fino alle soglie dell’adolescenza.
Negli Istituti Comprensivi (costituiti da scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I° grado) il Collegio viene convocato per sezioni quando siano da valutare problematiche specifiche di uno dei settori scolastici compresi in questa istituzione ed in tal caso le relative deliberazioni hanno valenza circoscritta agli stessi ambiti settoriali. Ovviamente la programmazione di ciascuna sezione deve essere formulata in maniera coerente con il POF (Piano dell’Offerta Formativa) elaborato dal CDU, ed assicurare la continuità tra i diversi settori di istruzione, con riguardo anche alle attività di sostegno agli alunni diversamente abili. Sono peraltro di competenza del CDU, a titolo esemplificativo, le iniziative in materia di orientamento scolastico e quelle di sperimentazione degli ordinamenti e delle strutture che coinvolgano classi appartenenti a ordini diversi di scuole.
Vedi OO.CC. (Organi Collegiali).

CdV

Comitato di Valutazione - Il Comitato per la valutazione del servizio dei docenti, rubricato adesso “Comitato per la valutazione dei docenti” (ex art.11 del D.Lgs. 297 del 1994) è stato novellato dal comma 129 dell’art.1 della Legge n.107/2015.
La composizione del novellato CdV:
- il Comitato è istituito presso ogni istituzione scolastica ed educativa, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica; nessun compenso previsto per i membri;
- dura in carica tre anni scolastici;
- è presieduto dal dirigente scolastico;
- i componenti dell’organo sono: tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal Collegio Docenti e uno dal Consiglio di Istituto; due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto; un componente esterno individuato dall’USR (Ufficio Scolastico Regionale) tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
I compiti:
- il Comitato è istituito presso ogni istituzione scolastica ed educativa, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica; nessun compenso previsto per i membri;
- dura in carica tre anni scolastici;
- è presieduto dal dirigente scolastico;
- i componenti dell’organo sono: tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal Collegio Docenti e uno dal Consiglio di Istituto; due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto; un componente esterno individuato dall’USR (Ufficio Scolastico Regionale) tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
- individua i criteri per la valorizzazione dei docenti i quali dovranno essere desunti sulla base di quanto indicato nelle lettere a),b),e c) dell’art.11 del D.Lgs. 297 del 1994; il comma 130 della Legge n.107/2015 stabilisce che al termine del triennio 2016/2018 sarà cura degli Uffici Scolastici Regionali inviare al Ministero una relazione sui criteri adottati dalle istituzioni scolastiche per il riconoscimento del merito dei docenti e che sulla base delle relazioni ricevute, un apposito Comitato tecnico scientifico nominato dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, predisporrà le linee guida per la valutazione del merito dei docenti a livello nazionale.
- esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. Per lo svolgimento di tale compito l’organo è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti previsti nel comma 2 dell’art.11 del D.Lgs. 297 del 1994 e si integra con la partecipazione del docente cui sono affidate le funzioni di tutor il quale dovrà presentare un’istruttoria;
- il comitato valuta il servizio di cui all’art.448 del D.Lgs. 297 del 1994 (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’art.501 del D.Lgs. 297 del 1994 (Riabilitazione). Per queste due fattispecie il comitato opera con la presenza dei genitori e degli studenti, salvo che la valutazione del docente riguardi un membro del comitato che verrà sostituito dal consiglio di istituto.
Le FAQ del MIUR.
Visita la Pagina Facebook.
Esempi di criteri.
Visita la pagina web nel SNV (Sistema nazionale di Valutazione).
Ambiente di formazione INDIRE.

CE

Commissione Elettorale - La commissione elettorale di circolo o di istituto provvede all'organizzazione delle elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica. Vedi elezioni organi collegiali. Per le elezioni del CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) vedi l'OM 7/2015 relativa alle ultime elezioni del 28 aprile 2015. Per le elezioni della RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) i membri della Commissione elettorale sono nominati dalle Organizzazioni Sindacali.

CEC-PAC

Comunicazione Elettronica Certificata tra Pubblica Amministrazione e Cittadino - Era un servizio di comunicazione elettronica gratuito attraverso cui ogni cittadino può comunicare con gli uffici pubblici per richiedere/inviare informazioni, inviare istanze/documentazione, partecipare a concorsi pubblici, ricevere documenti, informazioni e comunicazioni. Il servizio forniva tutte le garanzie delle caselle di PEC (Posta Elettronica Certificata) ma poteva essere utilizzato solo per comunicare con le PA (Pubbliche Amministrazioni). Anche il MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca) aveva dato la possibilità al personale della scuola di dotarsi di CEC-PAC. Il servizio fu sospeso il 18 luglio 2015.
Il Messaggio di sospensione del servizio CEC-PAC:
Gentile Utente,
Si avvisa che il servizio di Postacertificat@ (CEC-PAC), dedicato esclusivamente alle comunicazioni tra cittadini e PA (Pubblica Amministrazione), sarà progressivamente sospeso per far convergere tutte le comunicazioni di posta certificata su sistemi di PEC standard, abitualmente utilizzati nelle comunicazioni tra cittadini, professionisti e imprese.
La sospensione del servizio osserverà la seguente tempistica:
1.dal 18 dicembre 2014 non sono più rilasciate nuove caselle CEC-PAC a cittadini e pubbliche amministrazioni, ivi incluse le caselle per le quali la richiesta di attivazione online è stata presentata in data antecedente, ma per le quali non si è ancora proceduto all'attivazione presso gli uffici postali;
2.dal 18 marzo 2015 al 17 luglio 2015 le caselle saranno mantenute attive solo in modalità di ricezione e sarà consentito agli utenti l'accesso alle stesse solo ai fini della consultazione e del salvataggio dei messaggi ricevuti;
3.dal 18 luglio 2015 le caselle non saranno più abilitate alla ricezione di messaggi e l'accesso alle stesse sarà consentito, sino al 17 settembre 2015, solo ai fini della consultazione e del salvataggio dei messaggi ricevuti; dal 18 settembre sarà definitivamente inibito l'accesso alla propria casella;
4.dal 18 settembre 2015 al 17 marzo 2018, sarà garantita agli utenti del servizio CEC-PAC la possibilità di richiedere l'accesso ai log dei propri messaggi di posta elettronica certificata.
Dal 13 marzo 2015 e fino al 18 settembre 2015, tutti gli utenti CEC-PAC potranno richiedere una casella PEC gratuita per un anno. Tale casella sarà resa disponibile da uno dei tre seguenti Gestori PEC:
* Aruba PEC S.p.A.
* Infocert S.p.A.
* Postecom S.p.A.
La richiesta va fatta direttamente a uno dei tre precedenti Gestori. Dal 13 marzo 2015 dall'indirizzo http://www.agid.gov.it/manif-interesse-fornitura, gli utenti CEC-PAC interessati potranno raggiungere i siti dei tre Gestori sia per conoscere le caratteristiche del servizio offerto sia per poter effettuare la richiesta

CED

Centro Elaborazione Dati - È una struttura fisica progettata e allestita per ospitare e gestire un numero elevato di apparecchiature e infrastrutture informatiche e i dati ivi contenuti, allo scopo di garantirne la sicurezza fisica e gestionale. L’articolo 33-septies del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179 convertito nella Legge n.221/2012, come modificato dall’art. 16 del decreto legge 21 giugno 2013 n. 69, prevede, al comma 1, che l'AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), con l’obiettivo di razionalizzare le risorse e favorire il consolidamento delle infrastrutture digitali delle PA (Pubbliche Amministrazioni), avvalendosi dei principali soggetti pubblici titolari di banche dati, effettua il censimento dei CED della PA (Pubblica Amministrazione).
LINEE GUIDA.

CEDE

Centro Europeo per l'Educazione - Istituito nei primi anni 70 è stato trasformato in INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) nel 1999 con il  Decreto Legislativo 20 luglio 1999, n. 258. In aggiunta alle attività correnti del CEDE furono attivati nuovi progetti tra i quali quelli che prefigurano oggi l’attività dell'INVALSI:
il SERIS (Servizio di Rilevazione di Sistema) con il compito di studiare a campione gli apprendimenti in alcune disciplinari considerate strategiche,
l’ADAS (Archivio Docimologico per l’Autovalutazione delle Scuole) per fornire alle scuole elementi per la costruzione di prove di profitto,
l’ONES (Osservatorio Nazionale sugli Esami di Stato) istituito sulla base dell'art. 14 del DPR 323 del 23.07.1999 per monitorare l’attuazione della riforma degli esami di Stato ed aiutare le commissioni d’esame nella costruzione della terza prova.
Dal CEDE all'INVALSI.
Vedi Valutazione di Sistema e l'Invalsi.
Approfondimenti.

CEFR

Common European Framework of Reference for Languages - Vedi QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue).

CERI

Centre for Educational Research and Innovation (Centro per la Ricerca e l'Innovazione Educativa) - Centro dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), fornisce e promuove la ricerca comparativa internazionale, l'innovazione e gli indicatori chiave, esplora approcci innovativi e orientati all'educazione e all'apprendimento e facilita i collegamenti tra ricerca educativa, innovazione e sviluppo delle politiche. Visita il Sito web.

CERT

CERTificazioni di spesa - Documento informatizzato delle certificazioni di spesa da caricare nella piattaforma di gestione dei progetti PON. Dematerializzazione per le ricevute dei modelli CERT e REND.
Manuale per la gestione delle CERT e REND FESR (giugno 2018).
Vedi REND.

CERT-PA

Computer Emergency Readiness/Response Team  - Squadra che opera all’interno dell’AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) che supporta le PA (Pubbliche Amministrazioni) nella prevenzione e nella risposta agli incidenti di sicurezza informatica. Vedi il cap. 8 dedicato alla sicurezza informatica del Piano triennale per l'informatica nella PA 2019-2021.
Vedi ABSC (Agid Basic Security Controls - Misure minime per la sicurezza informatica che le Pubbliche Amministrazioni).

CFA Credito Formativo Accademico - Vedi CFU (Credito Formativo Universitario)
CFP

Centri di Formazione Professionale - Strutture gestite dalla Regione, dai Comuni o da altri enti convenzionati con le Regioni, dove si svolgono corsi di formazione professionale, al termine dei quali viene rilasciato un attestato di qualifica professionale triennale, di qualificazione, di specializzazione o di aggiornamento. Visita il Sito web.

CFU

Credito Formativo Universitario - Introdotto con il DM 509/1999, è uno strumento per misurare la quantità di lavoro prodotta da uno studente durante le attività formative previste dal suo corso di studio. Convenzionalmente 1 CFU è pari a 25 ore di lavoro, indipendentemente se questo sia svolto come studio personale o come frequenza a laboratori o lezioni. I crediti sono trasferibili attraverso il sistema ECTS (European Credit Transfer System) e permettono una semplificazione del riconoscimento di esami sostenuti in altre università italiane o europee (ad esempio nell'ambito del Programma Erasmus. Decreto 22 ottobre 2004, n.270, art. 5. Vedi le nuove classi di concorso e settori scientifico-disciplinari universitari. Vedi PNF (Piano Nazionale di Formazione).
Per le istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) lo strumento di misura dell'impegno per l'apprendimento e invece denominato CFA (Credito Formativo Accademico). 1 CFA corrisponde a 25 ore di impegno per studente. DPR 8 luglio 2005, n.212, art.6.
Il D.Lgs. n. 59/2017: "Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione" ha introdotto un nuovo sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli del personale docente, denominato FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio) che prevede un concorso pubblico nazionale a cui si accede anche con il possesso di 24 CFU nelle discipline antropo‐psico‐pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, oltre al titolo previsto per la classe di concorso.
La legge di bilancio 2019, comma 792, ha modificato il sistema di reclutamento nella scuola secondaria, eliminando il percorso FIT.
Scheda di sintesi nuove assunzioni docenti.
Il d.lgs 59/2017 modificato dalla legge finanziaria 2019.
Il d.lgs 59/2017 modificato dall'art. 44 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (legge di conversione 29 giugno 2022, n. 79)

CIA

Compenso Individuale Accessorio - Compenso spettante al personale ATA (Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario) previsto dall'art. 82 del CCNL 2006/2009.

CIC

Centri di Informazione e Consulenza - L’articolo 106 del DPR n. 309 del 1990 istituisce i  CIC, che, nell’ambito del progetto sull’educazione alla salute nelle scuole, rappresentano un luogo reale e possibile di ascolto, di contenimento e di comprensione delle richieste di aiuto degli studenti.

CIG

Codice Identificativo di Gara - Introdotto dalla legge 13 agosto 2010, n. 136 per l'obbligo di tracciabilità, va richiesto tramite il SIMOG (Sistema Informativo Monitoraggio Gare) dell’AVCP (Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture), ora ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione), dal RSSA (Responsabile SIMOG della Stazione Appaltante) per acquisti di servizi e forniture o di lavori. Procedura per la richiesta del CIG.
Vedi CUP (Codice Unico di Progetto).

CII

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CII

Contratto Integrativo di Istituto - Presso ogni istituzione scolastica, nei tempi stabiliti nell’art. 22, comma 7, del CCNL 2018 (l’inizio della trattativa è stabilito non oltre il 15 settembre e la conclusione dovrà avvenire non oltre il 30 novembre), si svolgono le relazioni sindacali di confronto e di contrattazione integrativa di istituto tra il DS (Dirigente Scolastico), la RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) e le OOSS (Organizzazioni Sindacali) firmatarie del CCNL al fine di sottoscrivere un'ipotesi di CII. Entro 10 giorni dalla firma, il DS (Dirigente scolastico) invia il testo ai Revisori dei Conti, con la relazione illustrativa del DS (Dirigente Scolastico) e la relazione finanziaria del DSGA (Direttore dei Servizi Generale e Amministrativi). I Revisori hanno 15 giorni di tempo per effettuare il controllo sulla compatibilità dei costi e segnalare eventuali rilievi. (Il Collegio dei Revisori dei conti previsto dal Titolo V (artt. 57-60) del D.I. 44 del 2001*, composto da tre membri viene ridotto a due dall’art. 1, comma 616, della legge Finanziaria 2007.
*
Il D.I. 44 del 2001 è sostituito dal D.I. 28 agosto 2018, n. 129 che prevede il controllo di regolarità amministrativa e contabile al Titolo VI, artt. 49-53).
Il CII  è inviato all'ARAN (Agenzia per la RAppresentanza Negoziale) e al CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) entro 5 giorni dalla sottoscrizione definitiva. Vedi Convenzione ARAN-CNEL, vedi Circolare ARAN "Registrazione dei responsabili legali dell’ente nel sito dell’Aran ". Vedi Procedura unificata di trasmissione dei contratti integrativi ai sensi della convenzione interistituzionale ARAN-CNEL
Erano oggetto di contrattazione le seguenti materie previste dall'art. 6 del CCNL 2006-2009 :
h) modalità di utilizzazione del personale docente in rapporto al piano dell’offerta formativa e al piano delle attività e modalità di utilizzazione del personale ATA (Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario) in relazione al relativo piano delle attività formulato dal DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi), sentito il personale medesimo;
i) criteri riguardanti le assegnazioni del personale docente, educativo ed ATA alle sezioni staccate e ai plessi, ricadute sull'organizzazione del lavoro e del servizio derivanti dall'intensificazione delle prestazioni legate alla definizione dell’UD (Unità Didattica). Ritorni pomeridiani;
j) criteri e modalità di applicazione dei diritti sindacali, nonché determinazione dei contingenti di personale previsti dall'accordo sull'attuazione della legge n. 146/1990, così come modificata e integrata dalla legge n. 83/2000;
k) attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
l) i criteri per la ripartizione delle risorse del FIS (Fondo di IStituto) e per l'attribuzione dei compensi accessori, ai sensi dell’art. 45, comma 1, del d.lgs. n. 165/2001, al personale docente, educativo ed ATA, compresi i compensi relativi ai progetti nazionali e comunitari;
m) criteri e modalità relativi alla organizzazione del lavoro e all’articolazione dell’orario del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del personale docente, educativo ed ATA da utilizzare nelle attività retribuite con il FIS (Fondo di IStituto).
Con la firma del nuovo CCNL, siglato in data 9 febbraio 2018 solo da CGIL, CISL e UIL, e definitivamente in data 19 aprile 2018 anche dalla GILDA (lo SNALS lo firma in data 6 settembre 2018), cambiano le materie oggetto di contrattazione che sono:
c1) l'attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
c2) i criteri per la ripartizione delle risorse del fondo d'istituto;
c3) i criteri per l'attribuzione di compensi accessori, ai sensi dell'art. 45, comma 1 del d.lgs. n. 165/2001 al personale docente, educativo ed ATA, inclusa la quota delle risorse relative all'alternanza scuola-lavoro eventualmente destinata alla remunerazione del personale;
c4) i criteri generali per la determinazione dei compensi finalizzati alla valorizzazione del personale*, ivi compresi quelli riconosciuti al personale docente ai sensi dell'art. 1, comma 127, della legge n. 107/2015
(* L'art. 1 comma 249 della legge di bilancio 2020 ha previsto che il fondo per la valorizzazione del merito dei docenti previsto dal comma 126 della legge 107/2015 sarà inserito nel Fondo di Istituto, senza vincolo di destinazione. Questo significa che l'attribuzione e la determinazione delle risorse destinate alle scuole dovranno essere contrattate con le RSU e con le OO.SS. firmatarie del CCNL, al pari delle altre somme del Fondo di Istituto);
c5) i criteri e le modalità di applicazione dei diritti sindacali, nonché la determinazione dei contingenti di personale previsti dall'accordo sull'attuazione della legge n. 146/1990;
c6) i criteri per l'individuazione di fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita per il personale ATA, al fine di conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare;
c7) criteri generali di ripartizione delle risorse per la formazione del personale nel rispetto degli obiettivi e delle finalità definiti a livello nazionale con il Piano nazionale di formazione dei docenti;
c8) i criteri generali per l'utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio, al fine di una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare (diritto alla disconnessione);
c9) riflessi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità delle innovazioni tecnologiche e dei processi di informatizzazione inerenti i servizi amministrativi e a supporto dell'attività scolastica.
Scompaiono dalla contrattazione i punti i) ed m) del vecchio CCNL:
i) criteri riguardanti le assegnazioni del personale docente, educativo ed ATA alle sezioni staccate e ai plessi, ricadute sull'organizzazione del lavoro e del servizio derivanti dall'intensificazione delle prestazioni legate alla definizione dell’UD (Unità Didattica). Ritorni pomeridiani;
m) criteri e modalità relativi alla organizzazione del lavoro e all’articolazione dell’orario del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del personale docente, educativo ed ATA da utilizzare nelle attività retribuite con il FIS (Fondo di IStituto).
Questi punti diventano oggetto di confronto, una nuova relazione sindacale, che si avvia mediante l'invio da parte del DS (Dirigente Scolastico) ai soggetti sindacali degli elementi conoscitivi sulle misure da adottare, con le modalità previste per la informazione. Se non si giunge ad un accordo, trascorsi 15 giorni dall’avvio della procedura, il dirigente scolastico potrà assumere unilateralmente le proprie decisioni.
Prima di iniziare la Contrattazione è necessario che sia stata data, da parte del DS (Dirigente Scolastico) alle OOSS (Organizzazioni Sindacali, l'informazione successiva (con il CCNL 2018 chiamata Informazione sugli esiti del confronto e della contrattazione) che è il resoconto della contrattazione dell'anno scolastico precedente, con i nominativi del personale retribuito con il FIS (Fondo di Istituto) e l'informazione su tutte le materie di confronto e di contrattazione tra cui il piano delle risorse complessive per il salario accessorio.
Vedi MOF (Miglioramento dell'Offerta Formativa).
Vedi PA (Programma Annuale).
Vedi Manuale RSU sulle relazioni sindacali a cura del D. S. Carmelo NESTA.

CIM

Cattedre Interne Miste - Nell'OD (organico di Diritto) cattedre formate con ore di insegnamento normale e ore di insegnamento sperimentale. Vedi COE - COI (Cattedre Orario Esterne - Cattedre Orario Interne).

CIN Contratto Integrativo Nazionale - Vedi CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo).
CINECA

Consorzio INteruniversitario per la gestione del centro di CAlcolo Elettronico dell'Italia nord-orientale - È un consorzio senza scopo di lucro, nato nel 1969, formato da settanta università, quattro enti di ricerca nazionali e il MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) alla cui vigilanza è sottoposto. Ha lo scopo di promuovere l’utilizzo dei più avanzati sistemi di elaborazione dell’informazione a favore della ricerca scientifica e tecnologica, pubblica e privata. Visita il Sito web.

CIPP

Context - Input - Process - Product - Modello realizzato da Stufflebeam alla fine degli anni ‘60 con l’intento di costruire un sistema che permettesse alle scuole di dar conto del proprio operato. Il modello CIPP realizza un collegamento funzionale tra le caratteristiche del contesto, le risorse a disposizione di un’organizzazione, i processi da essa attuati e i risultati (prodotti) realizzati. Il RAV (Rapporto di AutoValutazione) è strutturato su una versione semplificata del modello CIPP che prevede tre dimensioni: Esiti, Processi e Contesto.

CIR

Contratto Integrativo Regionale - Presso ogni USR (Ufficio Scolastico Regionale) è prevista la contrattazione integrativa con le OOSS (Organizzazioni Sindacali) su temi inerenti le relazioni sindacali, la formazione, il diritto allo studio, i progetti aree a rischio e immigrazione (art. 9 del CCNL 2006/2009 - vai al  Portale), utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, FUN (Fondo Unico Nazionale) dei Dirigenti scolastici, ecc.

CIVIT

Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche - Istituita con la riforma Brunetta nel decreto legislativo n. 150/2009, la commissione è entrata in funzione nel 2010. In seguito all'entrata in vigore della legge 6 novembre 2012, n. 190 (cd. "legge anticorruzione") la CIVIT ha operato anche come Autorità nazionale anticorruzione. Con il successivo decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 ("Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari") è stata istituita l'ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione) trasformando la CIVIT ed assorbendo anche le funzioni e le relative strutture amministrative dell'AVCP (Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture) che è stata contestualmente soppressa.

CLIL

Content and Language Integrated Learning - Insegnamento di una DNL (Disciplina Non Linguistica) veicolato attraverso una lingua straniera. È stato introdotto nei licei linguistici dall’articolo 6, comma 2, del Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2010.
Approfondimenti.

CM

Circolare Ministeriale - Atto normativo emanato da un Ministro della Repubblica italiana (vedi tutti i Ministri della Pubblica Istruzione), come l'OM (Ordinanza Ministeriale), di grado inferiore alla L (Legge), al DL (Decreto Legge), al Dlgs (Decreto Legislativo). È un provvedimento di carattere normativo che disciplina specifiche materie nei limiti stabiliti dalla L (Legge).
Vedi le CM del MIUR (da EDSCUOLA).

CM

Codice Meccanografico -  È un codice che identifica univocamente le scuole e gli istituti dislocati sul territorio nazionale italiano. Le prime due lettere del CM identificano la provincia, le due seguenti identificano il tipo di scuola (vedi  tabella con la tipologia delle scuole).
Vedi BBUU (Bollettini Ufficiali).

CMS

Content Management System (Sistema di gestione dei contenuti) - È un sito web dinamico in cui gli utenti possono interagire, scrivere, pubblicare realizzato con piattaforme tipo Wordpress, Joomla, Drupal, PHPNuke.
Molti stiti scolastici sono realizzati con queste piattaforme.
Vedi acronimi informatici.

CMV

Commissione (o Collegio) Medica(o) di Verifica - È un organismo collegiale dipendente dalla Direzione dei Servizi del Tesoro del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) con sede presso gli uffici della Ragioneria Territoriale dello Stato dei capoluoghi di Regione.
È composta da medici specialisti selezionati attraverso una procedura pubblica (direttiva n. 27490 del 6 marzo 2015) e svolge, tra l'altro, accertamenti sanitari e valutazioni in merito all’idoneità, all’inidoneità al servizio e ad altre forme di inabilità per i dipendenti pubblici ai fini della risoluzione del rapporto di lavoro o del cambio mansioni.
Accerta le condizioni di inidoneità all'insegnamento del personale docente del comparto Scuola su richiesta di visita medico-collegiale fatta dal DS (Dirigente Scolastico), (vedi AMU - Accertamento Medico d'Ufficio), ai sensi dell'art. 14 del DPR 275/1999. La richiesta va indirizzata alla CMV così come prevede il Decreto del MEF del 12/02/2004, commentato dalle circolari n. 426 del 26/04/2004 e n. 868 del 20/01/2009.
Vedi il CCNI (utilizzazione personale inidoneo) del 25 giugno 2008. Della richiesta va informato il dipendente, con l’avvertenza esplicita che potrà farsi assistere da un sanitario di sua fiducia.
La dispensa dal servizio.
Visita la pagina web.

CNEL

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Ente in via di estinzione ma ancora attivo. Esprime pareri non obbligatori e non vincolanti e promuovere iniziative legislative nel campo della legislazione economica e sociale. I contratti integrativi di Istituto sono inviati al CNEL. e all'ARAN (Agenzia per la RAppresentanza Negoziale).
Vedi Convenzione ARAN-CNEL.
Vedi Circolare ARAN "Registrazione dei responsabili legali dell’ente nel sito dell’Aran ".
Visita il Sito web.

CNGR

Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca - L’art.21 della legge di riordino del sistema universitario (legge 30 dicembre 2010, n.240) ha istituito il CNGR, i cui compiti principali sono i seguenti:
 - indicare i criteri per la valutazione dei progetti di ricerca fondamentale, sulla base dei criteri riconosciuti a livello internazionale;
 - nominare gli studiosi che fanno parte dei comitati per la valutazione dei progetti di ricerca fondamentale e coordinare il lavoro dei comitati stessi.
Lo stesso art. 21 della legge 240/2010 prevede che la nomina dei componenti del CNGR sia effettuata dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

CNIPA

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione - Con D.lgs n.177/2009 è trasformato in  DigitPA (Dipartimento per la Digitalizzazione e l'Innovazione della Presidenza del Consiglio, dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione). Ora AgID (AGenzia per l'Italia Digitale).

CNPI

Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione - Ora CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione).

CNR

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Fondato nel 1923 è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Dal 1989 il CNR è un EPR (Ente Pubblico di Ricerca), con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere lʼinnovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, lʼinternazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale, e di fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato. Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

CNS

Carta Nazionale dei Servizi - È una smart card per accedere ai servizi online della PA (Pubblica Amministrazione), ad esempio servizi NOIPA e servizi INPS. Visita il Sito web. La nuova Tessera Sanitaria come CNS viene spedita a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale in sostituzione, alla scadenza, dell'attuale Tessera Sanitaria ed ha validità di sei anni. Visita il Sito web.

CNSU

Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari - È l’organo consultivo del Ministro per i temi relativi agli studenti universitari e di rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi attivati nelle università italiane, di laurea, di laurea specialistica e di specializzazione e di dottorato. È composto da 28 membri eletti dagli studenti, da un componente eletto dagli iscritti ai corsi di specializzazione e da un componente eletto dagli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca. Esso formula pareri obbligatori sui principali atti di indirizzo e di ripartizione delle risorse e predispone, su base biennale, il proprio Rapporto sulla condizione studentesca. Propone contributi ulteriori rispetto ai temi relativi agli studenti, attraverso propri pareri e mozioni.
Documenti CNSU. Visita il Sito web.

CO

Cuoco - Vedi ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario).

COCOCO

Contratto di COllaborazione COordinata e COntinuativa - I COCOCO sono anche detti lavoratori parasubordinati, perché rappresentano una categoria intermedia fra il lavoro autonomo ed il lavoro dipendente. Essi lavorano infatti in piena autonomia operativa, escluso ogni vincolo di subordinazione, ma nel quadro di un rapporto unitario e continuativo con il committente del lavoro. Questa tipologia di contratto è utilizzata per assumere docenti e ATA nei progetti "DIRITTI A SCUOLA - Interventi per qualificare il sistema scolastico e prevenire la dispersione, favorendo il successo scolastico, con priorità agli studenti svantaggiati" promossi e finanziati dalla Regione Puglia. Dal 1° gennaio 2017 non si possono più stipulare contratti COCOCO secondo le vecchie regole a norma del D.Lgs 81/2016. Nel 2017, con il Jobs Act, il contratto COCOCO rientra nel decreto sul riordino delle forme contrattuali che prevede che questa tipologia di contratto sia  ricondotta ad assunzioni a tempo indeterminato a tutele crescenti.
Il decreto Milleproroghe ha, però, prorogato di un anno la validità dei contratti COCOCO.
Approfondimenti.

CoDAU

Convegno dei Direttori Generali delle Amministrazioni Universitarie - È l’organismo di raccordo dei Direttori Generali delle Amministrazioni Universitarie e si propone di coordinare l’attività delle Università per la parte relativa alla gestione amministrativa, di condividere buone pratiche e di realizzare approfondimenti sulla normativa vigente, a supporto dell’amministrazione universitaria. In maniera crescente, il CoDAU è il referente degli altri enti del sistema universitario e, più in generale, della pubblica amministrazione, per quello che riguarda i temi della gestione delle università. Visita il Sito web.

COE - COI

Cattedre Orario Esterne - Cattedre Orario Interne - L'OD (Organico di Diritto) di un Istituto di 1°e 2° grado prevede diverse tipologie di cattedre tra cui le COE che sono cattedre formate unendo gli spezzoni di più scuole e COI che sono cattedre costituite tra indirizzi/corsi diversi di uno stesso Istituto in contrapposizione alle ORD (cattedre ORDinarie). Troviamo anche le CIM (Cattedre Interne Miste) che sono cattedre formate con ore di insegnamento normale e ore di insegnamento sperimentale.

COL

Comunicazioni Obbligatorie on Line - Sono le comunicazioni di instaurazione, proroga, trasformazione e cessazione di un rapporto di lavoro, secondo modelli unificati definiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali da compilare on line da parte di tutti i soggetti obbligati e abilitati come le Scuole sulla pagina del sito internet dell'ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro).

CONI

Comitato Olimpico Nazionale Italiano- Tra i compiti principali del CONI vi è quello di promuovere la pratica motoria, fisica e sportiva, nonché diffondere una maggiore consapevolezza e cultura del movimento tra tutta la popolazione, con particolare attenzione ai più giovani, a partire dall’ambiente scolastico, attraverso offerte sportive ed interventi formativi specifici e mirati. Per realizzare questi obiettivi il CONI attua - in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) e con le altre Istituzioni - diverse iniziative nella scuola. Visita il Sito web.

CONSAP

CONcessionaria Servizi Assicurativi Pubblici - È una società per azioni controllata totalmente dal MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze). CONSAP nasce il 1º gennaio 1993 per la gestione dei Fondi di Garanzia e Solidarietà di tipo assicurativo. La sua capacità di gestire fondi appositamente istituiti ha portato poi ad attribuirle, con successive norme, la gestione di ulteriori fondi, anche diversi da quelli assicurativi come quello del fondo debiti della PA (Pubblica Amministrazione). Visita il Sito web.

CONSIP

CONcessionaria Servizi Informativi Pubblici - È una società per azioni del MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze). Supporta le PA (Pubblica Amministrazione) su tutti gli aspetti del processo di approvvigionamento e di acquisti on line, agendo per loro conto come centrale di committenza. Visita il Sito web.

COVID-19

COrona VIrus Disease-19 -  Malattia causata dal virus Sars-Cov-2 (Approfondimenti). Vedi DAD (Didattica a Distanza), DDI (Didattica Digitale Integrata), GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze), LEAD (Legami Educativi A Distanza).

CPI

Corruption Perception Index (Indice di Percezione della Corruzione) -  È una classifica di Transparency International che offre la misurazione della corruzione nel settore pubblico e politico di 168 Paesi nel Mondo. I risultati relativi all'anno 2015 sono stati presentati, in data 27 gennaio 2016, a Roma, presso la sede di Unioncamere, alla presenza di Virginio Carnevali, presidente di Transparency International Italia, Raffaele Cantone, presidente dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), e Ivan Lo Bello, Presidente di Unioncamere.
Nella ventunesima edizione del CPI  l’Italia si classifica al 61° posto nel Mondo, con un voto di 44 su 100 e risulta al penultimo posto in Europa seguita solo dalla Bulgaria.
Approfondimenti.
Vedi PNA (Piano Nazionale Anticorruzione).

CPIA

Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti - Istituiti con DPR n. 263 del 29 ottobre 2012 sostituiscono i CTP (Centro Territoriale Permanente). Linee Guida. Consulta i materiali INVALSI. Vedi EPALE (Electronic Platform for Adult LEarning - Piattaforma elettronica per l'apprendimento degli adulti).
Vedi LLP (Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente).
Vedi RTS (Rete Territoriale di Servizio). Vedi EDA (Educazione degli Adulti).
Elenco CPIA.

CPS

Consulta Provinciale degli Studenti - È un organismo istituzionale su base provinciale previsto dall'art. 6 del DPR 567 del 1996 ed è composto da due studenti per ogni istituto secondario superiore della provincia, eletti direttamente dai loro compagni di scuola.
Scheda esplicativa.
Vedi Decreto legislativo n. 63/2017 concernente l'effettività del diritto allo studio. La carta dello studente (IoStudio).
Il portale dell'orientamento: Io scelgo-io studio. Portale Diritto allo studio.
Vedi il Decreto legislativo n. 62/2017 recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato - Approfondimenti.
Le competenze nella scuola dell'autonomia.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente. Visita il Sito web.

CR Addetto alle aziende agrarie - Vedi ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario).
CREA

Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca) dedicato all’agroalimentare, con personalità giuridica di diritto pubblico. Ha competenza scientifica nel settore agricolo, ittico, forestale, nutrizionale e socioeconomico nonché piena autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria. Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

CRIT

Centro Risorse Interculturale Territoriale - È una struttura organizzativa finalizzata alla creazione di reti di scuole al fine di ricercare e mettere in atto strategie di accoglienza e integrazione degli stranieri. La scuola Polo, quale centro CRIT, coordina le scuole che insistono nel distretto a cui fa riferimento con il compito di distribuire risorse finanziarie per la realizzazione di corsi di lingua italiana da rivolgere agli alunni ma anche agli adulti. Sono previsti anche interventi di mediazione linguistica-culturale per interventi di prima accoglienza degli alunni immigrati. I CRIT in Puglia.

CRO

Codice Riferimento Operazione - È un codice composto da undici cifre e consente di distinguere le varie transazioni bancarie in modo semplice. Ogni cliente disporrà di undici cifre diverse per cui ad un certo CRO sarà abbinato un solo cliente senza margine di errore alcuno. Si tratta di un codice indispensabile, fornito dalla banca che gestisce il servizio di cassa della scuola. Il CRO potrà venire richiesto dai creditori come certificazione che attesti l'avvenuto pagamento.
La Circolare MIUR n. 9834 del 20-12-2013 sulla convezione di cassa.
Lo split payment nelle PA (Pubbliche Amministrazioni).
Vedi OIL (Ordinativo Informatico Locale).

CRUI

Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - È l'associazione dei Rettori delle Università italiane statali e non statali. Essa ha acquisito negli anni un sempre maggiore e riconosciuto ruolo istituzionale e di rappresentanza del sistema universitario. In aggiunta alle attività di coordinamento e diffusione di buone pratiche tra le istituzioni universitarie, essa esprime pareri obbligatori sui principali atti del Ministro di indirizzo al sistema e di riparto delle risorse. Visita il Sito web.

CS

Comitato Scientifico - Ai sensi dell’articolo 10, comma 2, del D.P.R. 89 del 2010, recante il Regolamento per il riordino dei licei, il CS è composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni, della ricerca scientifica e tecnologica, delle università e delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, con funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità.
Vedi CTS (Comitato Tecnico Scientifico) negli istituti tecnici e professionali.

CS

Collaboratore scolastico - Vedi ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario).

CSA

Centro Servizi Amministrativi - Ex Provveditorato agli studi. Con l'art. 6 del DPR 6 novembre 2000, n. 347 i Provveditorati agli studi furono soppressi e le loro competenze, notevolmente ridimensionate a seguito dell'autonomia delle istituzioni scolastiche, trasferite agli USR (Ufficio Scolastico Regionale), che si articolano a livello provinciale in CSA (Centri Servizi Amministrativi), ridenominati dal 2006 USP (Uffici Scolastici Provinciali) (vedi direttiva Fioroni del 7-09-2006)  e ridenominati dal 2010 UST  (Uffici Scolastici Territoriali) o AT(P) (Ambiti Territoriali (Provinciali)), a norma dell’articolo 8, comma 3, del DPR 20 gennaio 2009, n. 17.

CSC Critical Security Control - Vedi ABSC (Agid Basic Security Controls).
CSN

Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni 2012 - Istituito con D.M. 19 marzo 2013, n. 183 e confermato con D.M. 27 aprile 2015, n. 243, per l'attuazione delle Indicazioni Nazionali 2012 e il miglioramento continuo dell'insegnamento. Il Comitato sarà incaricato di indirizzare, sostenere e valorizzare le iniziative di formazione e di ricerca in modo da aumentare l'efficacia dell'insegnamento secondo gli obiettivi previsti dalle Indicazioni e nel costante rapporto con le scuole e le loro esperienze.
Documento di lavoro del CSN.
Vedi Indicazioni nazionali 2012 e nuovi scenari (2018).
Visita la pagina web.

CSPI

Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione - Ex CNPI (Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione).  Il 28 aprile 2015 si sono svolte le elezioni per il CSPI. Il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) è stato costretto all’indizione delle elezioni dalla recente sentenza del Consiglio di Stato n. 834 del 18 febbraio 2015 che ha fissato il termine per l’elezione "entro e non oltre il 30 aprile 2015". Va evidenziato che si è arrivati a questa situazione a causa della non attuazione di una riforma degli OOCC (Organi Collegiali). Il CNPI (Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione) era scomparso e non si erano mai indette nuove elezioni.
Competenze, composizione, struttura.
I risultati delle ultime elezioni.
Decreto proclamazione eletti.
Vedi CE (Commissione Elettorale).
Dal CNPI al CSPI.
Vedi OO.CC. (Organi Collegiali).

CTI

Centri Territoriali per l’Inclusione - Possono essere organizzati a livello di rete territoriale e assorbono le funzioni dei Centri territoriali per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, i Centri di documentazione per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità e i Centri territoriali di risorse per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Sono composti da docenti con specifiche competenze, come indicato dalla CM 8/2013, "al fine di poter supportare concretamente le scuole e i colleghi con interventi di consulenza e formazione mirata". Vedi CTS (Centri Territoriali di Supporto).

CTP

Centri Territoriali Permanenti - Istituiti dal Ministero della P. I. con Ordinanza ministeriale n. 455 del 29 luglio 1997 (ora sostituiti dai CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) si configurano come luoghi di lettura dei bisogni, progettazione di certificazione, di attivazione e di governo delle iniziative di istruzione e formazione in età adulta, nonché di raccolta e diffusione della documentazione. Si attivano anche corsi di alfabetizzazione di lingua italiana per stranieri e si curano anche le scuole carcerarie.

CTS

Centro Territoriale di Supporto - Sono stati istituiti dagli Uffici Scolastici Regionali in accordo con il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) mediante il Progetto “Nuove Tecnologie e Disabilità”. I Centri sono collocati presso scuole polo e la loro sede coincide con quella dell’istituzione scolastica che li accoglie. Sono 106 i CTS presenti sul territorio nazionale.
Gli obiettivi che i CTS intendono perseguire sono i seguenti:
- Realizzare una rete territoriale permanente che consenta di accumulare, conservare e diffondere le conoscenze (buone pratiche, corsi di formazione) e le risorse (hardware e software) a favore dell’integrazione didattica dei disabili attraverso le Nuove Tecnologie. La rete dovrà essere in grado di sostenere concretamente le scuole nell'acquisto e nell'uso efficiente delle nuove tecnologie per l'integrazione scolastica.
- Attivare sul territorio iniziative di formazione sull'uso corretto delle tecnologie rivolte gli insegnanti e agli altri operatori scolastici, nonché ai genitori e agli stessi alunni disabili.
- È istituito presso ciascun CTS, con i fondi previsti dall’art. 1, comma 2, lettera a, del Decreto Ministeriale 16 giugno 2015 n.435,  lo "Sportello Autismo”, al fine di favorire l'inclusione scolastica degli alunni con disturbi dello spettro autistico con un lavoro di rete e di valorizzazione delle buone prassi e di supporto ai docenti.
Direttiva MIUR del 27/12/2012. Vedi CTI (Centri Territoriali per l'Inclusione).

CTS

Comitato Tecnico Scientifico - Ai sensi all’articolo 5, comma 3, del D.P.R. n. 87 e del D.P.R. n. 88 del 2010 recanti i Regolamenti per il riordino degli istituti tecnici e professionali, il CTS è composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità.
Revisione dei percorsi dell'Istruzione Professionale (approvato il 14 gennaio 2017 dal Consiglio dei Ministri).
Vedi CS (Comitato Scientifico) nei Licei.

CU

Cedolino Unico -  A partire quindi dal 1° gennaio 2011 il pagamento delle competenze nette a favore dei dipendenti della scuola e dell’AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) è disposto con un unico titolo di pagamento, “cedolino unico” dal SPT (Service Personale Tesoro) ora NOIPA  (Noi Pubblica Amministrazione) per mezzo di ordini collettivi di pagamento.
Vedi POS (Punto Ordinante di Spesa).
Vedi PA (Programma Annuale).

CU

Certificazione Unica - Dall'anno 2015, i sostituti d’imposta dovranno rilasciare a coloro che hanno percepito nel 2014 somme e valori soggetti a ritenute un certificato, denominato non più CUD (Certificato Unico Dipendente) ma CU (Certificazione Unica).
Approfondimenti

CUD

Certificato Unico Dipendente - Modello che riepilogava i redditi corrisposti dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico nell'arco di un anno solare sostituito dal 2015 dalla CU (Certificazione Unica).

CUG

Comitato Unico di Garanzia - La Legge 183/2010, all'art. 21, cosiddetto “Collegato Lavoro”, nel quadro degli interventi di razionalizzazione della PA (Pubblica Amministrazione), è intervenuta in tema di pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle PA (Pubbliche Amministrazioni). Si sono, infatti, apportate alcune importanti modifiche agli articoli 1, 7 e 57 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, prevedendo, in particolare, che le PA (Pubbliche Amministrazioni) costituiscano al proprio interno il “CUG per le pari opportunità (vedi il Portale delle pari opportunità), la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” che sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni.
La direttiva sul funzionamento del CUG.
Approfondimenti.
Il CUG del MIUR.

CUN

Consiglio Universitario Nazionale - È un organo consultivo e propositivo del MIUR (Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), ora MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) istituito con con il DL n. 1 del 9 gennaio 2020.. Esso è composto da 42 docenti eletti in rappresentanza delle quattordici aree disciplinari, 3 membri eletti in rappresentanza del personale tecnico amministrativo delle università e 13 membri designati dalle altre componenti del sistema universitario. Quale organo elettivo di rappresentanza del sistema universitario, esprime pareri obbligatori sui principali atti del Ministro di indirizzo al sistema e di riparto delle risorse. Esso, inoltre, formula proposte, adotta mozioni, raccomandazioni, svolge attività di studio e analisi su ogni materia di interesse per il sistema universitario. Visita il Sito web.

CUP

Codice Unico di Progetto - È il codice che identifica un progetto d'investimento pubblico. Vedi CIG (Codice Identificativo di Gara). Visita la pagina web.

CUU

Codice Univoco d'Ufficio - Al fine di consentire al SdI (Sistema di Interscambio) di recapitare le fatture elettroniche alle PA (Pubbliche Amministrazioni), tutti gli Uffici delle Amministrazioni dello Stato che si configurano come soggetti destinatari di fattura elettronica devono essere identificati per mezzo di un codice univoco denominato CUU (una stringa alfanumerica di lunghezza pari a 6 caratteri) assegnato dall’IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni). Vedi DM 55/2013.
Approfondimenti.

CV

Curriculum Vitae - È un documento redatto al fine di presentare la situazione personale, scolastica e lavorativa di una persona.
Modello di CV europeo.
Compila il tuo CV con europass.
Crea il tuo CV con CVwizard.

D torna all'indice

DAD

Didattica A Distanza - Modalità di insegnamento che utilizza piattaforme on line. L'utilizzo della DAD si è resa necessaria a seguito del contagio da COVID-19 (Approfondimenti) che ha interessato l'Italia a partire da marzo 2020 e tuttora in atto. Vedi DID (Didattica Digitale Integrata). Vedi LEAD (Legami Educativi a Distanza). Con la nota n. 278 del 06-03-2020 il MI (Ministero dell'Istruzione) ha dato indicazioni alle scuole su come attivare la DAD, attivando anche una pagina web ad hoc. Gli strumenti utilizzati per la gestione della DAD devono essere qualificati AgID (Agenzia per l'Italia Digitale). Vedi l'elenco dei servizi cloud abilitati.

DaS

Agenzia Diritti a Scuola - Un progetto, partito nell'anno scolastico 2009/2010 e  finanziato annualmente dalla regione Puglia teso a contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico e della dispersione. Ai docenti e al personale Ata coinvolti nelle attività del progetto è riconosciuto il punteggio per la valutazione del servizio. Al progetto è stato assegnato il premio “Regiostars 2015, The Awards for Innovative Projects” da parte della Commissione UE, che lo ha riconosciuto quale best practices europea nell’ambito dei fondi della politica di coesione dell’UE.
Vedi ANSA.

DAVOPSI

Dispositivo di Analisi e Valutazione dell'Organizzazione Pedagogica della Scuola dell’Infanzia - Era uno strumento di riflessione e autovalutazione, in uso negli anni 90, di alcuni aspetti dell’organizzazione pedagogica della scuola dell’infanzia: spazi, tempi, raggruppamenti. Approfondimenti.

DB

Didattica Breve - È un insieme di metodologie, di procedure, di tecniche, di artifizi atte a velocizzare l'insegnamento nel rispetto del rigore scientifico.
Approfondimenti_1.
Approfondimenti_2.

DD

Decreto Dirigenziale - Non è fonte del diritto. È un provvedimento amministrativo soggetto al regime degli atti amministrativi emanato dal Dirigente scolastico.

DDAI

Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività - Vedi ADHD (Attention, Deficit, Hyperactivity, Disorder).

DDI

Didattica Digitale Integrata - Durante il periodo di grave emergenza sanitaria da Covid-19 (Approfondimenti) verificatosi nell’a.s. 2019/2020 e nell'a.s. 2020/2021 (Approfondimenti), i docenti hanno garantito, seppur a distanza, la quasi totale copertura delle attività didattiche previste dal curriculum, assicurando il regolare contatto con gli alunni e le loro famiglie e lo svolgimento della programmazione riformulata secondo le indicazioni ministeriali. Ciò ha permesso a tutto il personale docente di autoformarsi sulla Didattica a distanza (DAD). La DID, a differenza della DAD, integra momenti di insegnamento a distanza ad attività svolte in presenza, in classe o in altri ambienti della scuola. Un mix di stili di apprendimento tra l’aula fisica e l’aula virtuale.
Per l’a.s. 2020/2021, la DAD non è più intesa come didattica d’emergenza, ma, attraverso la DDI, l’apprendimento con le tecnologie considerate uno strumento utile per facilitare apprendimenti curricolari e favorire lo sviluppo cognitivo è integrato con momenti in presenza..
Le Linee Guida per la DDI, adottate dal Ministero dell’Istruzione con il Decreto n°39 del 26/06/2020, hanno richiesto l’adozione, da parte delle Scuole, di un Piano affinché gli Istituti siano pronti “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”. Ulteriori indicazioni operative per lo svolgimento della DDI (27/10/2020).
Approfondimenti.

DDL

Disegno Di Legge - Una bozza che descrive un progetto destinato ad essere analizzato e a tradursi o meno in legge. Famosissimo il DDL sulla Scuola (La Buona Scuola) che con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 diventa la  legge n. 107 del 13 luglio 2015.
Vedi l'iter della Buona Scuola (dal 3 settembre 2014 al 9 giugno 2015).

DEF (DPEF)

Documento di Economia e Finanza (Documento di Programmazione Economica Finanziaria) - È un documento all'interno del quale vengono messe per iscritto tutte le politiche economiche e finanziarie decise dal Governo. È anche chiamato "Legge di bilancio", "Legge finanziaria", "Legge di stabilità".

Le Leggi di Bilancio dal 1999

DF

Diagnosi Funzionale - La DF (vedi scheda) è la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psico-fisico dell'alunno in situazione di handicap (Art. 3 del D.P.R. 24/02/1994).  È un documento redatto dal GOM (Gruppo Operativo Multiprofessionale) che delinea le modalità di funzionamento delle abilità del soggetto sottoposto ad esame e che sintetizza queste informazioni all'interno di un quadro psicologico-funzionale che consenta di comprendere l'ambito della patologia riscontrata al momento della valutazione. È accompagnata da un PARG (Progetto Abilitativo Riabilitativo Globale).
Vedi PDF (Profilo Dinamico Funzionale).
Vedi PEI (Piano Educativo Individualizzato).
Vedi PEP (Piano Educativo Personalizzato).

DG

Direzione Generale - Ogni Ministero è suddiviso in DG articolate in Uffici che svolgono determinate funzioni. Per i Dipartimenti e le DG del MIUR vedi MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca).

DGUE

Documento di Gara Unico Europeo - L’articolo 85 del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (nuovo Codice dei contratti), nel recepire l’articolo 59 della direttiva 2014/24/UE, ha disciplinato il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE). La finalità del DGUE è quella di semplificare e ridurre gli oneri amministrativi che gravano sulle amministrazioni aggiudicatrici, sugli enti aggiudicatori e sugli operatori economici attraverso l’adozione di un unico modello autodichiarativo per la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica.
Linee Guida per la compilazione del DGUE.

DI

Decreto Interministeriale - Decreto che richiede la competenza di diversi dicasteri e deve quindi essere adottato di concerto tra gli stessi. Un importante DI per la scuola è stato il DI n. 44/2001 sostituito dal D.I. 28 agosto 2018, n. 129, Regolamento concernente le "Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche".
Vedi DM (Decreto Ministeriale).

DID Didattica Integrata Digitale - Vedi DDI.
DigitPA

Dipartimento per la Digitalizzazione e l'Innovazione della Presidenza del Consiglio, dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione - In precedenza CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione).
Dal 2012, con il decreto 83/2012 il DigitPA è sostituito dall'AgID (AGenzia per l'Italia Digitale)

DL

Decreto Legge - Atto normativo avente forza di legge deliberato dal Governo, in assenza di delega da parte del Parlamento, solo in casi di necessità e urgenza. Entra in vigore immediatamente producendo effetti sin dall'inizio. Deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni altrimenti decade producendo effetti retroattivi.
Art.76 della Costituzione
L'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.
Art. 77 della Costituzione
Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.
Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni.
I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.
Vedi i DL da EDSCUOLA.

Di seguito un quadro sinottico delle abbreviazioni e acronimi per leggi, decreti, direttive e codici:
 

Costituzione

Cost.

Legge costituzionale

L. Cost.

codice civile

c.c.

codice di procedura civile

c.p.c.

codice di procedura penale

c.p.p.

codice penale

c.p.

Articolo

art.

Comma

c.

Legge

L.

Testo unico

T.U.

Decreto legge

D.L.

Decreto legislativo

D.Lgs

Decreto del Presidente della Repubblica

D.P.R.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

D.P.C.M.

Decreto ministeriale

D.M.

Decreto interministeriale

D. I.

Direttiva

Dir.

Regolamento

Reg.

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana Supplemento ordinario

G.U. suppl. ord.

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

G.U.C.E.

Gazzetta ufficiale della Regione siciliana

G.U. Sic.

Bollettino ufficiale della regione

B.U. Reg.

Decreto del Presidente della Regione

D.P. Reg.

Legge regionale

L.R.

Legge provinciale

L.P.

Regio decreto

R.D.

Regio decreto‐legge

R.D.L.

Regio decreto legislativo

R.D.Lgs

DLgs

Decreto Legislativo - Atto normativo avente forza di legge adottato dal Governo per delega espressa e formale del Parlamento. È anche detto decreto delegato.
Art.76 della Costituzione
L'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.
Vedi gli 8 decreti delegati di attuazione della legge 107/2015.
Vedi i DLgs da EDSCUOLA.

Di seguito un quadro sinottico delle abbreviazioni e acronimi per leggi, decreti, direttive e codici:
 

Costituzione

Cost.

Legge costituzionale

L. Cost.

codice civile

c.c.

codice di procedura civile

c.p.c.

codice di procedura penale

c.p.p.

codice penale

c.p.

Articolo

art.

Comma

c.

Legge

L.

Testo unico

T.U.

Decreto legge

D.L.

Decreto legislativo

D.Lgs

Decreto del Presidente della Repubblica

D.P.R.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

D.P.C.M.

Decreto ministeriale

D.M.

Decreto interministeriale

D. I.

Direttiva

Dir.

Regolamento

Reg.

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana Supplemento ordinario

G.U. suppl. ord.

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

G.U.C.E.

Gazzetta ufficiale della Regione siciliana

G.U. Sic.

Bollettino ufficiale della regione

B.U. Reg.

Decreto del Presidente della Regione

D.P. Reg.

Legge regionale

L.R.

Legge provinciale

L.P.

Regio decreto

R.D.

Regio decreto‐legge

R.D.L.

Regio decreto legislativo

R.D.Lgs

DM

Decreto Ministeriale - Atto amministrativo emanato da un Ministro della Repubblica italiana (vedi tutti i Ministri della Pubblica Istruzione) nell'ambito delle materie di competenza del suo dicastero. Quando questo tipo di atto è emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri prende la denominazione di DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri). Se un decreto richiede la competenza di diversi dicasteri e deve quindi essere adottato di concerto tra gli stessi, si parla di DI (Decreto Interministeriale). I DM del MIUR (da EDSCUOLA). Da non confondere con la direttiva ministeriale o le direttive in genere che sono  indirizzi operativi o di comportamento da pate di un organo superiore, che si indica abbrevia con dir.
Di seguito un quadro sinottico delle abbreviazioni e acronimi per leggi, decreti, direttive e codici:
 

Costituzione

Cost.

Legge costituzionale

L. Cost.

codice civile

c.c.

codice di procedura civile

c.p.c.

codice di procedura penale

c.p.p.

codice penale

c.p.

Articolo

art.

Comma

c.

Legge

L.

Testo unico

T.U.

Decreto legge

D.L.

Decreto legislativo

D.Lgs

Decreto del Presidente della Repubblica

D.P.R.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

D.P.C.M.

Decreto ministeriale

D.M.

Decreto interministeriale

D. I.

Direttiva

Dir.

Regolamento

Reg.

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana Supplemento ordinario

G.U. suppl. ord.

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

G.U.C.E.

Gazzetta ufficiale della Regione siciliana

G.U. Sic.

Bollettino ufficiale della regione

B.U. Reg.

Decreto del Presidente della Regione

D.P. Reg.

Legge regionale

L.R.

Legge provinciale

L.P.

Regio decreto

R.D.

Regio decreto‐legge

R.D.L.

Regio decreto legislativo

R.D.Lgs

Vedi anche direttive, regolamenti e altri atti dell'Unione Europea.

DM

Diplomati Magistrale - Acronimo venuto alla ribalta a seguito della sentenza n. 11/2017 del 20 dicembre 2017 dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato che si è espressa negativamente sull’inserimento in GAE (Graduatorie Ad Esaurimento) dei DM. Più di 50mila docenti che attraverso provvedimenti cautelari avevano ottenuto l'inserimento in GAE rischiano di non ottenere più supplenze o il licenziamento se in ruolo.
Con il "Decreto dignità" si cerca di trovare una soluzione:
Due i provvedimenti del decreto:
- questione diplomati magistrale;
- supplenze su posti vacanti dopo 36 mesi di servizio.

Diplomati magistrale
La legge interviene su due fronti:
1. continuità didattica a.s. 2018/19:
- diplomati magistrale assunti in ruolo con riserva: dopo l’esecuzione delle sentenze, il loro contratto sarà trasformato in una supplenza al 30/06/2019;
- diplomati magistrale con supplenza annuale (al 31/08): dopo l’esecuzione delle sentenze, il loro contratto sarà trasformato in una supplenza al 30/06/2019.
2. reclutamento docenti infanzia e primaria:
La legge prevede un concorso ordinario e uno straordinario.
Il concorso straordinario è riservato ai diplomati magistrale entro l’a.s. 2001/2002 e ai laureati in scienze della formazione primaria che abbiano svolto due anni di servizio presso le scuole statali.
Al concorso ordinario possono partecipare al concorso i docenti in possesso dell’abilitazione, quindi i diplomati magistrale entro l’a.s. 2001/2002 e i laureati in Scienze Formazione Primaria.

Supplenze su posti vacanti dopo 36 mesi di servizio
La legge 107/2015, aveva introdotto (comma 131) il divieto di attribuire supplenze su posti vacanti e disponibili (quelle al 31/08) al personale sia docente che ATA che avesse già svolto 36 mesi di servizio. Con la nuova disposizione il divieto è stato abolito.

La nuova sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 20 febbraio 2019 conferma la posizione assunta nella sentenza del 20 dicembre 2017.

DNL

Disciplina Non Linguistica - Vedi CLIL (Content and Language Integrated Learning).

DOP

Dotazione Organica Provinciale - Sono quei docenti con contratto a TI (Tempo Indeterminato) che hanno titolarità sulla Provincia, senza specifica sede. Quando la classe di concorso di appartenenza è in esubero provinciale i docenti vengono trasferiti d’ufficio sulla DOP.

DOP

Disturbo Oppositivo Provocatorio - Disturbo psicologico dell'età evolutiva. Si dice di quei bambini che esibiscono livelli di rabbia persistente ed evolutivamente inappropriata, irritabilità, comportamenti provocatori e oppositività, che causano menomazioni nell’adattamento e nella funzionalità sociale.
Vedi H (Handicap), vedi DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), vedi BES (Bisogni Educativi Speciali), vedi FIL (Funzionamento Intellettivo Limite).
Approfondimenti.
Come gestire la classe con un alunno DOP.

DOS

Dotazione Organica di Sostegno - Docenti con contratto a TI (Tempo Indeterminato) titolari, su posto di sostegno nella scuola secondaria, nella provincia di titolarità. Per l'assegnazione della sede di servizio l'interessato presenta ogni anno scolastico domanda di utilizzazione, confermando la sede dell'anno precedente o richiedendo un'altra sede.

DPCM

Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri -  Atto amministrativo  emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedi tutti i Presidenti del Consiglio.
Vedi DM (Decreto Ministeriale).
Vedi i DPCM da EDSCUOLA.

Di seguito un quadro sinottico delle abbreviazioni e acronimi per leggi, decreti, direttive e codici:
 

Costituzione

Cost.

Legge costituzionale

L. Cost.

codice civile

c.c.

codice di procedura civile

c.p.c.

codice di procedura penale

c.p.p.

codice penale

c.p.

Articolo

art.

Comma

c.

Legge

L.

Testo unico

T.U.

Decreto legge

D.L.

Decreto legislativo

D.Lgs

Decreto del Presidente della Repubblica

D.P.R.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

D.P.C.M.

Decreto ministeriale

D.M.

Decreto interministeriale

D. I.

Direttiva

Dir.

Regolamento

Reg.

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana Supplemento ordinario

G.U. suppl. ord.

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

G.U.C.E.

Gazzetta ufficiale della Regione siciliana

G.U. Sic.

Bollettino ufficiale della regione

B.U. Reg.

Decreto del Presidente della Regione

D.P. Reg.

Legge regionale

L.R.

Legge provinciale

L.P.

Regio decreto

R.D.

Regio decreto‐legge

R.D.L.

Regio decreto legislativo

R.D.Lgs

DPI

Dispositivo di Protezione Individuale - È una qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi (art.74 comma 1 Titolo III del D.Lgs. 81/2008). I DPI vengono individuati dal RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) a seguito della valutazione dei rischi. Le principali tipologie di DPI sono: Occhiali, Mascherina, Guanti antitaglio, Tuta da lavoro, Scarpe antinfortunistiche, Cuffie o Tappi, ecc. Essi sono indicati nel DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) e vengono suddivisi in base alle categorie di lavoratori a cui sono destinati (p.e. collaboratori scolastici o addetti ai laboratori). È opportuno tenere agli atti prova dell’avvenuta consegna. Tale consegna deve essere personalizzata con firma di ricevuta.
Modello di consegna dei DPI.

DPL

Direzione Provinciale del Lavoro - Le DPL nascono nel 1996 in seguito alla riforma disposta dal Governo Amato I con la legge finanziaria del 1994, la legge 24 dicembre 1993, n. 537, al cui art. 1, commi 5 e 6, disponeva l'unificazione degli uffici periferici provinciali e regionali del Ministero del Lavoro.
Sono state sostituite, con il DPR 144 del 2011, dalle DTL (Direzioni Territoriali del Lavoro)

DPO

Data Protection Officer (vedi acronimo italiano RPD - Responsabile della Protezione dei Dati personali).

DPR

Decreto del Presidente della Repubblica - È un regolamento attuativo di una  L (legge) ossia una fonte normativa di grado secondario e subordinato rispetto alla L (legge) formale ordinaria. Uno dei più importanti DPR della scuola è il  DPR 8 marzo 1999, n. 275 - Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle Istituzioni scolastiche in attuazione dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59.
Vedi i DPR da EDSCUOLA.

Di seguito un quadro sinottico delle abbreviazioni e acronimi per leggi, decreti, direttive e codici:
 

Costituzione

Cost.

Legge costituzionale

L. Cost.

codice civile

c.c.

codice di procedura civile

c.p.c.

codice di procedura penale

c.p.p.

codice penale

c.p.

Articolo

art.

Comma

c.

Legge

L.

Testo unico

T.U.

Decreto legge

D.L.

Decreto legislativo

D.Lgs

Decreto del Presidente della Repubblica

D.P.R.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

D.P.C.M.

Decreto ministeriale

D.M.

Decreto interministeriale

D. I.

Direttiva

Dir.

Regolamento

Reg.

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana Supplemento ordinario

G.U. suppl. ord.

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

G.U.C.E.

Gazzetta ufficiale della Regione siciliana

G.U. Sic.

Bollettino ufficiale della regione

B.U. Reg.

Decreto del Presidente della Regione

D.P. Reg.

Legge regionale

L.R.

Legge provinciale

L.P.

Regio decreto

R.D.

Regio decreto‐legge

R.D.L.

Regio decreto legislativo

R.D.Lgs

DS

Dirigente Scolastico - Ex Preside o Direttore didattico. Fino al 1998 la figura del Capo d'Istituto era suddivisa nei ruoli di Preside, preposto a dirigere Scuole Secondarie di primo o secondo grado, e di Direttore didattico, posto al vertice delle Scuole Primarie e dell'Infanzia. A seguito delle leggi sull'autonomia scolastica (DPR 275/99) e dell'attribuzione della qualifica dirigenziale (Art. 21, comma 16, legge 59/1997 - D.lgs 59/1998), le due figure si sono accorpate in quella unica di DS.
Competenze del DS.
Elementi di diritto pubblico.
Autonomia delle Istituzioni scolastiche
.
Autonomia scolastica e legge 107.
Le competenze nella scuola dell'autonomia.
Decreto legislativo n. 62/2017 recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato - Approfondimenti.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Il Decreto e Il Piano di Formazione.
Vedi Valutazione INVALSI 2008. Vedi VALeS (VALutazione e Sviluppo Scuola). Vedi SIVADIS (SIstema di VAlutazione dei DIrigenti Scolastici). La valutazione dei Dirigenti scolastici nell'attuale SNV (Sistema Nazionale di Valutazione). Vedi PRODIS (PROgettazione e realizzazione di azioni di monitoraggio e di valutazione di impatto del sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici).  Vedi Le linee guida.
Per il contenzioso: vedi UPD (Ufficio per i procedimenti disciplinari).
Il Capo di Istituto in Europa (Pubblicazione EURYDICE 2018).
Il CCNL dei Dirigenti dell'Area Istruzione Ricerca del 13 dicembre 2018.
TUTTO CONCORSO DS 2018.

DSA

Disturbi Specifici di Apprendimento - Sono stati riconosciuti dalla Legge 8 ottobre 2010, n. 170 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" e dal DM 5669/2011. Si tratta di disturbi nell'apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell'apprendimento poiché le difficoltà si sviluppano sulle attività di lettura, di scrittura e/o del far di conto:
- dislessia, cioè disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo);
- disortografia, cioè disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica);
- disgrafia, cioè disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria);
- discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri).
Vedi Linee Guida DSA, vedi  PAI (Piano Annuale per l'Inclusività), vedi H (Handicap), vedi BES (Bisogni Educativi Speciali), vedi FIL (Funzionamento Intellettivo Limite), vedi DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio), vedi PEP (Piano Educativo Personalizzato), vedi PEI (Piano Educativo Individualizzato).
Vedi UONPIA (Unità Organizzativa di Neuro-Psichiatria per l'Infanzia e l'Adolescenza).
L'integrazione scolastica.
Approfondimenti.

DSGA

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi - Ex segretario scolastico a cui il DS (Dirigente Scolastico) affida, tramite una direttiva di massima (fac-simile di direttiva della Spaggiari), la  gestione del personale ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario) e la gestione amministrativa e contabile della scuola.
Competenze del DSGA.
Nel CCNL 2006/2009 troviamo la “TABELLA A” dove viene delineato il profilo del DSGA Area D del personale ATA.

DSU

Dichiarazione Sostitutiva Unica - Il 15 gennaio 2018 termina la validità delle DSU presentate nell’anno 2017. Pertanto, per la richiesta di nuove prestazioni sociali agevolate o in alcuni casi per continuare a beneficiare delle stesse è necessario presentare una nuova DSU per ottenere il rilascio del nuovo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per l’anno 2018.
La DSU è un documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare, e può essere presentata a uno dei seguenti soggetti: all’ente che eroga la prestazione sociale agevolata, al comune, a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), online all’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale).
A seguito dell’aggiornamento della DSU, il cittadino può richiedere il rilascio del nuovo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). L’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) consente agli utenti di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.
Documenti per l'aggiornamento della DSU.

DTL

Direzione Territoriale del Lavoro - La DTL è stata istituita con D.P.R. 7 aprile 2011, n. 144, per modifica della denominazione e parziale accorpamento delle DPL (Direzioni Provinciali del Lavoro). Queste ultime, erano nate nel 1996 in seguito alla riforma disposta dal Governo Amato I con la legge finanziaria del 1994, la legge 24 dicembre 1993, n. 537, al cui art. 1, commi 5 e 6, disponeva l'unificazione degli uffici periferici provinciali e regionali del Ministero del Lavoro. La DTL è organizzata in 5 uffici principali: Ufficio di Direzione; Ufficio affari generali e gestione risorse; Ufficio legale e contenzioso; Ufficio servizio politiche del lavoro.

DURC

Documento Unico di Regolarità Contributiva - È un certificato unico che attesta la regolarità contributiva di un'impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi. Le scuole in qualità di Stazioni appaltanti richiedono, per via telematica, all'INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) o all'INAIL (Istituto NAzionale contro gli Infortuni sul Lavoro) il DURC della ditta fornitrice. In caso di DURC irregolare la SA (Stazione Appaltante) è tenuta a segnalarlo all'INAIL (Istituto NAzionale contro gli Infortuni sul Lavoro) per avviare il procedimento di intervento sostitutivo.
Circolare INPS n.54/2012. DURC on line.
Visita il Sito web.

DUVRI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali - La scuola ha l’obbligo, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, di redigere il DUVRI qualora affidi ad un'impresa appaltatrice esterna (o a lavoratori autonomi) lavori/servizi da svolgere all'interno dell’Istituto Scolastico, come, ad esempio, il servizio pulizia e/o il servizio mensa. Lo scopo del DUVRI è di rendere noti all’impresa appaltatrice, incaricata di svolgere dei lavori all’interno di una scuola, quali sono i rischi per i lavoratori presenti e quali sono le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori da adottare per ridurli.
Per opere di tipo edilizio in cui partecipino più imprese, non commissionate dalla scuola, l’Ente proprietario dello stabile, deve nominare il Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, il quale ha il compito di elaborare il PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) che tiene conto dei rischi di interferenza tra le attività scolastiche e l'attività di cantiere; in tal caso il PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) sostituisce il DUVRI.
Vedi DVR (Documento di valutazione dei Rischi).

DVA DiVersamente Abile - Vedi Handicap
DVR

Documento di Valutazione dei Rischi - Per tutte le attività lavorative con più di 10 dipendenti, compresa la Scuola, è obbligatoria la redazione del DVR. Il DVR è redatto, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, dal DS (Dirigente Scolastico) che funge da datore di lavoro, con la collaborazione del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e previa consultazione del RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza). Il DS (Dirigente Scolastico), attraverso il DVR, valuta i rischi della sua scuola e mette in atto eventuali rimedi per eliminarli.
Approfondimenti.
Vedi DUVRI (Documento Unico per la Valutazione dei Rischi Interferenziali).
Vedi PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento).

E torna all'indice
EAS

Episodi di Apprendimento Situato - Sono micro porzioni di attività didattica basate su tre momenti: anticipatorio, operatorio e ristrutturativo:
- momento anticipatorio: è una vera e propria consegna (un video da guardare, un'esperienza da fare, un documento o una testimonianza da leggere) che viene fornita alla classe (di solito in modalità flipped, da svolgere a casa) con lo scopo di favorire il recupero, rinforzare i prerequisiti, focalizzare l'attenzione sull'oggetto didattico e familiarizzare con il lessico che verrà utilizzato.
- momento operatorio: la classe svolge un micro-attività (non deve durare molto, 25-30 minuti circa) individuale o di gruppo nella quale produce un artefatto (può essere una pagina di fumetto, una mappa concettuale, un breve video, un collage di informazioni). In questa fase l'insegnante deve essere bravo a trovare gli strumenti tecnologici adatti per ottenere lo scopo che si è prefissato.
- momento ristrutturativo: è il debriefing, ovvero la riflessione sui processi attivati, che serve a fissare gli elementi, fornendo una cornice concettuale al lavoro esperienziale dello studente. Può avvenire attraverso un brainstorming libero o con tecniche di analisi più strutturate (check-list, domande guida, mappe concettuali, etc.). Il docente conclude l’EAS con una breve lezione in cui ricapitola i concetti-chiave, fornisce indicazioni per lo studio ed ulteriori approfondimenti.
Approfondimenti_1.
Approfondimenti_2.

ECERS

Early Childhood Environment Rating Scale - Vedi SOVASI (Scala per l’Osservazione e la Valutazione della Scuola dell’Infanzia)

ECDL

European Computer Driving Licence (Patente Europea del Computer) - È una certificazione che attesta le conoscenze e le competenze d'uso degli strumenti digitali con varie specializzazioni e su diversi livelli di approfondimento. Molte scuole sono Test Center ECDL in grado, cioè, di erogare gli esami per la Patente Europea del Computer agli studenti della scuola e ad esterni. La certificazione ECDL dà punteggio per l'inserimento nelle graduatorie di Istituto. Visita il Sito web.

ECTS

European Credit Transfer System (Sistema Europeo di Trasferimento dei crediti) - Nato nel 1989 in ambito comunitario e volontariamente adottato da numerose istituzioni europee al fine di agevolare il riconoscimento dei periodi di studio all'estero. Il processo di Bologna (1999) poneva l'adozione di un comune sistema di crediti basato su ECTS tra i primi obiettivi della convergenza dei sistemi nazionali europei, in vista della creazione di uno Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore (EHEA – European Higher Education Area).
Guida per l'utente.
Approfondimenti.

ECVET

European Credit system for Vocational Education and Training (Sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale) - È uno strumento europeo progettato per sostenere l'apprendimento permanente, la mobilità degli studenti e la flessibilità dei percorsi di apprendimento per conseguire le qualifiche. Sviluppato dagli Stati membri in cooperazione con la Commissione europea, il sistema ECVET è stato adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio nel 2009. L'adozione e l'attuazione del sistema ECVET nei paesi partecipanti è volontaria.
Visita la pagina web.
La Raccomandazione del Parlamento europeo.

EDA

Educazione Degli Adulti - Ora IDA (Istruzione degli Adulti). Con l'Accordo sancito in Conferenza unificata il 2 marzo 2000, fu avviato il processo di riorganizzazione e potenziamento dell'Educazione degli Adulti. Vedi CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) e CTP (Centro Territoriale Permanente).
Vedi SAPA (Strumenti per lo studio sull'Alfabetizzazione della Popolazione Adulta).
L'EDA nel sistema di istruzione italiano.
I documenti dell'Unione Europea.

EF

Esercizio Finanziario - Complesso di atti e di operazioni amministrative posti in essere nel corso di un determinato anno finanziario che nelle Istituzioni scolastiche fanno capo al PA (Programma Annuale). L' EF a cui fa riferimento il PA (Programma Annuale) ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre e non coincide con l'anno scolastico che è a cavallo di due anni finanziari. Ogni anno viene redatto dal DS (Dirigente Scolastico) in collaborazione con il DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) tenendo conto delle previsioni del POF (Piano dell'Offerta Formativa).
Il
D.I. 28 agosto 2018, n. 129, Regolamento concernente le "Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche.

EHEA

European Higher Education Area (Spazio europeo dell'istruzione superiore) - È il risultato della volontà politica di 48 paesi con diverse tradizioni politiche, culturali e accademiche, che, passo dopo passo negli ultimi vent'anni, hanno costruito un'area di attuazione e un insieme comune di impegni, riforme strutturali e strumenti condivisi in materia di istruzione superiore.
Vedi ECTS (European Credit Transfer System - Sistema Europeo di Trasferimento dei crediti).
Visita il sito web.

ELET

Early Leaving from Education and Training (Abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione) - Sono considerati alunni che abbandonano prematuramente l'istruzione e la formazione, quei giovani tra i 18 e i 24 anni che possiedono soltanto un diploma di istruzione secondaria di primo grado, o inferiore, e che non continuano gli studi né intraprendono alcun tipo di formazione.

ELISA

E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo - Piattaforma del MIUR per la formazione degli insegnanti  sulla prevenzione e il contrasto del cyberbullismo. ELISA doterà le scuole di strumenti per intervenire efficacemente sul tema del cyberbullismo e del bullismo. Due saranno le sezioni di particolare rilievo per le scuole: una sezione per il monitoraggio degli episodi di bullismo e cyberbullismo (con questionari da compilare online per fornire un resoconto sull’incidenza e le caratteristiche del problema nelle classi) e una sezione dedicata alla formazione attraverso moduli e-learning rivolti ai docenti referenti delle scuole italiane (individuati sulla base della legge 71/2017).
Acronimi usati su Internet.
Una guida per genitori per proteggere i bambini su internet.

EMMA

European Multiple MOOCs Aggregator - È un progetto pilota nato per organizzare una piattaforma MOOC (Massive Online Open Courses)  a livello europeo. EMMA permette la traduzione e trascrizione delle videolezioni e dei testi ad essi associati nelle lingue del progetto (italiano, inglese, spagnolo, catalano, francese, olandese, estone, portoghese). In tal modo, ad uno studente italiano sarà possibile frequentare un corso offerto in estone e viceversa, mentre ad una università italiana, francese o portoghese sarà più facile cercare nuovi studenti fuori dai confini nazionali. Una caratteristica, questa, unica nel panorama dei MOOCs che fa di EMMA una piattaforma davvero pan-europea.
Visita il Sito web.

END

Esperti Nazionali Distaccati -  L’istituto dell’END consente ai funzionari della PA (Pubblica Amministrazione) dei Paesi membri dell’UE (Unione Europea) di realizzare un’esperienza lavorativa e professionale presso l’UE (Unione Europea) permettendo allo stesso tempo a quest’ultima di beneficiare di conoscenze ed esperienze professionali qualificate.
Vedi ENFP (Esperti Nazionali Formazione Professionale).
Approfondimenti.

ENEA

Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca), si occupa di ricerca e innovazione tecnologica nonché di prestazione di servizi avanzati nei settori dell'energia, con particolare riguardo al settore nucleare e dello sviluppo economico sostenibile.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca.
Visita il Sito web.

ENFP

Esperti Nazionali in Formazione Professionale - È un programma di formazione promosso dalla Commissione europea in favore dei funzionari delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali o locali dei Paesi membri. Le norme applicabili sono quelle previste al Titolo II della Decisione della Commissione n. C (2008) 6866 del 12 novembre 2008 relativa agli END (Esperti Nazionali Distaccati).
Approfondimenti.

EP

Personale di Elevate Professionalità - Personale delle Università con particolari responsabilità gestionali di posizioni organizzative complesse, anche nell’ambito dei dipartimenti universitari, nonché qualificati incarichi di responsabilità amministrative, ivi comprese quelle connesse alle funzioni di segretario di dipartimento, e tecniche, ovvero funzioni richiedenti l’iscrizione ad ordini professionali o, comunque, alta qualificazione e specializzazione.

EPALE

Electronic Platform for Adult LEarning (Piattaforma elettronica per l'apprendimento degli adulti) - È una community on line multilingue per i professionisti del settore dell’apprendimento degli adulti, pensata per migliorare la qualità dell’offerta di apprendimento degli adulti in Europa. È un settore del progetto ERASMUS+ (Vedi Brochure).
Vedi CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti).
Visita il Sito web.

EPR

Enti Pubblici di Ricerca - Sono Enti a rilevanza nazionale, con il compito di svolgere attività di ricerca scientifica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni in ambito tecnico-scientifico. In data 5 aprile 2016, è stata sottoscritta l’Ipotesi di Contratto Collettivo Quadro per la definizione dei Comparti di contrattazione e delle relative Aree Dirigenziali. Gli Enti Pubblici di Ricerca sono stati collocati nel nuovo comparto "Istruzione e Ricerca" insieme a Scuola, Università e AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale).
Vedi decreto semplificazione.

EQAVET

European Quality Assurance in Vocational Education and Training (Assicurazione di Qualità Europea in materia di Istruzione e Formazione Professionale) - È una comunità di pratica che riunisce gli Stati membri, le parti sociali e la Commissione europea al fine di promuovere e garantire la collaborazione a livello europeo nello sviluppo e nel miglioramento della qualità dell'istruzione e formazione professionale.
Visita la pagina web.
La Raccomandazione del Parlamento europeo.

EQF

European Qualification Framework (Quadro di riferimento Europeo per le Qualifiche) - Sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei paesi europei.
Vedi EDA (Educazione Degli Adulti) e IDA (Istruzione Degli Adulti).

ERASMUS

European Region Action Scheme for the Mobility of University Students -   È un programma di mobilità studentesca dell'Unione europea, creato nel 1987. Dal 2014, il programma ha assunto il nome di Erasmus+ per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Vedi  programma ERASMUS+  (scheda).
Esempio di un Partenariato ERASMUS.
Vedi LLP (Lifelong Learning Programme).
Vedi ANG (Agenzia Nazionale per i Giovani).
Visita il Sito web.

ERC

European Research Council (Consiglio Europeo della Ricerca) - È l'organismo dell'UE (Unione Europea) che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati. Approfondimenti.

ERVIS

Elementi per Rilevare e Valutare l’Integrazione Scolastica - Era uno strumento utilizzato negli anni 90 per rilevare aspetti dell’ambiente scolastico che connotavano e supportavano il processo di integrazione di alunni diversamente abili.
Approfondimenti.

ESABAC

ESAme di stato e BACcalauréat - Consente, a norma del DM 95/2013, ad Istituzioni scolastiche appositamente selezionate di rilasciare il doppio titolo a partire dall’a.s. 2017/18 con un  Diploma binazionale italo-francese (Esame di Stato e Baccalauréat).

ESCo

Energy Service Company -  Sono società che effettuano interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica, assumendo su di sé il rischio dell'iniziativa e liberando il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento.
Approfondimenti.
Guida ai Contratti di Prestazione Energetica negli Edifici Pubblici.

ESCS

Status Socio-Economico-Culturale dello Studente - È un indice che misura il livello del background dello studente, considerando principalmente il titolo di studio dei genitori, la loro condizione occupazionale e la disponibilità di risorse economiche.
Tabella INVALSI.

F torna all'indice
FAD

Formazione A Distanza - Detta anche formazione e-learning, è una metodologia di insegnamento che socializza conoscenze ed esperienze on line. Questo metodo di insegnamento fa leva su una piattaforma e-learning sul web per offrire corsi di formazione su argomenti specifici.
Vedi LMS (Learning Management System). Vedi DAD (Didattica A Distanza). Approfondimenti.

FAQ

Frequently Asked Questions - Letteralmente le "domande poste frequentemente". Le FAQ sono una serie di risposte alle domande che vengono poste, o che verrebbero poste, su un certo argomento.
Le FAQ pubblicate ultimamente dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca):
- sul piano straordinario di immissioni in ruolo (vedi FAQ)
- sul bonus di 500 € per l'aggiornamento dei docenti, previsto dal comma 121 della legge 107/2015 (vedi FAQ);
-
sulla composizione e sul funzionamento del Comitato di valutazione, previsto dal comma 129 della legge 107/2015 (vedi FAQ);
-
sui bandi del concorso dei docenti emanati con decreti dipartimentali della Direzione generale per il personale scolastico (vedi FAQ);
-
sulla circolare 674/2016 sui viaggi di istruzione (vedi FAQ).
Il valore giuridico delle FAQ
.
Vedi nota 3130 del 12 aprile 2016 di chiarimenti.

FAR
FIRB
FIRST

Fondi per la Ricerca Scientifica del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) -  Visita il Sito web.

FESR
(PON)

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Obiettivo generale PON (Programma Operativo Nazionale) "Ambienti per l’Apprendimento": influire sulla qualità delle infrastrutture scolastiche, sul loro adeguamento ai fini didattici, sul risparmio energetico, sulla sicurezza e la qualità delle attrezzature per rendere la scuola accessibile, attraente e funzionale all’apprendimento.
Vedi FSE (Fondo Sociale Europeo).

FFABR

Fondo per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca - Il comma 295 della Legge di Bilancio 2017 (Legge 232/2016) istituisce, nel Fondo per il finanziamento ordinario delle università statali, una sezione denominata “Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca”, destinata a incentivare l’attività base di ricerca dei professori di seconda fascia e dei ricercatori delle università statali.
Approfondimenti.

FIL

Funzionamento Intellettivo Limite - Si dice di quei soggetti che presentano potenzialità cognitive ai limiti della norma, tra un lieve ritardo mentale e la cosiddetta normalità. Non rientrano nella categoria della disabilità intellettiva né nei DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e nemmeno in quella dei BES (Bisogni Educativi Speciali).
Vedi H (Handicap).
Approfondimenti.

FIS

Fondo dell'Istituzione Scolastica - Una delle parti di cui si compone il fondo MOF (Miglioramento dell'Offerta Formativa). Viene utilizzato per le attività definite nell’art. 88 del CCNL 2006-2009.

FIS

Formazione Integrata Superiore - Sistema che si propone di creare un'offerta formativa post-diploma in grado di rafforzare il rapporto tra la formazione professionale, l'istruzione scolastica post-diploma e i diplomi universitari, tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro. Si rivolge a giovani studenti e a lavoratori adulti in possesso di diploma di scuola media superiore; si propone di formare tecnici e professionisti qualificati nei settori dell'industria e dei servizi, attraverso l'integrazione tra formazione teorica e pratica, quest'ultima svolta per mezzo di tirocini assistiti da un tutor. L’innovazione principale, all’interno del quadro delineato dalla FIS, è l’avvio sperimentale di un nuovo percorso formativo post-secondario non universitario e non in continuità con la scuola superiore denominato IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore). Documentazione.

FISQED

Fondi Italiani Storici di Quaderni ed Elaborati Scolastici - È un progetto nazionale di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) che intende realizzare un catalogo cumulativo nazionale dei fondi storici di quaderni ed elaborati didattici (album, disegni, diari, etc.). Visita il Sito web.

FIT

Formazione Iniziale e Tirocinio - Era prevista dall'art. 2, commi 1 e 2, del Decreto legislativo n. 59/2017 sul reclutamento degli insegnanti, attuativo della legge 107/2015, che recitava:
1. Il Sistema di formazione iniziale e accesso di cui all' articolo l, comma 2, è articolato in:
a) un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale a cui si accede anche con il possesso di 24 CFU nelle discipline antropo‐psico‐pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, oltre al titolo previsto per la classe di concorso;
b) un successivo percorso triennale di Formazione Iniziale e Tirocinio, differenziato fra posti comuni e posti di sostegno, destinato ai soggetti vincitori del concorso di cui alla lettera a);
c) una procedura di accesso ai ruoli a tempo indeterminato, previo superamento delle valutazioni intermedie e finali del percorso formativo di cui alla lettera b).
2. Il percorso di Formazione Iniziale e Tirocinio è realizzato attraverso una collaborazione strutturata e paritetica fra scuola, università e istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, con una chiara distinzione dei rispettivi ruoli e competenze.
La legge di bilancio 2019, comma 792, ha modificato il sistema di reclutamento nella scuola secondaria, eliminando il percorso FIT.
Il d.lgs 59/2017 modificato dalla legge finanziaria 2019.
Il d.lgs 59/2017 modificato dall'art. 44 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (legge di conversione 29 giugno 2022, n. 79)

FMOF

Fondo per il Miglioramento dell'Offerta Formativa - Vedi MOF  (Miglioramento dell'Offerta Formativa).

FNSC Framework Nazionale di Sicurezza Cibernetica - Vedi ABSC (Agid Basic Security Controls).
FO

Funzione Obiettivo - Con l'art.28 del CCNL del 26.05.99 e con l' art.37 (con l'allegato 3) del CCNI del 31.08.99 furono introdotte le funzioni strumentali al Piano dell'Offerta Formativa con il nome di Funzioni Obiettivo  riferite alle seguenti aree: la gestione del piano, dell’offerta formativa, il sostegno al lavoro dei docenti, interventi e servizi per gli studenti, realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.
Dal 2003 non più Funzioni Obiettivo ma FS (Funzioni Strumentali).

FOIA

Freedom Of Information Act (Atto per la Libera Informazione) - Documento utilizzato in oltre novanta Nazioni democratiche per garantire ai cittadini l’accesso alle informazioni raccolte dalle PA (Pubbliche Amministrazioni). Ora anche in Italia con il decreto legislativo 97/2016 (recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza). Il D. Lgs. n. 33/2013 rivisitato dal FOIA.
Linee guida sull'accesso civico generalizzato con  la Guida operativa.
L'accesso civico.
Modello di richiesta di accesso civico.
Approfondimenti.
Vedi PNA (Piano Nazionale Anticorruzione).
Vedi ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione).
Visita il Sito web FOIA4ITALY.

FOR
(INDIRE)

Ambienti di FORmazione INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa per Dirigenti, Docenti e personale ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario).
Visita il Sito web.

FS

Funzione Strumentale - Ex Funzione Obiettivo. Con l'art. 30 del CCNL del 24/07/2003 e con l'art. 33 del CCNL del 2006-2009 vengono confermate le FS del CCNL del 1999 ma non sono più FO (Funzioni Obiettivo) ma FS. Cambiano finalità, suddivisione di risorse e numero. Sono funzioni che valorizzano il patrimonio professionale dei docenti per la realizzazione del POF (Piano dell'Offerta Formativa). Le FS sono identificate con delibera del Collegio Docenti in relazione alle concrete esigenze del POF (Piano dell'Offerta Formativa) e non più in riferimento ad aree astrattamente precostituite come accadeva con le FO (Funzioni Obiettivo).
Il CD (Collegio docenti)  definisce i criteri di attribuzione, il numero e i destinatari delle FS.

FSE
(PON)

Fondo Sociale Europeo - Obiettivo generale PON (Programma Operativo Nazionale) "Competenze per lo sviluppo": incidere sulla preparazione, sulla professionalità delle risorse umane e sugli esiti degli apprendimenti di base.
Vedi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).

FUA

Fondo Unico di Amministrazione - Retribuzione di produttività per il personale amministrativo a livello centrale e periferico per maggiore impegno professionale, aggravio di lavoro per situazioni contingenti.

FUN

Fondo Unico Nazionale -  Risorse destinate alla retribuzione di posizione fissa e variabile dei dirigenti scolastici e alla retribuzione di risultato. Le recenti vicende sul FUN.

FVOE

Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico - Dal 9 novembre 2022 l’utilizzo del FVOE è obbligatorio per partecipare alle gare di appalto sia per le imprese che le amministrazioni pubbliche. Il sistema Avcpass va infatti in soffitta. ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione) ha reso noti una serie di aggiornamenti utili alle novità arrivate con l’utilizzo del FVOE.
Il nuovo Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico permette rispettivamente alle Stazioni Appaltanti e agli Enti aggiudicatori l’acquisizione dei documenti a comprova del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per l’affidamento dei contratti pubblici ed agli Operatori Economici di inserire a sistema i documenti la cui produzione è a proprio carico.
Visita il sito web.
Manuale utente
Manuale stazione appaltante
Vademecum

G torna all'indice
GA Guardarobiere - Vedi ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario).
GAE

Graduatorie Ad Esaurimento - Le graduatorie sono strutturate su base provinciale, vengono aggiornate ogni tre anni per quanto riguarda i titoli e le posizioni degli iscritti ma sono chiuse all'inserimento di nuovi nominativi. Dal 2008 infatti non è più possibile iscriversi in queste graduatorie che sono pertanto destinate ad esaurirsi. La legge 107/2015 ha disposto, attraverso le fasi 0, A, B, C, un piano assunzionale di immissioni in ruolo dalle GAE e dalle GM (Graduatorie di Merito), nell'anno 2015, allo scopo di svuotarle.
Nelle graduatorie ad esaurimento sono iscritti i docenti in possesso di abilitazione all'insegnamento. Le graduatorie sono strutturate su base provinciale, sono aggiornate con cadenza triennale in relazione alla posizioni degli iscritti ma, per effetto di quanto disposto dalla Legge n. 296 del 27 dicembre 2006, sono chiuse all'inserimento di nuovi aspiranti.
La Legge 21 del 25 febbraio 2016, di conversione del Decreto Legge n.210 del 30 dicembre 2015 ha disposto che il termine per aggiornare le graduatorie ad esaurimento di cui all'articolo 1, comma 605, lettera c), della Legge n.296 del 27 dicembre 2006, già aggiornate per il triennio 2014/2017, è prorogato all'anno scolastico 2018/2019 per il triennio successivo (vedi aggiornamento).
Le graduatorie ad esaurimento sono strutturate in tre fasce:
- nella prima fascia sono inseriti i docenti che all’atto della costituzione delle graduatorie risultavano iscritti nelle graduatorie per soli titoli (cosiddetto doppio canale);
- nella seconda fascia sono inseriti i docenti che all’atto della costituzione delle graduatorie, oltre al requisito dell’abilitazione, avevano maturato 360 giorni di insegnamento;
- nella terza fascia sono iscritti coloro che nel corso degli anni hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento.
Le graduatorie ad esaurimento sono utilizzate per l’assunzione in ruolo nel limite del 50% dei posti conferibili annualmente autorizzati, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 109, lettera c) della legge 107/2015 nonché per l’attribuzione dei contratti a tempo determinato.

GAFE

Google Apps For Education - Sono un insieme di applicazioni web di GOOGLE dedicate alla comunicazione ed alla collaborazione in ambiente scolastico, utili per gli AD (Animatori Digitali).
Panoramica generale (video).
Google Classroom (video).

GAQUIS

Griglia di Analisi della QUalità Intrinseca della Scuola - Era uno strumento di valutazione pensato per diversi attori sociali interni a scuole di diverso ordine e grado, in uso negli anni 90. Dirigenti scolastici, insegnanti, responsabili amministrativi, gruppi di soggetti che hanno responsabilità gestionali nella scuola facevano ricorso al GAQUIS per riflettere sulla realtà in cui operano e per tentarne un'analisi supportata da opportuna documentazione in vista di processi di crescita e di miglioramento.
Approfondimenti.

GAV

Gruppo di AutoValutazione - Vedi NIV (Nucleo Interno di Valutazione).

GDPR

General Data Protection Regulation - Il 25 maggio 2018 è divenuto applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue n. 2016/679, noto come GDPR, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali. Vedi RPD (Responsabile della Protezione dei Dati personali). Vedi ABSC (Agid Basic Security Controls). Approfondimenti. Vedi il D. Lgs. 101 del 10 agosto 2018 "Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale al GDPR" (G.U. Serie Generale n. 205 del 04-09-2018). Vedi il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, novellato dal D. Lgs. 101/2018.
Per le scuole, dopo le indicazioni del MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) ai DS (Dirigenti Scolastici) con la nota 563 del 22-05-2018, in una riunione con le OO.SS. (Organizzazioni Sindacali) in data 8 agosto 2018, sono state presentate le Linee guida per la predisposizione e compilazione del Registro delle attività di trattamento, previsto dall’art. 30 del Regolamento Ue n. 2016/679 e l’attivazione di un percorso di formazione, a partire dal prossimo mese di ottobre 2018, attraverso specifiche risorse dei fondi PON (Programma Operativo Nazionale) a cui le scuole potranno accedere attraverso i Poli Formativi esistenti nel territorio.
Si tratterà di una formazione di 32 ore complessive (4 incontri di 8 ore) rivolte al dirigente scolastico, al DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi), a un AA (Assistente Amministrativo) e un docente collaboratore del dirigente scolastico per ciascuna scuola.
Nota MIUR (registro trattamenti)
Guida al Registro dei trattamenti
Registro dei trattamenti - esempio

file Excel registro
file Excel istruzioni

GE

Giunta Esecutiva - Organismo esecutivo, senza potere deliberante, del CdI (Consiglio di Istituto). Competenze della GE.

GEDAP

GEstione Distacchi Aspettative Permessi - È una banca dati  istituita dall'articolo 54 del D.Lgs. n. 29 del 3/02/1993 con l'obiettivo di garantire la trasparenza, la razionalizzazione e il contenimento delle prerogative sindacali nell'ambito del pubblico impiego. Il decreto è stato modificato e integrato nel corso degli anni fino all'emanazione del D.Lgs. n. 165 del 30/03/2001 che all'art. 50 - cc. 3 e 4 - regolamenta la gestione degli istituti sindacali (distacchi, permessi e aspettative) e non sindacali (permessi e aspettative per funzioni pubbliche elettive) concessi ai dipendenti pubblici e, in particolare, stabilisce l'obbligo per le  PA (Pubbliche Amministrazioni) di comunicare al Dipartimento della Funzione Pubblica il numero complessivo ed i nominativi dei beneficiari degli istituti, indicando qualifica del beneficiario e durata del permesso.
La comunicazione degli istituti deve essere effettuata immediatamente e, comunque, non oltre 2 giornate lavorative successive all'adozione dei relativi provvedimenti di autorizzazione da parte della PA (Pubblica Amministrazione) esclusivamente per via telematica, in base a quanto indicato nel CCNQ 17/10/2013.
I dati devono essere confermati entro il 31 marzo di ogni anno mediante una specifica dichiarazione che va resa anche in assenza di istituti concessi ai dipendenti (comunicazione negativa).
A partire dal 26 settembre 2011 l’adempimento GEDAP è stato trasferito sulla piattaforma PERLA PA. Visita la pagina web.

GEPAS

GEstione Procedura Automatizzata comunicazione Scioperi -  È una banca dati sulla piattaforma PERLA PA, in funzione da giugno 2011 (vedi la circolare n. 8 del 26 maggio 2011 del Dipartimento della Funzione Pubblica), su cui le PA (Pubbliche Amministrazioni) inseriscono i dati relativi agli scioperi. Secondo quanto indicato dall’articolo 5 della Legge n. 146/90, aggiornata dalla Legge n. 83/2000, le PA (Pubbliche Amministrazioni) hanno il compito di rendere pubblico tempestivamente il numero dei dipendenti che hanno aderito allo sciopero e l’ammontare delle somme trattenute sulle retribuzioni (senza l’indicazione nominativa degli aderenti). Gli stessi dati vanno comunicati, attraverso la procedura GEPAS, alla Commissione di Garanzia e, esclusivamente per gli scioperi nazionali e interregionali, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica.
Vedi Dati adesioni agli scioperi nelle PA (Pubbliche Amministrazioni).
Visita la pagina web.

GI

Graduatorie di Istituto - Le graduatorie di istituto sono articolate in 3 fasce:
- I FASCIA comprende i docenti iscritti a pieno titolo o con riserva, nelle GAE (Graduatorie ad esaurimento),
- II FASCIA comprende i docenti abilitati ma non iscritti nelle GAE (Graduatorie a esaurimento),
- III FASCIA comprende i docenti non abilitati in possesso del titolo di studio valido per l'accesso all'insegnamento.

GIT

Gruppo di Inclusione Territoriale - Previsto dal decreto sull’inclusione scolastica (approvato il 14 gennaio 2017 dal Consiglio dei Ministri) è istituito in ciascuno degli Ambiti Territoriali di cui all'articolo 1, comma 66, della legge 107/2015. Il GIT è composto da un Dirigente tecnico o un Dirigente scolastico che lo presiede, tre Dirigenti scolastici dell'ambito territoriale; due docenti, uno per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo e uno per il secondo ciclo di istruzione, nominati con decreto del dirigente preposto all'USR (Ufficio Scolastico Regionale) o di un suo delegato. Vedi art. 9 del D.Lgs. 66/17. In data 7 agosto 2019 il decreto legislativo n. 96 emana disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 66, recante: Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (testo coordinato).
Il GIT, in qualità di organo tecnico, sulla base delle valutazioni diagnostico-funzionali, del PEI (Piano Educativo Individualizzato) e del PAI (Piano Annuale per l'Inclusività) trasmessi dalle singole Istituzioni scolastiche statali, propone all'USR (Ufficio Scolastico Regionale) la quantificazione delle risorse di sostegno didattico per l'inclusione da assegnare a ciascuna scuola; l'assegnazione definitiva delle predette risorse è effettuata all'USR (Ufficio Scolastico Regionale) nell'ambito delle risorse dell'organico dell'autonomia per i posti di sostegno. Sostituiscono i GLIP (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Provinciali), vedi GLIR (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Regionali).

GLH

Gruppi di Lavoro sull’Handicap - Sono formati dal Dirigente scolastico, dal Consiglio di classe, dai genitori dell’alunno e dal personale sanitario. Hanno il compito di redigere il PEI (Piano Educativo Individualizzato) e di verificarne l’efficacia per un percorso formativo dell’alunno con disabilità che garantisca lo sviluppo delle sue potenzialità.
Sono sostituiti dai GLI (Gruppi di lavoro per l'Inclusione).

GLI

Gruppi di Lavoro per l’Inclusione - Sostituiscono i GLH (Gruppi di Lavoro sull’Handicap) di istituto e ne estendono le competenze a tutti gli alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali). Sono formati dal Dirigente scolastico, da docenti curricolari e di sostegno, da genitori e da rappresentanti del Consiglio d’istituto e possono avvalersi della consulenza di esperti. Le loro funzioni sono articolate nella CM 8/2013:
- rilevazione dei BES (Bisogni Educativi Speciali) presenti nella scuola,
- raccolta e documentazione degli interventi didattici-educativi posti in essere,
- confronto sui casi e consulenza, rilevazione e valutazione del livello di inclusività della scuola,
- elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l’Inclusività).
Vedi GIT (Gruppi di Inclusione Territoriale).

GLIP

Gruppi di Lavoro Interistituzionali Provinciali - Previsti dalla legge 104/1992, sono istituiti presso l’Ufficio Scolastico provinciale. Sono composti da un ispettore tecnico nominato dal direttore dell’USR (Ufficio Scolastico Regionale), un docente, esperti designati dall’Azienda sanitaria regionale e dagli enti locali e rappresentanti delle associazioni di settore. I GLIP offrono consulenze e formulano proposte per l’integrazione scolastica alle scuole del territorio e collaborano con gli enti locali, le ASL (Azienda Sanitaria Locale), NPI (NeuroPsichiatria Infantile) per l’attuazione dei PEI (Piani Educativi Individualizzati), nonché per qualsiasi altra attività inerente all’integrazione degli alunni in difficoltà di apprendimento. Presentano, inoltre, un programma annuale per l’integrazione al Dirigente dell’USP (Ufficio Scolastico Provinciale). Vedi GIT (Gruppi di Inclusione Territoriale), vedi GLIR (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Regionali).

GLIR

Gruppi di Lavoro Interistituzionali Regionali - Sono previsti dalle Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità con lo scopo di attivare iniziative per accordi di programma regionali finalizzati al coordinamento e all’ottimizzazione dell’uso delle risorse, promuovere iniziative regionali unitarie e fungere da raccordo con le scelte socio-sanitarie regionali. Sono composti da rappresentanti dell’amministrazione scolastica, della Regione, degli enti locali, di associazioni di categoria e da esperti del settore. Decreto di costituzione del GLIR nella regione Puglia (04.02.2020).

GLO Gruppi di Lavoro Operativo per l’Inclusione - Si occupa degli interessi e dei bisogni di ogni alunno della scuola con un’accertata condizione di disabilità. IL GLO è presente, infatti, in ogni istituto scolastico ed è formato da:
- docenti specializzati sul sostegno e docenti curriculari (che costituiscono il team di insegnanti contitolari o del consiglio di classe);
- i genitori (o chi esercita la responsabilità genitoriale) dell’alunno in situazione di disabilità;
- l’alunno con accertata con dizione di disabilità;
- figure professionali specifiche, esterne e interne, che collaborano e interagiscono con la classe e con l’alunno diversamente abile (ad esempio i collaboratori scolastici, gli assistenti educativo culturali e/o gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione, i terapisti e gli specialisti dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare dell’ASL).
Tra i compiti più importanti del GLO compare la stesura e la definizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Tuttavia, il GLO è responsabile anche della verifica del processo di inclusione attuato nella scuola e si occupa della proposta della quantificazione delle ore di sostegno e delle altre misure di supporto da utilizzare in classe.
 Mentre i GLI hanno compiti rivolti al Collegio dei docenti e all’attuazione del Piano per l’inclusione dell’istituzione scolastica, mentre i GLO hanno compiti specifici rispetto a ogni alunno/a con disabilità.
GM

Graduatorie di Merito - Sono presenti i docenti vincitori di concorso pubblico a cattedre e i docenti idonei. La legge 107/2015 ha disposto, attraverso le fasi 0, A, B, C, un piano assunzionale di immissioni in ruolo dalle GAE (Graduatoria Ad Esaurimento)  e dalle GM, nell'anno 2015, allo scopo di svuotarle.

GMRE

Graduatorie di Merito Regionali ad Esaurimento - Sono le Graduatorie derivanti dal concorso riservato 2018 (DDG 85/2018) ai docenti abilitati della scuola secondaria di primo e secondo grado per l'ammissione al percorso annuale di formazione iniziale e prova al fine dell'immissione in ruolo.

GOM

Gruppo Operativo Multiprofessionale - Unità multidisciplinare della ASL che redige la DF (Diagnosi Funzionale) e, parallelamente, il PARG (Progetto Abilitativo Riabilitativo Globale) dell'alunno in situazione di handicap. È composta dal medico specialista nella patologia riscontrata all'alunno, dallo specialista in neuropsichiatria infantile, dal terapista della riabilitazione, dagli operatori sociali in servizio presso l'ASL (Azienda Sanitaria Locale).

GOP

Gruppo Operativo del Piano Integrato di Istituto - Nei progetti PON (Programma Operativo Nazionale) di norma è composto dal DS (Dirigente scolastico), dal DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi), da 1 Tutor per ogni obiettivo, dal Facilitatore, dal Referente alla valutazione e da altre figure ove necessario.

GOT

Gruppo Operativo Territoriale -  Per assicurare un adeguato coordinamento alle azioni regionali in materia di informazione, formazione e sostegno alle istituzioni scolastiche nell’elaborazione del RAV (Rapporto di Autovalutazione) sono istituiti a livello provinciale i GOT costituiti da dirigenti e da docenti, integrati da un rappresentante della Consulta provinciale degli studenti e da un rappresentante delle scuole paritarie. Durano in carica tre anni.
I GOT in Puglia.

GPS

Graduatorie Provinciali per le Supplenze - In considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Approfondimenti), le procedure di istituzione delle graduatorie di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 (vedi decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, coordinato con la legge di conversione 6 giugno 2020, n. 41),  e le procedure di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo sono disciplinate, in prima applicazione e per gli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022, con ordinanza del Ministro dell’istruzione, al fine dell’individuazione nonché della graduazione degli aspiranti. Bozza Ordinanza.

GPU

Gestione della Programmazione Unitaria - È un ambiente per la governance online dei PON (Programmi Operativi Nazionali)  “Competenze per lo Sviluppo” e “Ambienti per l’Apprendimento” che, in stretto collegamento con il SIDI (Sistema Informativo Dell'Istruzione) semplifica e migliora la gestione, la documentazione e il monitoraggio dei progetti delle scuole delle Regioni Obiettivo Convergenza (ex Obiettivo 1 – Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), finanziati con il FSE (Fondo Sociale Europeo) e il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Visita il Sito web (Programmazione 2014-2020)

GU

Gazzetta Ufficiale - La GU è il mezzo di pubblicazione delle leggi, necessaria per la loro entrata in vigore (secondo l'art. 73 della Costituzione: Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall'approvazione. Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano l'urgenza, la legge è promulgata nel termine da essa stabilito. Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso).
Con la nascita della Repubblica essa sostituì le funzioni della Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, pubblicata dal 4 gennaio 1860 al 18 giugno 1946.
Vai al sito web.

H torna all'indice
H

Handicap, Alunno H - Alunno disabile o diversamente abile. La Legge 118/71 supera il modello dello scuole speciali, che tuttavia non aboliva, e prescrive l’inserimento nelle classi comuni degli alunni con disabilità, comunque su iniziativa della famiglia. Con la Legge 517/77 inizia la vera integrazione scolastica degli alunni con disabilità, da attuarsi mediante la presa in carico del progetto di integrazione da parte del CdC (Consiglio di Classe) e attraverso l’introduzione dell’insegnante di sostegno. Approfondimenti. Vedi Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, vedi PEI (Piano Educativo Individualizzato), vedi DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), vedi BES (Bisogni Educativi Speciali), vedi FIL (Funzionamento Intellettivo Limite), vedi DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio), vedi ADHD (Attention, Deficit, Hiperactivity, Desorder).
Il 13 Aprile 2017 è stato emanato il D.Lgs n. 66 che delinea le norme per l’inclusione scolastica degli alunni disabili secondo l’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107. In data 7 agosto 2019 il decreto legislativo n. 96 emana disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 66, recante: Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (testo coordinato).
Vedi Commenti al D.Lgs. 66/2017. L'integrazione scolastica.
HH alunno portatore di handicap (generico)
CH handicap visivo
DH handicap uditivo
EH handicap psicofisico
EH1 handicap fisico
EH2 handicap psichico

Le Associazioni Nazionali sulla disabilità:

  1. Unione Italiana Ciechi (UIC)
  2. Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili (FAND)
  3. Ente Nazionale Sordi (ENS)
  4. Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) (ANMIL)
  5. Unione Nazionale Mutilati per Servizio (UNMS)
  6. Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC)
  7. Federazione delle Associazioni Italiane Para-Tetraplegici (FAIP)
  8. Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap (FISH)
  9. European Disability Forum (EDF)
  10. Disabled Peoples' International (DPI)
  11. Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti delle persone Audiolese (FIADDA)
  12. Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale (ANFFAS)
  13. Autismo Italia
  14. Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (FIABA)
  15. Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down (COORDOWN)
  16. Federazione Italiana Malettie Rare (UNIAMO F.I.M.R. Onlus)

I torna all'indice

IA

Intelligenza Artificiale - L’IA nella PA (Pubblica Amministrazione può essere utilizzata con profitto nel sistema sanitario, scolastico, giudiziario, nel pubblico impiego, nella sicurezza e, più in generale, nella gestione delle relazioni coi cittadini, che possono venire semplificate e rese allo stesso tempo più efficaci, veloci ed efficienti. L'AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha pubblicato un Libro Bianco sull'IA allo scopo di analizzarne l'impatto sulla nostra società e, nello specifico, come queste tecnologie possano essere utilizzate dalla PA (Pubblica Amministrazione) per migliorare i servizi destinati ai cittadini e alle imprese. Tutto questo si inserisce all’interno di un quadro più ampio di riflessione sulle politiche da mettere in atto per favorire la trasformazione digitale, motore di sviluppo sociale, economico e culturale.

IBSE

Inquiry Based Science Education (Educazione Scientifica Basata sull'Investigazione) - Metodo sviluppato per promuovere la scienza e il metodo scientifico che mette al centro gli studenti, coinvolgendoli in modo attivo nella costruzione della conoscenza.
Approfondimento 1.
Approfondimento 2.

IC

Istituto Comprensivo - Istituto che comprende le scuole del primo ciclo di istruzione: Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.
Vedi acronimi degli Istituti scolastici.
Vedi tabella Tipologia Scuole.

ICARE

Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa - Progetto promosso dal Ministero dell'Istruzione, per gli anni scolastici 2007/2008 e 2008/2009,  specificamente rivolto ai problemi dell’integrazione scolastica e sociale dei ragazzi con disabilità e, più in generale, finalizzato a realizzare un’effettiva dimensione inclusiva della scuola italiana. Visita la pagina web.

ICF

International Classification of Functioning, Disability and Health (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) - Strumento dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che descrive lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio-culturale di riferimento possono causare disabilità. Approfondimenti.

ICIDH

International Classification of Impairments Disabilities and Handicaps - Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e distingue tra:
- Menomazione: perdita o anormalità a carico di una struttura o una funzione psicologica, fisiologica o anatomica e rappresenta l’estensione di uno stato patologico. Se tale disfunzione è congenita si parla di minorazione;
- Disabilità: qualsiasi limitazione della capacità di agire, naturale conseguenza ad uno stato di minorazione/menomazione;
- Handicap: svantaggio vissuto da una persona a seguito di disabilità o minorazione/menomazione.
Documentazione.

ICT

Information and Communications Technology  - Vedi TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).

IDA

Istruzione Degli Adulti - Sostituisce l'EDA (Educazione degli Adulti). Vedi CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) e CTP (Centro Territoriale Permanente). Vedi SAPA (Strumenti per lo studio sull'Alfabetizzazione della Popolazione Adulta).

IF Infermiere - Vedi ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario).
IeFP

Istruzione e Formazione Professionale - Il sistema della istruzione professionale prevede un percorso diverso in base alle scelte del singolo alunno. Al termine dei primi tre anni di istruzione professionale l'alunno consegue un diploma di qualifica. È possibile frequentare un quarto anno, conseguendo il relativo diploma quadriennale. Qualora lo studente diplomato voglia accedere all'Università, può frequentare un quinto anno e sostenere l'Esame di Stato che ha lo stesso valore di quello del sistema dei licei e dell'istruzione tecnico/professionale.
Vedi DECRETO LEGISLATIVO n. 61: Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale, nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale. Visita la pagina della DG (Direzione Generale) del MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca).
La conferenza unificata Stato-Regioni, nella seduta dell’8 marzo 2018, ha sancito l’Intesa di cui al Dlgs 61/2017,art. 7, comma 1, approvando lo schema di decreto interministeriale per l’IEFP.

IFS

Impresa Formativa Simulata - È un'azienda virtuale che, animata da studenti, svolge attività di mercato in rete, e-commerce, con il tutoraggio di un'azienda reale che ne è l'azienda madrina e costituisce il modello di riferimento per ogni fase del ciclo di vita aziendale: dalla business idea al business plan, dall'iscrizione alla Camera di Commercio e all'Ufficio Registro alle transazioni commerciali, dalle operazioni finanziarie agli adempimenti fiscali. L'insieme delle IFS, collegate fra loro tramite internet, costituisce la Rete Telematica Italiana delle Imprese Formative Simulate. Brochure.

IFTS

Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - Percorso formativo all'interno del sistema della FIS (Formazione Integrata Superiore) diretto a giovani e adulti, occupati e non occupati. Vi si accede dopo il conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore. I corsi IFTS sono istituiti con finanziamenti regionali e svolti all'interno degli stessi istituti superiori.
Visita la pagina della DG (Direzione Generale) del MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca).
Vedi ITS (Istituti Tecnici Superiori).

IGOP

Ispettorato Generale per gli Ordinamenti del Personale - Si articola in 14 uffici dirigenziali non generali, i cui compiti sono definiti ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del DPCM 67/2013. In sintesi l'Ispettorato si occupa di:
- analisi, verifica e monitoraggio del costo del personale delle amministrazioni pubbliche;
- definizione delle politiche retributive ed occupazionali del personale delle pubbliche amministrazioni;
- verifica della compatibilità economico-finanziaria della contrattazione collettiva.
Visita la pagina web.

IISS / ISIS

Istituto (Statale) di Istruzione Superiore - Inteso come Istituto in cui coesistono indirizzi diversi (Liceo, Tecnico, Professionale).
Vedi Scuole secondarie di 2° grado
Vedi acronimi degli Istituti scolastici.
Vedi tabella Tipologia Scuole.

IISG

Istituto Italiano di Studi Germanici - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca) vigilato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca).  Dal 1931 l’IISG si dedica all’Europa del Nord, promuovendo la conoscenza reciproca e la collaborazione scientifica fra l’Italia e la Germania, l’Austria, la Svizzera, la Danimarca, la Svezia, la Norvegia e l’Olanda. Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

INAF

Istituto Nazionale di AstroFisica - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca) per lo studio dell’Universo. Promuove, realizza e coordina, anche nell'ambito di programmi dell'Unione Europea e di Organismi internazionali, attività di ricerca nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica, sia in collaborazione con le Università che con altri soggetti pubblici e privati, nazionali, internazionali ed esteri. Progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d’avanguardia per lo studio e l’esplorazione del Cosmo. Favorisce la diffusione della cultura scientifica grazie a progetti di didattica e divulgazione dell’Astronomia che si rivolgono alla Scuola e alla Società.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

INAIL

Istituto NAzionale contro gli Infortuni sul Lavoro - Si occupa della tutela dei lavoratori contro gli infortuni per tutte quelle attività che vengono giudicate rischiose. In Italia tutti i lavoratori dipendenti che prestano servizio in ambienti e luoghi di lavoro giudicati a rischio, devono essere assicurati all’INAIL contro gli infortuni. A scuola non tutti i docenti sono assicurati all'INAIL. Sono assicurati solo quei dicenti che per lo svolgimento della loro attività fanno uso di macchine elettriche, ovvero se frequentano laboratori e se insegnano esercitazioni pratiche ed esercitazioni di lavoro. L’INAIL precisa che con l’espressione esercitazione pratica, si intende l’applicazione sistematica, costante e cioè non occasionale diretta all’apprendimento. Nella esercitazione pratica rientra l’attività di educazione fisica e l’attività di sostegno». Solo se si rientra in queste categorie si è assicurati anche in itinere, cioè nel tragitto scuola-casa. Oggi con le LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) nelle classi, anche il docente di Lettere potrebbe rientrare tra gli assicurati! Vedi DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva). Visita il Sito web.

INAPP

Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche -  È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca), che svolge analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro e dei servizi per il lavoro, delle politiche dell’istruzione e della formazione, delle politiche sociali e di tutte quelle politiche pubbliche che hanno effetti sul mercato del lavoro. Il suo ruolo strategico nel nuovo sistema di governance delle politiche sociali e del lavoro dell’Italia è stabilito dal Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150.
INAPP è nato il 1° dicembre 2016 come trasformazione dell’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della FOrmazione professionale dei Lavoratori), attivo dal 1973, in seguito a quanto disposto dal Decreto Legislativo 24 settembre 2016, n.185. Visita il Sito web.

INDIRE

Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca). Nel 2000 INDIRE prende il posto della BDP (Biblioteca di Documentazione Pedagogica). Fu soppresso e trasformato in ANSAS con la legge 27 dicembre 2006 n. 296. Successivamente con l’articolo 19 del DL 98 del 6 luglio 2011 viene soppresso l'ANSAS e ripristinato l'INDIRE. Dal 2001 INDIRE è impegnato in grandi iniziative online per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti italiani. Sono oltre 190.000 i Docenti Neoassunti che accedono a Puntoedu, l’ambiente di formazione integrato sviluppato da Indire. Ad oggi oltre 260.000 sono i docenti iscritti a FOR, l’ambiente di formazione continua dell’Istituto. Nel 2007 ha inizio la formazione sulle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) (Piano ForTIC) per i docenti dell’area scientifica e tecnologica di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Nel 2009 vengono attivati i progetti di formazione docenti a carattere disciplinare nell’ambito delle attività previste dal PON (Programma Operativo Nazionale) 2007-2013 "Competenze per lo Sviluppo" che vedono il coinvolgimento di circa 17.000 docenti. Inoltre, con i programmi Scuola digitale (LIM e Classi 2.0) l’Istituto è in prima linea nella promozione dell’innovazione tecnologica e didattica nelle scuole. Nel 2012 INDIRE, insieme ad INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione), accompagna il SNV (Sistema Nazionale di Valutazione). Vedi i Servizi INDIRE per il supporto ai processi di miglioramento.
Dopo le innovazioni relative al periodo di formazione e prova dei docenti neoassunti, introdotte sperimentalmente già dall’anno scolastico 2014-15, INDIRE mette a disposizione una piattaforma dedicata (neoassunti 2018), in cui ogni docente può documentare le proprie esperienze formative. Vedi INDIRE RICERCA su Youtube.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Vedi EPR (Enti Pubblici di Ricerca). Visita il Sito web.

INFN

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca), vigilato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), ora MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) istituito con con il DL n. 1 del 9 gennaio 2020, dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

 INGV

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca). La missione principale dell'INGV è il monitoraggio dei fenomeni geofisici nelle due componenti fluida e solida del nostro pianeta. All'INGV è affidata la sorveglianza della sismicità dell'intero territorio nazionale e dell'attività dei vulcani italiani attraverso reti di strumentazione tecnologicamente avanzate, distribuite sul territorio nazionale o concentrate intorno ai vulcani attivi. opera in stretto contatto con il MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca), ora MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) istituito con con il DL n. 1 del 9 gennaio 2020,  e ha legami privilegiati con il Dipartimento della Protezione Civile e con le altre autorità preposte alla gestione delle emergenze, sia a scala nazionale che a scala locale.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

INPDAP

Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica -  Il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (cosiddetto salva Italia), convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP trasferendo all'INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) le relative funzioni.

INPS

Istituto Nazionale di Previdenza Sociale - Il principale Ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati. Nel 2011 ha assorbito l'INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica).
Vedi Cedolino di pensione.
Vedi CNS (Carta nazionale dei Servizi).
Guida INPS in caso di malattia per lavoratori pubblici e privati.
Visita il Sito web.

INRIM

Istituto Nazionale di RIcerca Metrologica - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca) con il compito di svolgere e promuovere attività di ricerca scientifica nei campi della metrologia. Effettua studi e ricerche finalizzati alla realizzazione dei campioni primari delle unità di base e derivate del  SI (Sistema Internazionale), mantiene nel tempo, confronta a livello internazionale e mette a disposizione i campioni realizzati. Numerosi sono gli ambiti di ricerca di base ed applicata, le costanti fisiche fondamentali, i materiali, la metrologia per la chimica, le nanotecnologie, la realizzazione di nuovi dispositivi e strumentazione innovativa per la misurazione, studi sull'informazione quantistica e la visione artificiale. Fornisce l'ora esatta.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

INVALSI

Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, già Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca). Stila un rapporto annuale sui risultati degli apprendimenti e provvede alla valutazione degli apprendimenti degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Inoltre, l'INVALSI assicura la partecipazione italiana ai progetti di ricerca internazionali e comunitari (come OCSE-PISA) e predispone i testi da sottoporre al Ministro per la prova nazionale dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo. È affidato all'INVALSI, insieme all'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), il SNV (Sistema Nazionale di Valutazione).
Le prove INVALSI sono obbligatorie?.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca.
Dal CEDE all'INVALSI.
Vedi Valutazione di Sistema e l'Invalsi.
Vedi l'INVALSI e il SNV. Approfondimenti.
Vedi TAO (Testing Assisté par Ordinateur). Vedi CBT (Computer Based Testing).
Visita il Sito web.

IOL

Istanze On Line - Modalità telematica di presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi per il personale della scuola inserita nel progetto POLIS (Presentazione On Line delle IStanze).
Visita il Sito web.

IPA

Indice delle Pubbliche Amministrazioni - È l'archivio ufficiale degli Enti pubblici e dei Gestori di pubblici servizi. È realizzato e gestito dall' AGID (AGenzia per l'Italia Digitale). Contiene informazioni dettagliate sugli Enti, sulle strutture organizzative, sulle competenze dei singoli uffici e sui servizi offerti.
Le FAQ.
Vedi il glossario IPA.
Vedi AOO ( Aree Organizzative Omogenee).
Guida IndicePA.(Area Riservata).
Guida IndicePA (Area Pubblica).
Visita il Sito web.

IRRE

Istituti Regionali di Ricerca Educativa - Sono stati Enti tecnici promossi dal Ministero della Pubblica Istruzione ed istituiti con DPR n. 419 del 31.05.1974, fino al 2007, anno in cui sono stati soppressi per essere assorbiti nell'ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica).
Tali istituti erano in precedenza IRRSAE (Istituti di Ricerca Regionali, di Sperimentazione e Aggiornamento Educativi).

IRSSAE

Istituti di Ricerca Regionali, di Sperimentazione e Aggiornamento Educativo - Trasformati in IRRE (Istituti Regionali di Ricerca Educativa).

ISA

Istituzione Scolastica Autonoma - Nome generico di un Istituto scolastico autonomo di qualsiasi ordine e grado.
Vedi DPR 275/1999: Regolamento Autonomia delle Istituzioni scolastiche.
Vedi acronimi degli Istituti scolastici.
Vedi tabella Tipologia Scuole.

ISCED

International Standard Classification of Education (Classificazione internazionale standard dell'istruzione) - È uno standard creato dall'UNESCO come sistema internazionale di classificazione dei corsi di studio e dei relativi titoli.
La classificazione UNESCO ISCED 2011 ha 9 livelli di Istruzione da 0 a 8, ovvero:
ISCED 0: Early childhood education (‘less than primary’ for educational attainment) ISCED 0: educazione della prima infanzia
ISCED 1: Primary education ISCED 1: istruzione primaria
ISCED 2: Lower secondary education ISCED 2: istruzione secondaria inferiore
ISCED 3: Upper secondary education ISCED 3: istruzione secondaria superiore
ISCED 4: Post-secondary non-tertiary education ISCED 4: istruzione post-secondaria non terziaria
ISCED 5: Short-cycle tertiary education ISCED 5: istruzione terziaria di ciclo breve
ISCED 6: Bachelor's or equivalent level ISCED 6: Bachelor o livello equivalente (diploma accademico di primo livello/laurea)
ISCED 7: Master's or equivalent level ISCED 7: Master o livello equivalente(diploma accademico di secondo livello/laurea magistrale)
ISCED 8: Doctoral or equivalent level ISCED 8: Dottorato o livello equivalente (diploma accademico di formazione alla ricerca/Dottorato)

Per i sistemi di educazione appartenenti ai Paesi Membri dell’Unione Europea, la Commissione Europea ha a sua volta elaborato un Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli per l'apprendimento permanente (European Qualification Framework - EQF). Si tratta di uno schema di riferimento per tradurre i quadri delle qualifiche e dei livelli di apprendimento nei diversi Paesi per renderle più leggibili al fine di favorire la mobilità.

ISEE

Indicatore Situazione Economica Equivalente - È uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie. Tiene conto del reddito, del patrimonio (mobiliare e immobiliare) e delle caratteristiche di un nucleo familiare (per numerosità e tipologia). L'ISEE deve essere presentata da parte di chi richieda prestazioni, servizi sociali o assistenziali collegati nella misura o nel costo a determinate situazioni economiche.  L'ISEE si può presentare in qualunque momento dell'anno, in base a quando si richiede la prestazione, ma il 15 gennaio 2018 è la scadenza per chi stia godendo di prestazioni la cui continuità prevede una verifica del nuovo ISEE 2018, altrimenti le prestazioni verranno interrotte o sospese. A seguito dell’aggiornamento della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) il cittadino può richiedere il rilascio del nuovo ISEE.
Documenti per l'aggiornamento della DSU ai fini dell'ISEE 2018.

ISFOL

Istituto per lo Sviluppo della FOrmazione professionale dei Lavoratori - Ora INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) è un EPR (Ente Pubblico di Ricerca) che opera nel campo della formazione, del lavoro e delle politiche sociali, al fine di contribuire alla crescita dell'occupazione, al miglioramento delle risorse umane, all’inclusione sociale e allo sviluppo locale. L'ISFOL, ora INAPP, svolge e promuove attività di studio, ricerca, sperimentazione, documentazione, informazione e valutazione.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web dell'ISFOL.

ISPRA

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca) in materia ambientale, con riferimento alla tutela delle acque, alla difesa dell'ambiente atmosferico, del suolo, del sottosuolo, della biodiversità marina e terrestre e delle rispettive colture.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

ISS

Istituto Superiore di Sanità - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca) che svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazione e formazione in materia di salute pubblica.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

ISTAT

Istituto nazionale di STATistica - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca). Presente in Italia dal 1926, è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici. Opera in piena autonomia e in continua interazione con il mondo accademico e scientifico.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

ITP

Insegnante Tecnico-Pratico - Nella scuola secondaria di 2° grado, tra gli altri docenti, è presente la figura professionale dell'ITP, un docente, con diploma di scuola superiore con competenze tecnico-pratiche, al quale è affidata la responsabilità delle attività didattiche che si svolgono nei laboratori. Tali attività, si svolgono talvolta con insegnamento autonomo, talora in compresenza con un insegnante “teorico” della disciplina. Sono riconosciuti giuridicamente ed economicamente docenti dal DLgs 1277/48 e con la Legge 124/99 sono stati riconosciuti pienamente autonomi e aventi parità di voto e dignità professionale rispetto ai docenti laureati sia in sede di valutazione e scrutinio sia per quanto attiene la conduzione delle attività didattiche.

ITS

Istituti Tecnici Superiori - Sono percorsi di specializzazione tecnica post diploma creati per quelle aree tecnologiche considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese: efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, nuove tecnologie per il Made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – turismo, tecnologie dell'informazione e della comunicazione. I corsi hanno una durata che va dai 4 ai 6 semestri e al termine rilasciano il Diploma di "Tecnico Superiore". Possono accedervi i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso integrativo di IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore).
Sistema ITS.
Visita la pagina web INDIRE.

IUL

Italian University onLine -  È un’Università telematica pubblica, non statale, istituita nel 2005. L’Ateneo è promosso dal Consorzio IUL, composto dall’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e dall’Università degli Studi di Firenze.
Visita il Sito web.

K torna all'indice
KET

Key English Test (Esame chiave d'inglese) - Certificazione di lingua inglese per studenti. È il primo livello degli esami dell'University of Cambridge ESOL Examinations (Esami di lingua inglese dell'Università di Cambridge per persone parlanti altre lingue).
Vedi tutte le certificazioni per studenti e docenti.
Vedi gli acronimi nell’insegnamento delle lingue.

L torna all'indice
L

Legge - Norma giuridica o atto normativo di primo livello. Vedi Parlamento Italiano (Le leggi).
Vedi le Leggi da EDSCUOLA.

Di seguito un quadro sinottico delle abbreviazioni e acronimi per leggi, decreti, direttive e codici:
 

Costituzione

Cost.

Legge costituzionale

L. Cost.

codice civile

c.c.

codice di procedura civile

c.p.c.

codice di procedura penale

c.p.p.

codice penale

c.p.

Articolo

art.

Comma

c.

Legge

L.

Testo unico

T.U.

Decreto legge

D.L.

Decreto legislativo

D.Lgs

Decreto del Presidente della Repubblica

D.P.R.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

D.P.C.M.

Decreto ministeriale

D.M.

Decreto interministeriale

D. I.

Direttiva

Dir.

Regolamento

Reg.

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana Supplemento ordinario

G.U. suppl. ord.

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

G.U.C.E.

Gazzetta ufficiale della Regione siciliana

G.U. Sic.

Bollettino ufficiale della regione

B.U. Reg.

Decreto del Presidente della Regione

D.P. Reg.

Legge regionale

L.R.

Legge provinciale

L.P.

Regio decreto

R.D.

Regio decreto‐legge

R.D.L.

Regio decreto legislativo

R.D.Lgs

 LaMMA

Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca), un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Nato nel 1997 ha l’obiettivo di creare un’interfaccia fra il mondo delle istituzioni, le componenti di eccellenza scientifica e tecnologica, l’industria e le varie strutture operative. Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

LaRSA

Laboratori per il Recupero e lo Sviluppo degli Apprendimenti - Erano strumenti metodologico-organizzativi (previsti dalla riforma Moratti - legge 53/2003) che la Scuola utilizzava per promuovere il recupero delle carenze e lo sviluppo degli apprendimenti negli studenti. Utilizzati anche per realizzare i percorsi personalizzati di quegli allievi che intendevano passare da un segmento ad un altro del secondo ciclo, perché magari si rendevano conto dell'opportunità di rivedere le scelte fatte e riorientarsi.

LEA

Livelli Essenziali di Assistenza - Sono le prestazioni e i servizi che il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket).
Vedi SSN (Servizio Sanitario Nazionale).

LEAD

Legami Educativi A Distanza - La costrizione "forzata" in casa, a seguito del contagio da COVID-19 (Approfondimenti) che ha interessato l'Italia a partire da marzo 2020 e tuttora in atto, ha privato i bambini, lontani dalla scuola, dagli amichetti, dai parenti, di esperienze fondamentali, di relazioni, di contatti con nonni, zii, altri familiari, di opportunità di crescita, di movimento, di curiosità, di gioco.
Le istituzioni scolastiche della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, hanno attivato modalità di didattica a distanza (vedi DAD), ottimizzando le risorse didattiche del registro elettronico e utilizzando classi virtuali e altri strumenti e canali digitali per favorire la produzione e la condivisione di contenuti. Per la fascia d’età da zero a sei anni è più appropriato definire la DAD come LEAD (Legami Educativi a Distanza), perché l’aspetto educativo-didattico a questa età si innesta sul legame affettivo e motivazionale. Approfondimenti.

LEP

Livelli Essenziali di Prestazione - Sono livelli di prestazione del servizio scolastico a cui tutte le Istituzioni scolastiche son tenute ad allinearsi. Essi riguardano la quantità e la qualità delle risorse, in termini di strutture, attrezzature, servizi, logistica, risorse umane, quadri orario, assetti disciplinari che consentono di erogare insegnamenti efficienti ed efficaci in grado di perseguire gli obiettivi generali e gli OSA (obiettivi specifici di apprendimento) finalizzati al raggiungimento di competenze da parte degli alunni.
Approfondimenti.

LES

Liceo Economico Sociale -  Indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali.
Vedi la Riforma della Secondaria di 2° grado. Visita il Sito web.

LIM

Lavagna Interattiva Multimediale - Strumento che unisce alle caratteristiche di una lavagna tradizionale, cioè uno spazio ampio di scrittura, il vantaggio dell'interattività e della multimedialità di un computer e di Internet. Vedi TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione).

LIPscuola

Legge di Iniziativa Popolare per la scuola - Legge di iniziativa popolare elaborata da docenti, genitori, alunni e cittadini sulla riforma della scuola in contrapposizione con La Buona Scuola del Governo Renzi. Visita il Sito web.

LIS

Lingua Italiana dei Segni - La lingua dei segni è una lingua che veicola i propri significati attraverso un sistema codificato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo. È una comunicazione per non udenti che contiene aspetti verbali (i segni) e aspetti non verbali (le espressioni sovrasegmentali di intonazione per esempio) come tutte le lingue parlate o dei segni. Ricerche linguistiche sulla lingua dei segni italiana si sono sviluppate da pochi decenni nonostante la lingua stessa sia esistita per secoli. In data 6 dicembre 2018, è stato sottoscritto e presentato, in occasione di una conferenza stampa alla Camera dei deputati con Matteo Salvini, uno specifico Protocollo d’intesa firmato dai Ministri Lorenzo Fontana (Famiglia e Disabilità) e Marco Bussetti (Istruzione, Università e Ricerca). L’obiettivo dell’accordo è formare docenti esperti e qualificati nella LIS e favorire la completa inclusione scolastica dei bambini sordi segnanti o comunque caratterizzati da deficit uditivi significativi.

LLP

Lifelong Learning Programme (Programma di apprendimento permanente) - Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del Consiglio il 15 novembre 2006 e riunisce al suo interno tutte le iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013. Ha sostituito, integrandoli in un unico programma, i precedenti Socrates e Leonardo, attivi dal 1995 al 2006. Ora LLP è stato integrato, per la programmazione 2014-2020, nel programma ERASMUS+  (vedi scheda).
Visita il Sito LLP comunitario.

LMS

Learning Management System - È  un sistema che consente di creare e amministrare corsi, utenti e servizi; viene anche chiamato piattaforma di FAD (Formazione A Distanza).
Vedi LO (Learning Object).
Vedi  SCORM (Shareable Content Object Reference Mode).

LO

Learning Object (Oggetto didattico) - È  una risorsa digitale che può essere riutilizzata per supportare l’apprendimento. LO è un'unità di istruzione, una risorsa digitale, talvolta multimediale, per l’apprendimento.
Le Caratteristiche dei LO:
- autoconsistenti: costituiti da uno o più asset.
- modulari: aggregabili con altri LO.
- reperibili: grazie alla marcatura dei metadati.
- riusabili: per la loro autonomia in diverse situazioni di apprendimento.
- interoperabili: possono funzionare su diverse piattaforme LMS (Learning Management System) che erogano materiali didattici grazie all'attenzione data agli standard SCORM (Shareable Content Object Reference Model) che definiscono le regole di impacchettamento e ordine di fruizione dei LO.
Un LO è indipendente dal contesto di creazione ed utilizzo originari, si può aggregare ad altri LO per comporre unità.
Esempi,

LRE

Laboratorio di Robotica Educativa - Ambiente integrato per la didattica laboratoriale, centrato sulla Robotica, nel 1° e 2° ciclo di istruzione, riferito alla competenza chiave europea "Competenza digitale". Per saperne di più: http://www.robocupjr.it/4/?page_id=4237.
Vedi Progettare per competenze.
Vedi Competenze Chiave Europee e Campi di Esperienza nel curricolo della Scuola dell'Infanzia.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente. 
Vedi STE[A]M (Science, Technology, Engineering, [Art], Mathematics),

LSFP

Laurea(ti) in Scienze della Formazione Primaria - Vedi SFP (Scienze della Formazione Primaria)

LSU

Lavori Socialmente Utili - Sono attività che hanno per oggetto la realizzazione di opere e la fornitura di servizi svolte mediante l'utilizzo dei soggetti percettori di sostegni al reddito, quindi in stato di svantaggio nel mercato del lavoro (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione guadagni straordinaria) che, in questo modo, sono impiegati a beneficio di tutta la collettività.
I lavoratori socialmente utili finora hanno lavorato con contratti precari alle dipendenze di ditte appaltatrici dei servizi di pulizia all'interno degli Istituti scolastici.
Alla fine degli anni ‘90 il Governo Prodi aveva pianificato di stabilizzare i lavoratori socialmente utili negli enti locali per la pulizia delle scuole, salvo poi dirottarli nelle cooperative quando si decise di privatizzare il servizio. Da allora una quota dell’organico ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario), nelle scuole, è stata “accantonata” per dare un impiego a queste persone, in quelle scuole (circa 4mila) che per la pulizia non si servono di personale interno. L’esternalizzazione ha funzionato, soprattutto perché lo Stato ci ha messo centinaia di milioni ogni anno, quelli delle gare CONSIP (CONcessionaria Servizi Informativi Pubblici). E quando non bastava, rabboccava con altri finanziamenti (anche il famoso progetto “Scuole belle” lanciato da Matteo Renzi non era altro che una maniera per garantire il livello occupazionale degli ex LSU). La multa dell’Antitrust nel 2016 alle cooperative degli appalti di pulizie nelle scuole ha però mostrato tutte le storture del sistema.  Fu, quindi, deciso di fare quello di cui si discuteva da anni: togliere il servizio alle coop e più o meno con gli stessi soldi assumere i lavoratori nelle scuole in qualità di Collaboratori scolastici.
In data 6.12.2019 è stato pubblicato il bando che disciplina la procedura selettiva, su base provinciale, per titoli, finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di personale ex LSU che ha svolto, per almeno 10 anni, anche non continuativi, servizi di pulizia e ausiliari presso le istituzioni scolastiche ed educative statali

M torna all'indice
MABASTA

Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti - Movimento antibullismo creato a febbraio 2016 dagli studenti della classe 1°A dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce che si propone mediante la campagna "Classe Debullizzata" di ricercare in tutta Italia le classi che non presentano alcun fenomeno di bullismo al loro interno.
Vedi SBAM (Stop Bullying Adopt Music).
Visita l'hastag #mabasta
Visita la pagina Facebook.
Visita il Sito web.
Una guida per genitori per proteggere i bambini su internet.

MAD

Domanda di Messa A Disposizione - Gli aspiranti docenti in possesso di titoli di studio richiesti per una o più classi di concorso possono inviare la MAD direttamente agli istituti scolastici. L’istanza, in carta semplice, può essere inviata tramite pec, fax o raccomandata A/R. Se si è già inclusi nelle graduatorie d’istituto, è possibile inviare la MAD ad altre scuole della stessa provincia, o a scuole di altre province ma non sarà però possibile la cumulabilità di rapporti di lavoro in due province diverse. Non ci sono divieti sul numero di scuole o province a cui inviare la MAD. Il dirigente scolastico individua l’avente titolo attraverso le MAD solo in caso di esaurimento di tutte le graduatorie a livello provinciale. Ci sono piattaforme on line, a pagamento, specializzate per l'invio delle MAD: ad es. http://www.voglioinsegnare.it.
Fac-simile modello di domanda.
Vedi la nota MIUR Prot. n. AOODGPER 1027 del 28 gennaio 2009.

MAECI

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Cura, tra l'altro, la rete delle istituzioni scolastiche all’estero che costituisce una risorsa per la promozione della lingua e cultura italiana, nonché per il mantenimento dell’identità culturale dei figli dei connazionali e dei cittadini di origine italiana.
Decreto legislativo n. 64/2017 recante disciplina della scuola italiana all'estero.
Visita il Sito web.

MEF

Ministero dell'Economia e delle Finanze -  Dicastero del Governo italiano che ha il compito di controllare le spese e le entrate dello Stato e di sovraintendere alla politica economica e finanziaria del Governo. Visita il SitoWeb.

MEPA

Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - È un mercato interamente virtuale, gestito da CONSIP (CONcessionaria Servizi Informativi Pubblici) per conto del MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze), in cui le Amministrazioni acquirenti e i potenziali fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on line contratti di fornitura legalmente validi. L'utilizzo della firma digitale infatti permette alle PA (Pubbliche Amministrazioni) e fornitori di conferire valore legale ai documenti pubblicati e consentire il perfezionamento dei contratti di acquisto.  Gli acquisti possono essere effettuati secondo 2 modalità: l'ODA (Ordine Diretto di Acquisto), cioè l'acquisto diretto da catalogo in base alle offerte pubblicate dai fornitori (vedi GUIDA), o la RdO (Richiesta di Offerta) grazie alla quale l'Amministrazione può richiedere ai fornitori, selezionandoli liberamente tra quelli abilitati, diverse e ulteriori offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze (Vedi GUIDA). Approfondimenti.
GUIDA alla gestione del profilo.

MI

Ministero dell'Istruzione - L'art. 1, comma1, del DL n. 1 del 9 gennaio 2020 istituisce il MI e il MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) con la conseguente soppressione del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca).
I Ministri della Pubblica Istruzione dal 1946.
I Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia.

MIBACT

MInistero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Dicastero del Governo italiano preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo. Visita il Sito web.

MIM

Ministero dell'Istruzione e del Merito - Con l'insediamento del Governo a Presidenza del Consiglio di Giorgia MELONI, in data 22 ottobre 2022, il MI (Ministero dell'Istruzione) cambia il nome in MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito). Vedi articolo di Carmelo NESTA.

MIUR

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Era un dicastero del Governo italiano preposto all'Amministrazione dell'Istruzione, dell'Università, della Ricerca e dell'AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), soppresso con il DL n. 1 del 9 gennaio 2020, e con l'istituzione del MI (Ministero dell'Istruzione) e del MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca). Con il Governo Meloni (22 ottobre 2022) il MI (Ministero dell'Istruzione) cambia nome in MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito).
I Dipartimenti e le Direzioni Generali del MIUR erano:
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione:
   - DGOVS  Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema nazionale di istruzione
   - DGPER Direzione Generale per il PERsonale scolastico
   - DGSIP Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione e la Partecipazione
Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca:
   - DGFIS Direzione Generale per la programmazione, il coordinamento e il finanziamento delle Istituzioni della Formazione Superiore
   - DGSINFS Direzione Generale per lo Studente, lo Sviluppo e l'INternazionalizzazione della Formazione Superiore
   - DGRIC Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della RICerca
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali:
   - DGRUF Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie
   - DGCASIS Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
   - DGEFID Direzione Generale per interventi in materia di Edilizia scolastica, per la gestione dei Fondi strutturali per l'Istruzione e per l'Innovazione Digitale: vedi il Portale sull'edilizia scolastica.
Gli Enti di ricerca del MIUR.
I Ministri della Pubblica Istruzione dal 1946.
I Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia.
Visita il Sito web.

MLTV

Making Learning and Thinking Visible (Rendere visibili pensiero e apprendimento) - È un progetto di Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) che ha esplorato e sperimentato nelle scuole italiane di secondo grado l’uso dei due fondamentali framework concettuali di Harvard Project Zero: Making Learning Visible (MLV) e Visible Thinking (VT). I due framework sono finalizzati a promuovere:

  • un diverso approccio e una maggiore motivazione all’apprendimento;
  • lo sviluppo delle abilità e delle propensioni al pensiero critico e creativo;
  • la creazione e la trasmissione di conoscenza, cultura e valori;
  • la creazione di una cultura del pensiero dentro e fuori la scuola.

MLTV è un modello educativo innovativo concreto, capace di valorizzare e mettere a frutto sia le conoscenze, le abilità e le competenze di tipo disciplinare che lo sviluppo del pensiero nelle diverse declinazioni: critico, creativo, logico-matematico, riflessivo, decisionale, sistemico.
Esso intende supportare e promuovere la creazione di una cultura del “fare scuola” basata sulla costruzione del pensiero e sulla comprensione profonda; prerequisiti, questi, essenziali per un apprendimento significativo. Approfondimenti.

MOA

Manuale Operativo di Avviso - Manuale che ha il fine di supportare le istituzioni scolastiche nella fase di presentazione delle proposte progettuali per i PON (Programmi Operativi Nazionali).

MOF

Miglioramento dell'Offerta Formativa - All’inizio dell’anno scolastico, ogni scuola conosce, attraverso una comunicazione ufficiale inviata alla casella di email istituzionale, le disponibilità finanziarie per la qualificazione e il miglioramento dell’offerta formativa, suddivise secondo le 5 finalità a cui erano destinate, secondo il vecchio CCNL 2006-2009:

  1. per il Fondo dell'Istituzione Scolastica (FIS), da utilizzare per le attività definite nell’art. 88 del CCNL 2006-2009;

  2. per le Funzioni Strumentali (FS), da utilizzare per le attività definite nell’art. 33 del CCNL 2006-2009;

  3. per gli incarichi specifici del personale ATA, da utilizzare per le finalità definite nell’art. 47 del CCNL 2006-2009;

  4. per le ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti, da utilizzare per le finalità definite nell’art. 70 del CCNL 1995;

  5. per le attività complementari di educazione fisica, da utilizzare per le attività definite nell’art. 87 del CCNL 2006-2009.

Tabella MOF scuole 2023/2024

Il CCNI dell'1 agosto 2018, alla luce del  nuovo CCNL 2016-2018, ha modificato i criteri per la ripartizione, per l'anno scolastico 2018/2019, delle risorse finanziarie confluite tutte in un unico fondo, denominato FMOF (Fondo per il Miglioramento dell'Offerta Formativa), secondo le seguenti 9 finalità:

  1. per il Fondo dell'Istituzione Scolastica (FIS), da utilizzare per le attività definite nell’art. 88 del CCNL 2006-2009 e ai sensi dell'art. 40, c. 4, lett a del nuovo CCNL 2016-2018

  2. per le attività complementari di educazione fisica, da utilizzare per le attività definite nell’art. 87 del CCNL 2006-2009 e ai sensi dell'art. 40, c. 4, lett b del nuovo CCNL 2016-2018

  3. per le funzioni strumentali, da utilizzare per le attività definite nell’art. 33 del CCNL 2006-2009 e ai sensi dell'art. 40, c. 4, lett c del nuovo CCNL 2016-2018

  4. per gli incarichi specifici del personale ATA, da utilizzare per le finalità definite nell’art. 47 del CCNL 2006-2009 e ai sensi dell'art. 40, c. 4, lett d del nuovo CCNL 2016-2018

  5. per le Aree a rischio da utilizzare per le finalità definite nell'art. 9 del CCNL 2006-2009 e ai sensi dell'art. 40, c. 4, lett e del nuovo CCNL 2016-2018

  6. per le ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti, da utilizzare per le finalità definite nell’art. 70 del CCNL 1995 e ai sensi dell'art. 40, c. 4, lett f del nuovo CCNL 2016-2018

  7. per la valorizzazione docente (bonus merito) da utilizzare per le finalità di cui all’art. 1, commi da 126 a 128, della legge n. 107/2015 e ai sensi dell'art. 40, c. 4, lett g del nuovo CCNL 2016-2018
    (* L'art. 1 comma 249 della legge di bilancio 2020 ha previsto che il fondo per la valorizzazione del merito dei docenti previsto dal comma 126 della legge 107/2015 sarà inserito nel Fondo di Istituto, senza vincolo di destinazione. Questo significa che l'attribuzione e la determinazione delle risorse destinate alle scuole dovranno essere contrattate con le RSU e con le OO.SS. firmatarie del CCNL, al pari delle altre somme del Fondo di Istituto)

  8. per la valorizzazione della professionalità docente da utilizzare per finalità di cui all’art 1, comma 593, della legge n. 205/2017

  9. per finalità anche diverse da quelle originarie potranno essere utilizzate le eventuali economie non utilizzate nell'anno precedente ai sensi dell'art. 9 del CCNI dell'1 agosto 2018. e dell'art. 40 comma 6 del nuovo CCNL 2016-2018.

MOG

Manuale Operativo di Gestione - È uno strumento a disposizione delle amministrazioni per una corretta gestione dei bandi e degli avvisi pubblici che non possono più prescindere dal controllo dei risultati. Contengono, inoltre, aspetti organizzativi e in particolare gli strumenti del controllo di gestione: documenti di pianificazione e programmazione, la contabilità generale, la contabilità analitica, gli indicatori di performance e il controllo dei risultati globali. Vedi AdG (Autorità di Gestione).

MonitorDPO

Monitor Dipartimento Pari Opportunità - È una piattaforma web per monitorare e gestire i finanziamenti messi a bando per le scuole dal Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attraverso questa infrastruttura si informatizza l’intero processo, dalla realizzazione del bando alla rendicontazione del progetto, se ne monitora l’andamento, si ottengono report e statistiche su partecipazione e risultati.
Il manuale per le scuole. Visita il sito web.
Vedi il Portale delle pari opportunità.
Un'altra piattaforma web per monitorare e gestire finanziamenti messi a bando per le scuole dal MIUR è monitor440.
Il manuale per la gestione.
Il manuale per la rendicontazione.

MOOC

Massive Online Open Courses (Corsi aperti online su larga scala) -  Sono piattaforme on line che offrono gratuitamente corsi universitari e materiale didattico per la scuola secondaria, decollate nel 2008 e cresciute esponenzialmente negli ultimi anni.
Le principali piattaforme MOOC.
Vedi EMMA (European Multiple MOOCs Aggregator).
Video informativo.
MOOC Digital Education (pagina facebook).

MOODLE

Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment (Ambiente per l'apprendimento modulare, dinamico, orientato ad oggetti) - È un ambiente informatico per la gestione di corsi in rete, basato sull'ideologia costruzionista secondo la quale ogni apprendimento sarebbe facilitato dalla produzione di oggetti tangibili. Visita il Sito web.

MPI

Ministero della Pubblica Istruzione - Dicastero del Governo Italiano che si occupava del sistema scolastico senza l'Università. Ora è MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito).

MUR

Ministero dell'Università e della Ricerca - L'art. 1, comma1, del DL n. 1 del 9 gennaio 2020 istituisce il MUR e il MI (Ministero dell'Istruzione) con la conseguente soppressione del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca).
I Ministri della Pubblica Istruzione dal 1946.
I Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia.

MURST

Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica - Dicastero del Governo Italiano che era preposto all'amministrazione dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del paese. Attualmente risultava accorpato al MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), ora MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) istituito con con il DL n. 1 del 9 gennaio 2020.

N torna all'indice
NAI

Neo Arrivati in Italia - Si tratta di alunni stranieri inseriti per la prima volta nel nostro sistema scolastico del tutto non italofoni e non in grado di utilizzare l’Italiano L2 come lingua di comunicazione.
Indicazioni ministeriali.
Le Linee guida del MIUR per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri.

NASpI

Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - È un sussidio di disoccupazione che spetta ai lavoratori dipendenti che si trovano in stato di disoccupazione involontaria. Possono beneficiare della NASpI, i lavoratori che hanno maturato 13 settimane di contribuzione negli ultimi 48 mesi e di aver accumulato almeno 30 giorni di lavoro nell’anno precedente. Il sussidio può essere usufruito per un massimo di 24 mesi. Approfondimenti.
Vedi ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro).

NAV

Nucleo di AutoValutazione - Vedi NIV (Nuclei Interni di Valutazione)

NEET

Neither Employed nor in Education or Training (Né Impiegato né Istruzione o Formazione) - Giovani senza una attività lavorativa e che sono usciti dal sistema di istruzione o non sono iscritti a corsi di formazione. Approfondimenti.

NEV

Nuclei Esterni di Valutazione - Dopo la fase dell'autovalutazione delle scuole conclusasi con la pubblicazione del RAV (Rapporto di autovalutazione) interviene la fase della valutazione esterna affidata ai NEV, composti da ispettori, in visita alle scuole per una verifica sulla base di indicatori di efficienza ed efficacia previamente definiti dall'INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione). Dopo la visita alle scuole i NEV elaborano un RVE (Rapporto dei Valutazione Esterna).
Vedi NIV (Nuclei Interni di Valutazione).
Vedi PdM (Piano di Miglioramento).
Vedi il verbale della Conferenza per il coordinamento funzionale del SNV (Sistema Nazionale di Valutazione).

NIV

Nucleo Interno di Valutazione o Nucleo di AutoValutazione (NAV) o Gruppo di AutoValutazione (GAV)- Gruppo di lavoro presieduto dal Dirigente scolastico, composto dal Referente alla valutazione e da docenti scelti dal Collegio, che si occupa del RAV (Rapporto di AutoValutazione). Supporto INDIRE per i NIV.
Vedi PdM (Piano di Miglioramento).
Vedi NEV (Nuclei Esterni di Valutazione).
Vedi SNV (Sistema Nazionale di Valutazione).
La Formazione dei NIV (a cura della D.S. Lucia Portolano - Regione Puglia).

NO

Nulla Osta - Documento che attesta la possibilità di un alunno di trasferirsi in altra scuola una volta accertata la disponibilità di posto. L’art. 4 del R.D. 653/1925 (norma che disciplina il trasferimento, a domanda, degli alunni ad altre scuole) non attribuisce alcuna discrezionalità al dirigente dell’Istituto di provenienza in ordine al rilascio del nulla osta al trasferimento di un alunno ad altro Istituto (vedi Sentenza TAR Sicilia - Catania). Mentre spetta al dirigente scolastico della nuova scuola decidere se accogliere l'iscrizione in relazione ai limiti derivanti dall'obiettiva capienza della scuola.
Visita la pagina web dell'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca).

NoiPA

Noi Pubblica Amministrazione - Sistema integrato e flessibile per il trattamento economico e giuridico di chi lavora nella PA (Pubblica Amministrazione). Vedi PA (Programma Annuale).
Vedi Cedolino. Leggere il cedolino.
Vedi CNS (Carta nazionale dei Servizi).
Visita il Sito web.

NPI / NIAT

NeuroPsichiatria Infantile - Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza Territoriale - Servizio dell'ASL (Azienda Sanitaria Locale) che si occupa delle problematiche neurologiche, psichiatriche, cognitive in bambini ed adolescenti di età compresa tra 0 e 18 anni. Ha il compito di redigere la DF (Diagnosi Funzionale) dell'alunno di elaborare il PDF (Profilo Dinamico Funzionale)  per la parte relativa al livello di sviluppo potenziale con gli obiettivi generali in base ai quali, nel PEI (Piano Educativo Individualizzato), vengono esplicitati gli obiettivi didattici specifici a cura del CdC (Consiglio di Classe).

NSC Nucleo di Sicurezza Cibernetica - Vedi ABSC (Agid Basic Security Controls).
O torna all'indice
OCSE
PISA
PIAAC

Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico [in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE)] - Svolge prevalentemente un ruolo di assemblea consultiva che consente un'occasione di confronto delle esperienze politiche, per la risoluzione dei problemi comuni, l'identificazione di pratiche commerciali e il coordinamento delle politiche locali e internazionali dei paesi membri. L'OCSE conta 36 paesi membri e ha sede a Parigi, nello Château de la Muette.
PISA
- Programme for International Student Assessment (Programma per la valutazione internazionale dell'allievo) è un’indagine internazionale promossa dall'OCSE con periodicità triennale per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati. L’attenzione è focalizzata sulle capacità degli studenti di utilizzare competenze acquisite durante gli anni di scuola per affrontare e risolvere problemi e compiti che si incontrano nella vita quotidiana. PISA ha l’obiettivo di verificare se e in che misura i quindicenni scolarizzati abbiano acquisito alcune competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere per tutta la vita.
Anche PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) è un Programma ideato dall’OCSE, che ha lo scopo di conoscere attraverso un questionario e dei test cognitivi specifici le abilità fondamentali della popolazione adulta compresa tra i 16 e i 65 anni, ovvero quelle competenze ritenute indispensabili per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica nel 21esimo secolo.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente. Visita il Sito web.

OD

Organico di Diritto - La dotazione di posti per il personale educativo, docente ed ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario) assegnata annualmente alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, in riferimento al numero di alunni iscritti o previsti e di classi da costituire, tenendo conto delle dotazioni organiche che vengono attribuite a ciascun USR (Ufficio Scolastico Regionale) dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca).
Tipologia di posti in organico.
Vedi OF (Organico di Fatto). Vedi OP (Organico di Potenziamento).
Vedi le nuove classi di concorso e settori scientifico-disciplinari universitari.

ODA Ordine Diretto di Acquisto - Vedi MEPA (Mercato Elettronico per la Pubblica Amministrazione).
OER

Open Educational Resources (Risorse Educative Aperte) - Sono materiali didattici in formato digitale resi disponibili con licenze che ne permettono il riutilizzo, la modifica e la distribuzione. Si tratta di corsi, unità didattiche, pubblicazioni, software per la creazione di strumenti didattici, strumenti per lo sviluppo di contenuti e comunità di apprendimento online. Sono citati nell'Allegato 1, punto1: Definizioni e indicazioni preliminari lett. b) del DM 27 settembre 2013, n. 781.
Approfondimenti.

OF

Obiettivo Formativo - Gli OF sono gli OSA (Obiettivi Specifici di Apprendimento) contestualizzati.
Vedi il DPR 275/1999
Vedi la Legge n. 53/2003
Vedi le Indicazioni Nazionali 2004 (Ministro Moratti - d.lgs 59 del 19/02/04 - d.lgs 226/2005)
Vedi le Indicazioni Nazionali 2007 (Ministro Fioroni - legge n. 40/2007 - art. 13).
Vedi il DPR 89_2009 - la legge 169/2008 - il  D.P.R. n. 87, il  D.P.R. n. 88 e il D.P.R. n. 89 del 2010 (Ministro Gelmini)
Vedi le Indicazioni Nazionali 2012 (Ministro Profumo - CM 31/2012).
Vedi Indicazioni nazionali 2012 e nuovi scenari (2018).
Vedi Presentazione sulle differenze delle Indicazioni.
Vedi Atto di indirizzo del ministro Gelmini per armonizzare le Indicazioni Moratti con Indicazioni Fioroni.
Vedi la Riforma della secondaria di 2° grado.
 

OF

Organico di Fatto - La dotazione di posti per il personale educativo, docente ed ATA (personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario) assegnata alle Istituzioni scolastiche adeguata, dopo la definizione dell'OD (Organico di Diritto), con integrazioni o diminuzioni di posti rispetto alle situazioni di fatto che possono verificarsi come, ad esempio, la necessità di costituire nuove classi per un incremento di alunni. Vedi OP (Organico di Potenziamento).

OGP

Open Government Partnership - È  un progetto finalizzato ad un aumento della trasparenza, partecipazione e innovazione delle PA (Pubbliche Amministrazioni) dei Paesi aderenti (attualmente 69).
Approfondimenti.
Terzo piano d'azione 2016-2018.
Vedi SAA (Settimana dell'Amministrazione Aperta).
Visita il sito web.

OGS

Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale - È un EPR (Ente Pubblico di Ricerca) che opera e sviluppa la propria missione, anche in ambito internazionale, con prioritario riferimento ai settori della ricerca di base ed applicata in Oceanografia (fisica, chimica e biologica), Geofisica e Geologia marina, Geofisica sperimentale e di esplorazione.
Fa parte del Comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca. Visita il Sito web.

OIL

Ordinativo Informatico Locale - Ora OPI (Ordinativo di Pagamento e Incasso) nasce con lo scopo di realizzare un colloquio efficace, standardizzato e in linea con gli indirizzi dell’Amministrazione digitale, tra banche e istituti scolastici per gestire e trasmettere mandati di pagamento e reversali d’incasso. L’iniziativa è curata dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca), con il supporto dell’ABI (Associazione Bancaria italiana) e dell'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale).
Vedi Circolare n. 64 del 15 gennaio 2014.
L’adozione dell’OIL è presupposto essenziale per l’attuazione del SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici), l’archivio telematico che raccoglie gli incassi e i pagamenti giornalieri delle PA (Pubbliche Amministrazioni).
Vedi le Linee guida per l'emissione degli OPI (Ordinativi di Pagamento e Incasso).
Vedi Definizioni e Acronimi.
Vedi le Regole tecniche per l'emissione dei documenti informatici.
Vedi CRO (Codice Riferimento Operazione).
La Circolare MIUR n. 9834 del 20-12-2013 sulla convezione di cassa.
Lo split payment nelle PA (Pubbliche Amministrazioni).
Visita la pagina web.

OIV

Organismo Indipendente di Valutazione della performance - È previsto dall'art. 14 del D.lgs. n. 150 del 2009 con la finalità di  monitorare il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni in una PA (Pubblica Amministrazione). La costituzione dell’OIV è esclusa nell’ambito del sistema scolastico ai sensi dell’art. 74, comma 4, del D.lgs. n. 150 del 2009. Nelle scuole - nelle more dell’individuazione di un organismo analogo all’OIV - è il dirigente scolastico che predispone e trasmette la griglia di rilevazione con attestazione delle verifiche effettuate sugli obblighi di pubblicazione indicati nella delibera n. 201/2022.
Successivamente alla trasmissione della griglia da parte del RPCT o del Dirigente Scolastico, sarà cura di enti e scuole individuare al proprio interno l’OIV o organismo analogo cui affidare le funzioni in materia di attestazione degli obblighi di pubblicazione di cui al D. Lgs. n. 33/2013 in vista delle future attestazioni.
Le FAQ dell'ANAC (Agenzia Nazionale AntiCorruzione).

OM

Ordinanza Ministeriale - Atto normativo emanato da un Ministro della Repubblica italiana (vedi tutti i Ministri della Pubblica Istruzione), come la CM (Circolare Ministeriale), di grado inferiore alla L (Legge), al DL (Decreto Legge), al Dlgs (Decreto Legislativo). È un provvedimento di carattere normativo che disciplina specifiche materie nei limiti stabiliti dalla L (Legge).

OMS

Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization)-  È un'organizzazione internazionale istituita il 22 luglio 1946 dai 61 Stati partecipanti alla Conferenza di New York, convocata dal Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite. Ha lo scopo di migliorare il sistema sanitario mondiale attraverso il progresso della medicina e dei servizi sanitari in modo che tutte le popolazioni possano godere del livello più alto possibile di salute, definita come condizione di benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto come assenza di malattia o di infermità. Vedi ICF  (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute), vedi ICIDH (International Classification of Impairments Disabilities and Handicaps - Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap).
Visita il Sito web.

ONES

Osservatorio Nazionale Esami di Stato - Vedi CEDE (Centro Europeo per l'Educazione).

OOCC

Organi Collegiali - Organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola: docenti, studenti e genitori con funzioni consultive e/o deliberative. Vedi CdC (Consiglio di Classe), CD (Collegio Docenti), CDU (Collegio Docenti Unitario), CdI (Consiglio di Istituto), CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione). Vedi elezioni organi collegiali a.s. 2022/2023.

OOSS

Organizzazioni Sindacali - Quelle firmatarie del CCNL Comparto Scuola 2006/2009 sono FLC-CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal e GILDA-Unams che fanno parte delle delegazioni trattanti nelle contrattazioni a livello nazionale, regionale e in ogni singola Istituzione scolastica.
Il nuovo CCNL è stato siglato, in data 9 febbraio 2018, solo da CGIL, CISL e UIL, non hanno firmato SNALS e GILDA. In data 19 aprile 2018 firma la GILDA, in  data 6 settembre 2018 firma lo SNALS.
 


Acronimi delle OO.SS. del mondo della scuola:
SNALS-Confsal: Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori della Scuola
FLC-CGIL: Federazione Lavoratori della Conoscenza - Confederazione Generale Italiana del Lavoro
CISL Scuola: Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Scuola
UIL Scuola: Unione Italiana del Lavoro Scuola
ANIEF: Associazione Nazionale Insegnanti E Formatori
COBAS Comitati  di Base Scuola
CIDI Centro  di Iniziativa Democratica degli Insegnanti
SNADIR Sindacato  Nazionale Autonomo Degli Insegnanti di Religione
UNICOBAS Scuola Federazione sindacale dei comitati di base

ANP: Associazione Nazionale Presidi
ANDIS Associazione  Nazionale Dirigenti Scolastici
GILDA degli insegnanti: non è un acronimo (Le gilde erano erano delle associazioni create a partire dal XII secolo in molte città europee per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale).

OP

Organico di Potenziamento - È una parte dell'organico dell'autonomia previsto dai commi 5 e 63 della legge 107/2015. La nota n.2805 dell’11 dicembre 2015 sull’elaborazione del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) precisa che l'organico dell'autonomia è formato da posti comuni, di sostegno e di potenziamento. In previsione di un superamento della divaricazione tra OD (Organico di Diritto) e  OF (Organico di fatto), l’organico dell'autonomia, andrà gestito in modo unitario, in modo da valorizzare le professionalità di tutti i docenti e senza una rigida separazione tra posti comuni e posti di potenziamento, che dovranno gradualmente integrarsi.

OPAC

On-line Public Access Catalogue (Catalogo in rete ad accesso pubblico) - Catalogo informatizzato delle biblioteche che ha sostituito i vecchi cataloghi cartacei a schede. Vedi SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale).

OPI Ordinativo di Pagamento e Incasso - Vedi OIL (Ordinativo Informatico locale)
ORD

Cattedre ORDinarie - Nell'OD (Organico di Diritto) in contrapposizione alle COE - COI (Cattedre Orario Esterne - Cattedre Orario Interne).

OS

Orizzonte Scuola - Quotidiano on line dedicato a Docenti, Dirigenti scolastici e Personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario delle scuole italiane. Visita il sito web.

OSA

Obiettivi Specifici di Apprendimento - Conoscenze e abilità che gli alunni devono apprendere ma che non devono rimanere il fine della loro formazione ma, attraverso gli OF (Obiettivi Formativi) declinati dal docente, devono essere utilizzate per costruire competenze (La certificazione delle competenze). Le competenze nella scuola dell'autonomia.
Vedi il Decreto legislativo n. 62/2017 recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato - Approfondimenti.
Vedi il DPR 275/1999
Vedi la Legge n. 53/2003
Vedi le Indicazioni Nazionali 2004 (Ministro Moratti - d.lgs 59 del 19/02/04 - d.lgs 226/2005)
Vedi le Indicazioni Nazionali 2007 (Ministro Fioroni - legge n. 40/2007 - art. 13).
Vedi il DPR 89_2009 - la legge 169/2008 - il  D.P.R. n. 87, il  D.P.R. n. 88 e il D.P.R. n. 89 del 2010 (Ministro Gelmini)
Vedi le Indicazioni Nazionali 2012 (Ministro Profumo - CM 31/2012).
Vedi Indicazioni nazionali 2012 e nuovi scenari (2018).
Vedi Presentazione sulle differenze delle Indicazioni.
Vedi Atto di indirizzo del ministro Gelmini per armonizzare le Indicazioni Moratti con Indicazioni Fioroni.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Vedi la Riforma della secondaria di 2° grado.

OSS

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile  (SDGs, Sustainable Development Goals) - L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) ha lanciato un grande investimento sulle competenze delle studentesse e degli studenti, pensato nel quadro degli OSS, con un piano "PON per la scuola" pari a 830 milioni di euro in 10 azioni.

P torna all'indice
PA

Pubblica Amministrazione - Sono quegli Enti, Centrali o Locali, che, in ogni loro azione, sono orientati alla cura, alla tutela e al controllo dell’interesse pubblico. Le Istituzioni scolastiche sono Pubbliche Amministrazioni, vedi IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni). Dall'art. 1, comma 2, del Dlgs. 165/2001: "Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300. Fino alla revisione organica della disciplina di settore, le disposizioni di cui al presente decreto continuano ad applicarsi anche al CONI". Vedi ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione). Vedi Codice Disciplinare.
La redazione di un atto amministrativo.
Vedi le innovazioni della PA attraverso il sito dell'AGID (AGenzia dell'Italia Digitale).
Vedi PagoPA.
Vedi Formez PA (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle PA). 
Vedi PAQ (Pubblica Amministrazione di Qualità).
Vedi Forum PA (Una società che offre percorsi di assistenza alle PA nei processi di innovazione e cambiamento).
Vedi il Quotidiano della PA.

PA

Programma Annuale - Il PA, o documento contabile annuale, è in sostanza la traduzione in costi di tutti i progetti e attività che la scuola mette in campo nel corso dell'anno. Entro il 31 ottobre di ogni anno il DS (Dirigente Scolastico) e il DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) devono proporre al CdI (Consiglio d'Istituto) il PA. La relativa delibera è adottata dal CdI (Consiglio d'istituto) entro il 15 dicembre ma tale scadenza non viene mai rispettata perché il Ministero non è mai riuscito a comunicare l'entità delle risorse disponibili per il documento contabile. Difatti il Consiglio può approvare il PA entro 45 giorni dall’inizio dell’anno finanziario, ossia entro il 14 febbraio.
Per quanto riguarda i compensi accessori spettanti al personale, con il decreto del 1° dicembre 2010 del MEF, in attuazione della legge finanziaria 2010 (art. 2 comma 197), a partire dal 30 novembre 2010, il pagamento delle competenze accessorie  è effettuato in modo congiunto alle competenze fisse e quindi non vanno più inserite nel PA (vedi nota MIUR). La norma è stata poi modificata con il rinvio dell’inizio al 1° gennaio 2011 dal Decreto Tremonti (DL. 78/2010). A partire quindi dal 1° gennaio 2011 il pagamento delle competenze nette a favore dei dipendenti della scuola e dell’AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) è disposto con un unico titolo di pagamento, “cedolino unico” dal SPT (Service Personale Tesoro) ora NOIPA  (Noi Pubblica Amministrazione) per mezzo di ordini collettivi di pagamento. Sintesi gestione competenze accessorie.
Vedi  EF (Esercizio Finanziario).
Il D.I. 28 agosto 2018, n. 129, Regolamento concernente le "Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche.
Confronto regolamenti di contabilità DI 129_2018 e DI 44_2001.
Approfondimenti.

PAC Pubblica Amministrazione Centrale - vedi PA (Pubblica Amministrazione).
PAdES

PDF Advanced Electronic Signatures - È una sottoscrizione digitale che può essere apposta su un solo tipo di file, il PDF (Portable Document Format) che è lo standard di riferimento per quanto riguarda i documenti in formato digitale. L’apposizione di una firma PAdES su un file .pdf genera un nuovo file la cui estensione è ancora PDF non modificabile. La firma digitale è oramai utilizzata ampiamente nelle PA (Pubbliche Amministrazioni) e nelle Scuole.
Approfondimenti.

PAI

Piano Annuale per l'Inclusività - La Legge 170/2010 e il DM 5669/2011 hanno introdotto il PEP (Piano Educativo Personalizzato) rivolto a soggetti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento), [disgrafia, dislessia, disortografia e discalculia che si manifestano in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali]. Con le successive disposizioni sui BES (Bisogni Educativi Speciali), Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e la CM n. 8 del 6/3/2013 si è sottolineata "l’urgenza di applicare la normativa già destinata agli alunni con disabilità e con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) anche a tutti gli alunni che manifestano inadeguatezza alle sollecitazioni dell’ambiente scolastico." Il CD (Collegio Docenti) pertanto è chiamato a definire il curricolo in direzione inclusiva, facendo in modo di rispondere ai bisogni di tutti e di ciascuno, tenendo conto dei due criteri dell’individualizzazione e della personalizzazione.
Il 13 Aprile 2017 è stato emanato il D.Lgs n. 66 che delinea le norme per l’inclusione scolastica degli alunni disabili secondo l’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107. In data 7 agosto 2019 il decreto legislativo n. 96 emana disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 66, recante: Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (testo coordinato). Vedi Commenti al D.Lgs. 66/2017.
Vedi PEI (Piano Educativo Personalizzato), vedi GLH (Gruppi di Lavoro sull’Handicap), vedi GLI (Gruppi di Lavoro per l’Inclusione), vedi GLO (Gruppi di Lavoro Operativi per l'Inclusione), vedi GIT (Gruppo di Inclusione Territoriale), vedi GLIP (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Provinciali), vedi GLIR (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Regionali).

PAI

Piano di Apprendimento Individualizzato - Secondo l’articolo 6 dell’Ordinanza n. 11/2020 sulla valutazione i docenti, dall'anno scolastico 2020/2021, devono preparare due nuovi documenti: il PIA (Piano di integrazione degli apprendimenti) e il PAI (Piano di apprendimento individualizzato).
"Per gli alunni ammessi alla classe successiva, tranne che nel passaggio alla prima classe della scuola secondaria di primo grado ovvero alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado, in presenza di valutazioni inferiori a sei decimi (...) i docenti contitolari della classe o il consiglio di classe predispongono un piano di apprendimento individualizzato in cui sono indicati, per ciascuna disciplina, gli obiettivi di apprendimento da conseguire, ai fini della proficua prosecuzione del processo di apprendimento nella classe successiva, nonché specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento".
Approfondimenti.

PAIDEIA

Piano di Attività per l'Innovazione DEll'Istruzione degli Adulti - È finalizzato alla produzione di 18 "strumenti" che dovrebbero fornire un supporto concreto all’attuazione delle Linee guida per l’IDA (Istruzione degli Adulti).
Vedi CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti).
Il piano PAIDEIA.

PAL Pubblica Amministrazione Locale - vedi PA (Pubblica Amministrazione).
PAQ

Pubblica Amministrazione di Qualità -  È il marchio del Dipartimento della Funzione Pubblica che, nell’ambito degli indirizzi internazionali ed europei e in linea con la recente riforma della PA (Pubblica Amministrazione), promuove un insieme di iniziative per sostenere le amministrazioni impegnate a migliorare la propria performance e la qualità dei servizi pubblici. Visita il Sito web.

PARG

Progetto Abilitativo Riabilitativo Globale - È un progetto di competenza del GOM (Gruppo Operativo Multiprofessionale) che si avvia con l'attestazione di handicap e si sviluppa parallelamente alla DF (Diagnosi Funzionale) riunendo tutti gli interventi ritenuti utili e necessari ad attivare funzioni e capacità del disabile a partire dall'età infantile fino all'età adulta

PAS

Percorsi Abilitanti Speciali - Sono percorsi di formazione per conseguire l'abilitazione all'insegnamento, rivolti ai docenti della scuola con contratto a tempo determinato che hanno prestato servizio per almeno tre anni nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie.
Vedi SSIS (Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario).
Vedi TFA (Tirocinio Formativo Attivo).
Come si fa a diventare insegnanti.

PBL

Problem Based Learning (Apprendimento basato sui problemi) - È una strategia formativa utilizzata in un piccolo gruppo di studenti da un tutor che funge da facilitatore e propone problemi realistici ma incompleti agli studenti, i quali discutono fra di loro e ricercano al di fuori del gruppo le informazioni necessarie per risolvere il problema affrontato.
Le basi teoriche del PBL.
Documento1.
Documento2.

PCC

Piattaforma dei Crediti Commerciali – sistema PCC - Nasce nel 2012 come strumento attraverso il quale le imprese, previa istanza presentata alle rispettive PA (Pubbliche Amministarzioni) debitrici, possono ottenere la certificazione dei crediti commerciali vantati.
Visita la pagina web.

PCTO

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento - L'Alternanza Scuola-lavoro come ridefinita dalla Legge di Bilancio 2019, art. 1, comma 784. Vedi ASL (Alternanza Scuola Lavoro).

PDCA

Plan - Do - Check - Act (Pianificazione - Esecuzione - Controllo - Azione) - Conosciuto anche come Ciclo di Deming, è una procedura di controllo e di miglioramento di processi e prodotti. 
Approfondimenti.
È utilizzato nella scuola nei processi di tutoring per i docenti neoassunti.
Approfondimenti.
Vedi SSGC (Strategie, Sostegno, Gestione, Clima).
Vedi piattaforma INDIRE per i neoassunti 2018.
Vedi Linee Guida.

PDF

Profilo Dinamico Funzionale - Il PDF (vedi scheda) è un documento redatto dal GOM (Gruppo Operativo Multiprofessionale)  del NPI (NeuroPsichiatria Infantile), dal CdC (Consiglio di Classe) con il docente di sostegno e dalla famiglia dell'alunno sulla base della DF (Diagnosi Funzionale). Fornisce il quadro globale dell'evoluzione del percorso scolastico ed educativo dell'alunno con disabilità. Costituisce una guida per la progettazione degli interventi, evidenziando i bisogni dell'alunno, le sue risorse ed indicando le strategie utili per attivarle e valorizzarle. Art.4 del D.P.R. del 24/02/94.
Dal PDF Scaturisce il PEI (Piano Educativo Individualizzato).
Vedi PEP (Piano Educativo Personalizzato).

PDF

Portable Document Format -  È un formato di file sviluppato da Adobe per creare documenti che consentano di essere visualizzati allo stesso modo su diversi dispositivi indipendentemente dalle componenti hardware e software utilizzati per generarli o per visualizzarli e o no presenti sul dispositivo.
Vedi PAdES (PDF Advanced Electronic Signatures).

PdM

Piano di Miglioramento - Percorso di pianificazione e sviluppo di azioni da parte delle scuole che prende le mosse dalle priorità indicate nel RAV (Rapporto di AutoValutazione). La nota ministeriale prot. 7904 del 1 settembre 2015 fornisce indicazioni circa il PdM per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate dal RAV (Rapporto di AutoValutazione).
Indicazioni di INDIRE.
Vedi NIV (Nucleo Interno di Valutazione).
Vedi NEV ( Nucleo Esteno di Valutazione).
Vedi RVE (Rapporto di Valutazione Esterna).
Vedi PNF (Piano Nazionale di Formazione).
Servizi INDIRE per il supporto ai processi di miglioramento.
Vedi RS (Rendicontazione sociale)
Primi risultati dell’analisi dei Piani di Miglioramento.
Esempio di Project Management
.

PDP Piano Didattico Personalizzato - vedi PEP (Piano Educativo Personalizzato).
PEC

Posta Elettronica Certificata - Il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) ha fornito di account di posta elettronica certificata gli istituti scolastici con codice_meccanografico@pec.istruzione.it.
Visita INI-PEC (Indirizzi PEC). 
Vedi CEC-PAC  (Comunicazione Elettronica Certificata tra Pubblica Amministrazione e Cittadino).
Vedi pagina web.

PECUP

Profilo Educativo, CUlturale e Professionale - Elenca le competenze (La certificazione delle competenze) che l'alunno dovrebbe possedere alla fine di ogni ciclo scolastico e costituiscono la base per la progettazione dell'attività didattica dei consigli di classe.
Le competenze nella scuola dell'autonomia.
Il PECUP dei Licei, il PECUP dei Tecnici, il Pecup dei Professionali, Revisione dei percorsi dell'Istruzione Professionale (approvato il 14 gennaio 2017 dal Consiglio dei Ministri) - Pecup.
Consulta la riforma della Scuola Secondaria Superiore.
Vedi il DPR 275/1999
Vedi la Legge n. 53/2003
Vedi le Indicazioni Nazionali 2004 (Ministro Moratti - d.lgs 59 del 19/02/04 - d.lgs 226/2005)
Vedi le Indicazioni Nazionali 2007 (Ministro Fioroni - legge n. 40/2007 - art. 13).
Vedi il DPR 89_2009 - la legge 169/2008 - il  D.P.R. n. 87, il  D.P.R. n. 88 e il D.P.R. n. 89 del 2010 (Ministro Gelmini)
Vedi le Indicazioni Nazionali 2012 (Ministro Profumo - CM 31/2012). Vedi Indicazioni nazionali 2012 e nuovi scenari (2018).
Vedi Presentazione sulle differenze delle Indicazioni.
Vedi l'Atto di indirizzo del ministro Gelmini per armonizzare le Indicazioni Moratti con Indicazioni Fioroni.
Vedi il Decreto legislativo n. 62/2017 recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato - Approfondimenti.
Le competenze nella scuola dell'autonomia.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.

PEI

Piano Educativo Individualizzato - Sulla base della DF (Diagnosi Funzionale) e del PDF (Profilo Dinamico Funzionale) il PEI (vedi scheda) descrive annualmente gli interventi educativi e didattici destinati all’alunno con disabilità, definendo obiettivi, metodi e criteri di valutazione. È parte integrante della programmazione educativo-didattica di classe e contiene:
- finalità e obiettivi didattici e in particolare gli obiettivi educativi, di socializzazione e gli obiettivi di apprendimento riferiti alle diverse aree, perseguibili nell’anno anche in relazione alla programmazione di classe;
- gli itinerari di lavoro (le attività specifiche);
- i metodi, i materiali, i sussidi e tecnologie con cui organizzare la proposta, compresa l’organizzazione delle risorse (orari e organizzazione delle attività);
- i criteri e i metodi di valutazione;
- le forme di integrazione tra scuola ed extra-scuola.
Il PEI è redatto, congiuntamente dagli operatori sanitari individuati dalla ASL (Azienda Sanitaria Locale) e dal personale insegnante curriculare e di sostegno della scuola, in collaborazione con i genitori o gli esercenti la potestà parentale dell'alunno. Art.5 del D.P.R. del 24/02/94. (MIUR - Alunni con disabilità).
Il 13 Aprile 2017 è stato emanato il D.Lgs n. 66 che delinea le norme per l’inclusione scolastica degli alunni disabili secondo l’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107. In data 7 agosto 2019 il decreto legislativo n. 96 emana disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 66, recante: Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (testo coordinato).
Vedi Commenti al D.Lgs. 66/2017.
Vedi PEP (Piano Educativo Personalizzato), vedi GLH (Gruppi di Lavoro sull’Handicap), vedi GLI (Gruppi di Lavoro per l’Inclusione), vedi GIT (Gruppo di Inclusione Territoriale), vedi GLIP (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Provinciali), vedi GLIR (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Regionali).

Il MI-DPIT, con nota prot. 40 del 13/01/2021, avente per oggetto: “Modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI ai sensi dell’ Art. 7, comma 2-ter del decreto legislativo 66/2017. Decreto del Ministro dell’istruzione 29 dicembre 2020, n. 182”, trasmette il decreto del Ministro dell'istruzione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, n. 182 del 29/12/2020 *, con il quale sono definite le modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno di cui al D.Lgs. 66/2017 e il modello di piano educativo individualizzato (PEI), da adottare da parte delle istituzioni scolastiche.
Il decreto, corredato di apposite Linee guida, comprende i seguenti allegati:

Il MI, pur se reputa opportuno un passaggio progressivo ai nuovi modelli, anche per verificarne, con la collaborazione degli insegnanti, la piena operatività, in considerazione che l’anno scolastico 2020/21 è già ampiamente avviato, dà alle istituzioni scolastiche la possibilità di continuare ad utilizzare i modelli di PEI attualmente in uso.
Nella nota è indicato che sarà disponibile la pagina specifica sull’Inclusione e il nuovo PEI, all’indirizzo https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/, con le Sezioni: Il Decreto interministeriale; Documenti di accompagnamento;  Attività di formazione; FAQ e Form domande.

*Il tribunale amministrativo del Lazio con sentenza n. 9795 del 14 settembre 2021 ha bocciato il decreto Interministeriale (Istruzione ed Economia) numero 182 del 2020 recante l’adozione del modello nazionale di PEI e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità.
Il Tar aveva motivato in questo modo:
-sono state dettate norme generali innovative in materia di inclusione utilizzando lo strumento del Decreto anziché, come sarebbe dovuto avvenire, un regolamento, in osservanza delle norme procedimentali per la emanazione dei regolamenti;
- è stata prevista una composizione del GLO diversa da quella contemplata dalla normativa primaria;
- è stato previsto l’esonero di discipline per alcune categorie di studenti con disabilità.
A stretto giro il Ministero aveva emanato
una nota con la quale dava indicazioni operative sugli adempimento alla luce della sentenza.
Con la sentenza del Consiglio di Stato del 26 aprile 2022
riacquistano piena efficacia il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, e i documenti ad esso allegati.

LA NOTA DEL MINISTERO  13/10/2022

LINEE GUIDA NUOVO PEI

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEI PEI - A. S. 2023/2024

PEI

Progetto Educativo di Istituto - È stato sostituito dal POF (Piano dell'Offerta Formativa). Era previsto dalla Direttiva 21 luglio 1995, n. 254 e dal DPCM 7 giugno 1995. Integrato nel Regolamento di Istituto e nella Carta dei Servizi, definiva il piano di Istituto in funzione delle scelte educative e degli obiettivi formativi elaborati dai competenti organi della scuola. Poiché, all'epoca, le scuole non svolgevano alcuna funzione riguardo alla determinazione del curricolo, le scelte educative del PEI erano riferite esclusivamente ai percorsi e alle finalità dei programmi ministeriali.

PEL

Portfolio Europeo delle Lingue - È uno strumento per chi è coinvolto nell'insegnamento o nell'apprendimento delle lingue. Il PEL fornisce informazioni sul grado di conoscenza delle diverse lingue basandosi sul QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue) e sulle esperienze di apprendimento linguistico e interculturale.
Approfondimenti.
Il passaporto delle lingue con europass.

PEO

Posta Elettronica Ordinaria - Il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) ha fornito di account di posta elettronica ordinaria gli operatori della scuola con nome.cognome@istruzione.it e le scuole con codice_meccanografico@istruzione.it.
Accedi alla webmail.

PEP/PDP(T)

Piano Educativo Personalizzato / Piano Didattico Personalizzato (Temporaneo) - Praticamente sinonimi del PEI, anche se con le dovute differenze così come riportato nella Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 "Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica" (vedi CM 8/2013) e nelle Linee guida dei DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento): "L’azione formativa individualizzata pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe ma è concepita adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali dei discenti […]. L’azione formativa personalizzata […] può porsi obiettivi diversi per ciascun discente".
Può essere Temporaneo:
riguarda gli alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali) rientranti nelle seguenti categorie:
- alunni con svantaggio linguistico (stranieri neo arrivati);
- alunni con svantaggio socio-economico (affidati ai servizi sociali);
- alunni in fase di accertamento.
Viene elaborato dal Consiglio di classe/Team docenti. Ciascun insegnante individualizza l’insegnamento della propria disciplina (DM 5669/2011) e personalizza l’insegnamento con gli strumenti di tipo compensativo. In ogni caso, per siffatte tipologie, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, sia scritto che orale, mentre è possibile concedere strumenti compensativi, in analogia a quanto previsto per gli alunni con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento).
Vedi Ordinanza 37 del 19 maggio 2014 art. 7.

PerlaPA

Per la Pubblica Amministrazione - È un sistema integrato voluto dal Dipartimento della Funzione Pubblica per consentire la gestione, unitaria ed integrata, delle informazioni e dei processi relativi agli adempimenti a carico di tutte le Pubbliche Amministrazioni e di responsabilità esclusiva del Dipartimento. Con PerlaPA è possibile gestire:
l'Anagrafe delle prestazioni (la banca dati che raccoglie tutti gli incarichi conferiti dalle pubbliche amministrazioni sia a dipendenti pubblici (dipendenti) che a soggetti estranei alla pubblica amministrazione);
i Permessi ex legge 104/92 (la banca dati che contiene i dati relativi ai dipendenti pubblici che fruiscono dei permessi -fino a tre giorni/mese-  per l’assistenza a persone disabili o per sé stessi);
la GEDAP -GEstione Distacchi Aspettative Permessi- (la banca dati istituita con l'obiettivo di garantire la trasparenza e il contenimento delle prerogative sindacali nell'ambito del pubblico impiego);
la GEPAS -GEstione Procedura Automatizzata comunicazione Scioperi- (la banca dati che raccoglie le comunicazioni in materia di scioperi relativi al pubblico impiego).
Visita il sito web.

PEZ

Piano Educativo Zonale - Finanziato con contributi regionali e comunali costituisce una programmazione unitaria ed integrata dei Comuni interessati che articola attività di educazione formale e non formale per la fascia di età 0-18 anni. I Comuni interessati si pongono come obiettivo la diffusione territoriale dei servizi, ai fini di ottimizzare l’utilizzo delle risorse, promuovendo la messa in atto di attività e di servizi d’area. Esempio.

PFI

Progetto Formativo Individuale - È previsto dall'art. 5 del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 61 (Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale). Viene redatto dal consiglio di classe entro il 31 gennaio del primo anno di frequenza e aggiornato durante l'intero percorso scolastico.
Il PFI si basa su un bilancio personale che evidenzia i saperi e le competenze acquisiti da ciascuna studentessa e da ciascuno studente, anche in modo non formale e informale ed è idoneo a rilevare le potenzialità e le carenze riscontrate, al fine di motivare ed orientare nella progressiva costruzione del percorso formativo e lavorativo.
Approfondimenti.
Modello di PFI.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.

PIAAC

Programme for the International Assessment of Adult Competencies - Vedi OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)

PIA

Piano di Integrazione degli Apprendimenti - Secondo l’articolo 6 dell’Ordinanza n. 11/2020 sulla valutazione i docenti, dall'anno scolastico 2020/2021, devono preparare due nuovi documenti: il PIA (Piano di integrazione degli apprendimenti) e il PAI (Piano di apprendimento individualizzato).
"I docenti contitolari della classe o il consiglio di classe individuano, altresì, le attività didattiche eventualmente non svolte rispetto alle progettazioni di inizio anno e i correlati obiettivi di apprendimento e li inseriscono in una nuova progettazione finalizzata alla definizione di un piano di integrazione degli apprendimenti."
Approfondimenti.

PIA Privacy Impact Assessment -
Vedi GDPR (General Data Protection Regulation). Vedi DPO (Data Protection Officer).
PISA

Programme for International Student Assessment - Vedi OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)

PMOF

Progetti per il Miglioramento dell'Offerta Formativa - Sono previsti dall'art. 104 del CCNL Comparto Scuola 2006/2009  a favore  delle Istituzioni scolastiche italiane all’estero, ivi compresi gli interventi a favore di problematiche di disagio e svantaggio, con criteri da definire nella contrattazione integrativa presso il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). I progetti devono definire, oltre che gli obiettivi e gli elementi di valutazione circa i risultati attesi, in particolare la programmazione delle attività aggiuntive del personale in servizio nonché l’eventuale raccordo con le iniziative di formazione ed aggiornamento funzionali ai progetti stessi.

PMS

Presunti Maltrattamenti a Scuola - Vittorio Lodolo D’Oria, medico specialista esperto in malattie professionali degli insegnanti, dal 2014 si interessa dei PMS degli alunni da parte di docenti.
La scuola dell’infanzia risulta essere la realtà in cui si ha il maggior numero di PMS (62%), mentre nella primaria il numero è sensibilmente minore (26%) nonostante il più alto numero di istituti e il ciclo scolastico più lungo (5 anni vs 2/3). I casi di PMS sembrano essere distribuiti nel Paese con una netta prevalenza nel Sud e Isole soprattutto col trascorrere degli anni: 30% al Nord; 24% al Centro; 46% al Sud e Isole. Il fenomeno sembra inoltre prediligere la realtà di provincia (65%) rispetto a quella urbana (35%).
Nel periodo in esame il numero di casi d’indagine per PMS è raddoppiato dal 2014 al 2015 ed addirittura triplicato dal 2015 al 2016 mentre, nel biennio successivo (2017-2018), è risultato sostanzialmente stabile mantenendosi sui valori di picco raggiunti proprio nel 2016. Dal 2018 al 2019 si è invece registrato un’esplosione del fenomeno superiore al 100%. Diverso è l’andamento del numero delle maestre coinvolte (248 in totale): nel primo biennio stabile (2014-2015), nel secondo (2016-2017) quasi triplicato, nel 2018 presenza di un ulteriore aumento del 30% del numero degli indagati. Nonostante il 2018 avesse fatto registrare il record assoluto di maestre inquisite, nel 2019 si è avuto un’impennata dei casi col raddoppio delle maestre indagate. Dispiace constatare che, nonostante il fenomeno sia in vertiginosa crescita (+ 104% rispetto all’anno precedente), la risposta istituzionale è ancora ferma all’inutile diatriba sull’introduzione delle telecamere nelle scuole.
Un articolo di Carmelo NESTA - anno 2016.
Studio-PMS-2020-VITTORIO-LODOLO-DORIA.

PNA

Piano Nazionale Anticorruzione - Con la legge 6 novembre 2012, n. 190, sono state approvate le "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione". La funzione principale del PNA è quella di assicurare l’attuazione coordinata delle strategie di prevenzione della corruzione nella PA (Pubblica Amministrazione), elaborate a livello nazionale e internazionale. Sono destinatarie del PNA tutte le PA (Pubbliche Amministrazioni) di cui all’art. 1, comma 2, del Dlgs. 165/2001. Vedi il PNA 2016 (Delibera n. 831). Vedi la pagina web dal sito dell'ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione).
Anche le scuole di ogni ordine e grado, dopo numerose incertezze sull'applicabilità delle norme a questo settore della PA (Pubblica Amministrazione), sono  destinatarie delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza dopo l'approvazione delle Linee guida per le scuole.
Vedi FOIA (Freedom Of Information Act - Atto per la Libera Informazione)
L’assetto normativo in materia di prevenzione della corruzione è completato con il contenuto di decreti attuativi, tra cui:
- il Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle PA (Pubbliche Amministrazioni), in attuazione di commi 35 e 36 dell’art. 1 della legge n. 190/2012, decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (con allegato) e circolare applicativa.
- il Codice di comportamento per i dipendenti delle PA (Pubbliche Amministrazioni), approvato con d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 in attuazione dell’art. 54 del Dlgs. 165/2001, come sostituito dalla legge n. 190/2012.
Vedi le norme per la scuola.
Vedi CPI (Corruption Perception Index - Indice di Percezione della Corruzione)
 

Gli acronimi del PNA

PTPC Programma Triennale di Prevenzione della Corruzione
PTTI Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità
(Modello di PTTI per la scuola)
RPC Responsabile della Prevenzione della Corruzione
RT Responsabile della Trasparenza

PNF

Piano Nazionale di Formazione -  La formazione è prevista dal comma 124 della legge 107/2015 che, tra l'altro, recita: "... la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Nel PNF, adottato ogni tre anni con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sono indicate le priorità nazionali di formazione che sono:
1. Autonomia organizzativa e didattica,
2. Valutazione e miglioramento,
3. Didattica per competenze e innovazione metodologica,
4. Competenze di lingua straniera,
5. Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento,
6. Scuola e Lavoro,
7. Competenze di cittadinanza e cittadinanza globale,
8. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile - Integrazione,
9. Inclusione disabilità.
Il PNF prevede, inoltre, per ciascun docente:
1. standard professionali,
2. portfolio digitale,
3. piano individuale di sviluppo professionale.
Gli standard professionali sono declinati attraverso:
1. il possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche in relazione ai traguardi di competenza ed agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti scolastici;
2. il possesso ed esercizio delle competenze relazionali e organizzative in relazione alla migliore gestione dell’insegnamento e degli ambienti di apprendimento;
3. la partecipazione responsabile all’organizzazione scolastica, al lavoro collaborativo in rete, anche assicurando funzioni di coordinamento e animazione;
4. la cura della propria formazione in forma di ricerca didattica, documentazione, riflessione sulle pratiche, diffusione di esperienze di eccellenza.
Il Portfolio delle competenze prevede:
il Bilancio delle competenze,
il Curriculum professionale,
l'Attività didattica,
il Piano individuale di sviluppo professionale.
Le scuole predispongono un piano per la formazione del personale scolastico per il triennio. Le attività formative programmate dalle singole istituzioni scolastiche, devono:
- essere coerenti con le finalità e gli obiettivi posti nel PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa);
- innestarsi su quanto emerge dal RAV (Rapporto di AutoValutazione) in termini di priorità e di obiettivi di processo;
- tenere conto delle azioni individuate nei PdM (Piani di Miglioramento);
- essere coerenti con le priorità dei piani nazionali.
Il PNF prevede una nuova unità di misura per quantificare l’impegno in attività di formazione: l’UF (Unità Formativa) pari a 25 ore di impegno come i CFU (Crediti Formativi Universitari).
La nota n. 2915 del 15/09/2016.
Vedi SOFIA (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti).
Soggetti accreditati/qualificati MIUR per la formazione ai sensi della direttiva 170/2016 (aggiornato all'a.s. 2017/2018).
Visita la pagina del MIUR.
Il Piano Nazionale di Formazione.
Il passaporto delle competenze con europass.

PNPV

Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale - In data 19 gennaio 2017 è stato dato il via libera all’unanimità della Conferenza delle Regioni al PNPV 2017-19 in cui sono stati fissati 10 obiettivi per il futuro. È stato definito il nuovo Calendario vaccinale che comprende vaccinazioni per le quali sono da anni previsti programmi nazionali di immunizzazione (le vaccinazioni contro difterite, tetano, polio, epatite B, Hib, pertosse, pneumococco, morbillo, parotite, rosolia, meningococco C nei nuovi nati, HPV nelle undicenni e influenza negli over-65) e quelle di nuova introduzione nei Livelli essenziali di assistenza (le vaccinazioni anti-meningococco B, anti-rotavirus e antivaricella nei nuovi nati; la vaccinazione anti-HPV nei maschi undicenni; l’antimeningococcica tetravalente e il richiamo anti-polio con IPV negli adolescenti; le vaccinazioni anti-pneumococco e anti-Zoster nei 65enni). Il PNPV 2017-2019. È stato raggiunto, un accordo, nella giornata di giovedì 26 gennaio 2017, al Ministero della Salute a Roma, fra il ministro Beatrice Lorenzin e gli assessori delle Regioni e delle Province autonome, per "una legge nazionale sulla obbligatorietà delle vaccinazioni per l'ingresso dei bambini nelle scuole".
Tutte le informazioni per scuole e famiglie per l'anno scolastico 2017/18.
Vedi SSN (Servizio Sanitario Nazionale).

 PNRA

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - È un programma scientifico della Direzione generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca del MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca). Ha l’obiettivo di promuovere ricerche, sperimentazione e cooperazione scientifica in un laboratorio a cielo aperto “unico” dal punto di vista ambientale e climatico. Le proposte di ricerca riguardano prioritariamente le seguenti tematiche:
Dinamica dell'atmosfera e processi climatici, Dinamica della calotta polare, Dinamica della Terra solida ed evoluzione della criosfera, Dinamica degli oceani polari, Relazioni Sole-Terra e space weather, L'Universo sopra l'Antartide, Evoluzione, adattamento e biodiversità, L'Uomo in ambienti estremi, Contaminazione ambientale, Paleoclima, Problematiche e rischi ambientali, Tecnologia: innovazione e sperimentazione. Visita la Pagina web.

PNRR

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Con un investimento complessivo di oltre 30 miliardi di euro, Istruzione e Ricerca è la terza missione con maggior numero di finanziamenti da parte del PNRR, ovvero il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli Stati membri.
IL PIANO
Dal sito del Ministero dell'Istruzione

PNSD

Piano Nazionale Scuola Digitale - È previsto dal comma 56 e seguenti dell'art. 1 della legge 107/2015 (La Buona Scuola). Prevede la realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, il potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche. È uno dei temi strategici della formazione in servizio obbligatoria dei docenti (C.M. n. 35 del 7/01/2016) che è contemplata dal PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa).
Vedi AD (Animatore digitale).
Vedi SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Scarica il PIANO.
Approfondimenti.
Scarica il Pieghevole.
Documento PNSD con segnalibri. Le 35 azioni del PNSD.
Vedi il giornale Agenda digitale.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente. Visita il Sito web.

POF

Piano dell'Offerta Formativa - Documento con cui la singola istituzione scolastica rende nota la propria offerta formativa (Sostituisce il PEI, Progetto Educativo di Istituto, ed è previsto dall'art. 3 del DPR 275/1999 ). È il documento fondamentale in cui si esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che ogni scuola adotta nell’ambito della propria autonomia e rappresenta l’identità di un Istituto scolastico sia sul piano didattico-educativo, sia sul piano organizzativo. È approvato dal CD (Collegio Docenti) ed è adottato dal CdI (Consiglio d’Istituto) che provvede a verificarne il piano di fattibilità all’inizio di ogni anno scolastico.
Novellato in PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) dal comma 14 dell'art. 1 della Legge n.107 del 2015.

POLIS

Presentazione On Line delle IStanze - È un servizio telematico del MIUR (Ministero dell' Istruzione, dell'Università e della Ricerca) per la presentazione di IOL (Istanze On Line).
Visita il Sito web.

PON

Programma Operativo Nazionale "Per la scuola" - È un plurifondo che utilizza risorse provenienti dal FSE (Fondo Sociale Europeo) e dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).
Vedi GPU (Gestione della Programmazione Unitaria).
Vedi AdG (Autorità di Gestione).
Visita il Sito web.
Vedi QCS (Quadro Comunitario di Sostegno).

POR

Programma Operativo Regionale - Documento di programmazione della Regione che costituisce il quadro di riferimento per l'utilizzo delle risorse comunitarie del FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) per garantire la piena convergenza della Regione verso l'Europa dello sviluppo.
Vedi QCS (Quadro Comunitario di Sostegno).
Vedi POR Puglia - Diritti a Scuola 2017.

POS

Punto Ordinante di Spesa - È l'ufficio responsabile del pagamento delle competenze accessorie dei dipendenti pubblici, destinatario del piano di riparto. Per quanto riguarda i compensi accessori spettanti al personale, con il decreto del 1° dicembre 2010 del MEF, in attuazione della legge finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009, art. 2, comma 197), a partire dal 30 novembre 2010, il pagamento delle competenze accessorie  è effettuato in modo congiunto alle competenze fisse e quindi non vanno più inserite nel PA (Programma Annuale) (vedi nota MIUR).
La norma è stata poi modificata con il rinvio dell’inizio al 1° gennaio 2011 dal Decreto Tremonti (DL. 78/2010).
Sintesi gestione competenze accessorie.
Vedi diapositiva.

POSDCORB

Planning, Organizing, Staffing, Directing, COrdinating, Reporting, Budgeting (Progettare, Organizzare, Reclutare, Dirigere, COordinare, Informare, Preventivare) -  Acronimo ampiamente utilizzato nel campo della gestione della PA (Pubblica Amministrazione) che riflette la visione classica della teoria organizzativa.
Planning: tutte le azioni all'interno di una amministrazione devono essere programmate e pianificate in anticipo al fine di raggiungere gli obiettivi dell'amministrazione.
Organizing: l'amministrazione deve avere una struttura organizzativa che consenta una gerarchia di compiti e funzioni, con l'obiettivo di facilitare il coordinamento.
Staffing: fa riferimento alla possibilità di formazione come risorsa per migliorare la situazione occupazionale. In questo modo, i lavoratori saranno meglio formati e saranno più produttivi.
Directing: è essenziale prendere decisioni ed eseguirle, tutto attraverso una leadership efficace che fa funzionare tutto correttamente.
COrdinating: unire tutte le aree dell'organizzazione al fine di raggiungere l'obiettivo comune dell'organizzazione.
Reporting: si riferisce all'esistenza di una buona comunicazione di tutte le informazioni esistenti attraverso documenti e documenti scritti.
Budgeting : si riferisce alla possibilità di un'elaborata e puntuale contabilità.
Fu resentato per la prima volta nel 1935 da Luther Gulick, uno scienziato americano nato a Osaka (Giappone), un esperto in materia di Pubblica Amministrazione.
UNA BREVE STORIA DELLA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE.

PP (PSP)

Patto Professionale (Patto di Sviluppo Professionale) -  È previsto dall’art.5, comma 3, del DM 850/2015 (Il dirigente scolastico e il docente neo-assunto, sulla base del bilancio delle competenze, sentito il docente tutor e tenuto conto dei bisogni della scuola, stabiliscono, con un apposito patto per lo sviluppo professionale, gli obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, didattico-metodologica e relazionale, ....).
Esempio di PP.
Vedi Periodo di formazione e di prova a. s. 2019/20. Vedi Documento MIUR sulla sviluppo professionale.

PPS

Personale in Particolari Posizioni di Stato - Sono figure previste dall'art. 13 del CCNL Area V Dirigenza scolastica 2006. Sono DS (Dirigenti Scolastici) ai quali vengono assegnate dall'Amministrazione centrale o regionale del MIUR  (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) funzioni di collaborazione in strutture di staff e in servizi di consulenza, studio, ricerca e supporto alle istituzioni scolastiche.

PPST

Presidio di Pronto Soccorso Tecnico - È previsto dal PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale). Le scuole - in particolare quelle del primo ciclo - non hanno spesso a disposizione personale per l’assistenza tecnica. Questo frena inevitabilmente la digitalizzazione amministrativa e soprattutto didattica delle attività della scuola, in ragione dell’impossibilità di gestire le numerose esigenze e avere un sostegno continuo. Dal 2016, per intervenire su una parte del problema, il Ministero finanzierà la creazione di PPST, formati tra scuole del primo ciclo e scuole secondarie, con lo scopo di gestire piccoli interventi di assistenza tecnica per le scuole della rete condividendo personale, anche attraverso l’organico dell'autonomia.

PQM

Progetto Qualità e Merito - Progetto di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) che si poneva la finalità di promuovere il miglioramento delle scuole mediante percorsi di valutazione e autovalutazione. L'esperienza di INDIRE. Ora SNV (Sistema Nazionale di Valutazione). Visita il Sito web.

PRIN

Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale - Sistema di redazione, selezione e finanziamento, da parte del MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca), dei progetti di ricerca di interesse nazionale. Visita il Sito web.

PRODIS

PROgettazione e realizzazione di azioni di monitoraggio e di valutazione di impatto del sistema di valutazione dei DIrigenti Scolastici - Il Progetto PRODIS si inserisce nell'ambito delle attività attribuite all'INVALSI (Istituto Nazionale per la VALutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) dalla normativa vigente con particolare riferimento ai compiti indicati all'art. 3 del DPR n. 80/2013 che includono la definizione degli indicatori per la valutazione dei dirigenti scolastici.
Vedi PON-PRODIS dell'INVALSI.

PSC

Piano di Sicurezza e Coordinamento - Previsto dall'art. 100 del D.Lgs. 81/2008, contiene l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi compresi quelli derivanti dalla presenza contemporanea, all'interno di un cantiere, di più attività e le conseguenti procedure atte a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute di tutti i lavoratori.
In una scuola in cui si svolge attività didattica, in presenza di un cantiere edile, è più che mai fondamentale la cooperazione tra i vari datori di lavoro ai quali l’articolo 26 del decreto 81 impone preliminarmente l’obbligo di informarsi reciprocamente al fine di eliminare i rischi dovuti alle interferenze tra le diverse attività lavorative. È quindi importante che i responsabili dell’organizzazione della sicurezza sul fronte dell’Istituzione scolastica -Dirigente scolastico, preposti, RLS (Responsabile dei Lavoratori sulla Sicurezza), RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)- sappiano esattamente con quali soggetti interloquire in funzione degli obblighi e delle responsabilità che la norma impone loro sul fronte del cantiere edile.
Nella fase di progettazione dei lavori dovranno essere individuate tutte le criticità attraverso il reciproco scambio di informazioni ed esigenze operative tra il DS (Dirigente Scolastico), inteso nella sua veste di datore di lavoro dell’attività scolastica, e il coordinatore per la progettazione che avrà cura di riportare nel piano di sicurezza tutti gli accorgimenti individuati e concordati per far sì che l’attività della scuola (ma anche quella del cantiere) possano coesistere in sicurezza.
Vedi DVR (Documento sulla valutazione dei Rischi).
Vedi DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali).
Quando un cantiere entra a scuola.

PSP

Piano di Studio Personalizzato - Nell’ambito della riforma del sistema scolastico decretato dalla Legge n. 53/2003, i PSP e le UA (Unità di Apprendimento) costituiscono un punto fondamentale del processo educativo. Le istituzioni scolastiche e i docenti hanno l’impegno di progettare le UA (Unità di Apprendimento), caratterizzate da OF (Obiettivi Formativi) adatti e significativi per ogni allievo, tese alla trasformazione delle capacità personali in competenze e organizzate in base ad una flessibilità organizzativa che va dagli interventi sul gruppo classe a quelli realizzati per gruppi di livello, di compito o elettivi. Le competenze nella scuola dell'autonomia. L’insieme delle UA (Unità di apprendimento) dà origine al PSP, che è a disposizione delle famiglie e rappresenta una preziosa documentazione da cui attingere per la compilazione del Portfolio. 
Vedi le Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative della Scuole dell'infanzia, della Scuola primaria e della Scuola secondaria di 1° grado (Ministro Moratti -  Legge n. 53/2003 - d.lgs 226/2005).
Vedi le Indicazioni Nazionali 2007 (Ministro Fioroni - legge n. 40/2007 - art. 13).
Vedi le  Indicazioni Nazionali 2012 (Ministro Profumo). Vedi Indicazioni nazionali 2012 e nuovi scenari (2018).
Vedi Presentazione sulle differenze delle Indicazioni.
Vedi l'Atto di indirizzo del ministro Gelmini per armonizzare le Indicazioni Moratti con Indicazioni Fioroni.
Vedi la Riforma della secondaria di 2° grado.
Vedi il Decreto legislativo n. 65/2017 sulla riforma della Scuola dell'Infanzia.
Vedi il Decreto legislativo n. 62/2017 recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato - Approfondimenti.
Le competenze nella scuola dell'autonomia.
Il passaporto delle competenze con europass.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.

PT

Rapporto di lavoro a Part Time - Consiste in una forma particolare di contratto di lavoro subordinato che ha la caratteristica di essere organizzato sulla base di un orario di lavoro ridotto rispetto a quello fissato dai contratti collettivi di lavoro, con una proporzionale riduzione del compenso. Può essere Part Time orizzontale in cui l'orario ridotto è distribuito su tutti i giorni lavorativi (es: si lavora per 5 giorni con orario ridotto) oppure Part Time verticale in cui l'orario ridotto è distribuito su alcuni giorni (es. si lavora per tre giorni  con orario completo con 2 giorni liberi). Guida.

PTOF

Piano Triennale dell’Offerta Formativa - Il nuovo POF (Piano dell’Offerta Formativa), su base triennale, novellato dal comma 14 dell'art. 1 della Legge n.107 del 2015. Una guida di Orizzonte Scuola per l’elaborazione del PTOF.
La nota n. 2805/2015 del MIUR sull'elaborazione del PTOF.
Vedi PdM (Piano di Miglioramento). Vedi PNF (Piano Nazionale di Formazione). Rapporto tra PTOF e PDM. Servizi INDIRE per il supporto ai processi di miglioramento.
Il PTOF va trasmesso all'USR (Ufficio Scolastico Regionale) competente (comma 13 della Legge n.107 del 2015) e pubblicato:
 -
su Scuola in chiaro tramite il SIDI (Sistema Informativo Dell'Istruzione): nota prot. n. 4877 del 18/12/2015
 - sul sito della scuola e deve essere data informativa sindacale: nota prot. n. 41136 del 23/12/2015
Vedi RS (Rendicontazione sociale)
La formazione in servizio nel PTOF.
Esempio di PTOF.
Modello di delibera del Consiglio di Istituto.

PTPC

Programma Triennale di Prevenzione della Corruzione - Vedi PNA (Piano Nazionale Anticorruzione).

PTTI

Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità - Vedi PNA (Piano Nazionale Anticorruzione).

PUA

Politica di Uso Accettabile delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) - Con il crescente uso di computer connessi a Internet nelle scuole e con la possibilità di consentire agli alunni l'uso di dispositivi personali, BYOD (Bring Your Own Device), ogni scuola integra il Regolamento di Istituto con una PUA in cui vengono descritti comportamenti e responsabilità che alunni, genitori e Scuola devono assumere per un uso corretto e consapevole delle TIC.

puntoEDU

PuntoEdu - Ambiente per l’apprendimento costruito per rispondere al bisogno di formare il personale scolastico. Nato nel 2002 in occasione della Formazione Neoassunti Puntoedu infatti è stato programmato per permettere di erogare le formazioni secondo il modello blended proposto da INDIRE, basato su questi elementi base:
- un ricco catalogo di materiali, categorizzati per discipline e livello scolastico,
- un insieme di attività legate ai materiali, attraverso le quali è possibile acquisire crediti;
- dei forum tematici legati ai contenuti, la cui partecipazione è fonte di credito;
- una community, costruita da forum di servizio e off-topic;
- uno spazio di groupware, chiamato Classe Virtuale, gestito da un e-tutor che è anche conduttore del gruppo in presenza.
Visita il Sito web.

Q torna all'indice
Q1, Q2,
Q3, Q4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Q1, Q2,
Q3, Q4

Quadro1, Quadro2, Quadro3, Quadro4 - Sono i riquadri riprodotti nella scheda di valutazione in uso nelle scuole del primo ciclo dal 1993 al 1996.
Fino al 1977 la pagella con i voti fu croce e delizia di docenti, alunni e genitori.  La legge 517, nel 1977, abolì i voti e la pagella ed introdusse la scheda personale per gli alunni del primo ciclo di istruzione con giudizi analitici motivati per ciascuna disciplina e giudizio globale. La scheda di valutazione introdotta dalla legge 517 creò non poche difficoltà ai docenti e ai consigli di classe dell'epoca. Notevoli erano le difformità nell'impostazione dei giudizi, nella scelta dei termini per la loro formulazione e soprattutto nell'uso degli aggettivi per quantificare e qualificare la valutazione. I giudizi disciplinari, poi, si sostanziavano su aspetti della personalità e dei modi di fare degli alunni rendendo impossibile ricondurre le valutazioni alla disciplina cui si riferivano se estrapolate dal riquadro della scheda che le conteneva.
Altri aspetti negativi quali:
- la difficoltà di confronto collegiale sulle singole valutazioni in relazione ai tempi di durata dei consigli di classe,
- il notevole tempo richiesto per la trascrizione dei giudizi sulle schede,
- l'uso fumoso ed equivoco della terminologia usata capace di disorientare genitori e alunni
indussero il Ministero a sperimentare sin dagli anni 80 una nuova scheda di valutazione.
  La scheda di valutazione della legge 517

Ma solo nel 1993 il ministro dell'Istruzione Rosa RUSSO JERVOLINO con il Decreto Ministeriale 5 maggio 1993  introdusse un nuovo modello di scheda di valutazione per la scuola del primo ciclo, con i successivi chiarimenti della circolare 21 settembre 1994, prot. n. 29527.
La scheda era composta da 4 Quadri:
Quadro1 (Q1): Situazione di partenza rilevata per determinare gli obiettivi e le strategie di intervento
Attraverso le varie modalità dell'osservazione sistematica, il Consiglio di classe rileva le competenze nelle aree disciplinari, il metodo di studio, l'autonomia personale, la partecipazione alla vita della scuola, ecc.
Quadro2 (Q2): Finalità da conseguire e i procedimenti individualizzati per favorire i processi di apprendimento, lo sviluppo personale e l'orientamento
Il Consiglio di classe in relazione alla situazione di partenza e al suo evolversi, indica attività di recupero, sostegno e potenziamento concordate periodicamente e ogni altra modalità di individualizzazione.
Quadro3 (Q3): Giudizi analitici per disciplina
La valutazione è effettuata dal Consiglio di classe in base alle osservazioni sistematiche raccolte da ciascun docente in relazione alla programmazione con una scala di livelli A, B, C, D, E da attribuire all'alunno in relazione alle specifiche conoscenze e abilità raggiunte, ovviamente solo con riferimento agli aspetti cognitivi:
A: pieno e completo raggiungimento degli obiettivi;
B: complessivo raggiungimento degli obiettivi;
C: raggiungimento degli obiettivi essenziali;
D: raggiungimento solo parziale degli obiettivi;
E: mancato raggiungimento degli obiettivi.
Quadro4 (Q4): Valutazione sul livello globale di maturazione
Tale valutazione, formulata dal Consiglio di classe in base alla situazione di partenza, alle finalità e agli obiettivi da raggiungere, agli esiti degli interventi realizzati, informa sul processo di apprendimento e formazione e ne regola lo sviluppo anche ai fini dell'orientamento.
  La scheda di valutazione del DM 5 maggio 1993

Anche questo modello di scheda, a causa della complessità nella compilazione del Q1 e del Q2, non fu gradita ai consigli di classe dell'epoca, tant'è che il Ministero, a cura delle Sovrintendenze regionali (ora UU.SS.RR.), istituì Osservatori regionali sulla scheda di valutazione per vagliare gli impatti nelle scuole. L'Osservatorio regionale della Puglia propose, nell'anno scolastico 1995/1996, alle scuole della  regione, un Questionario che confermò i disagi delle scuole pugliesi.
Con la circolare 491 del 7 agosto 1996 inerente la "Valutazione degli alunni della scuola elementare e dell'istruzione secondaria di primo grado", il Ministro della Pubblica Istruzione Luigi BERLINGUER introdusse il nuovo modello di scheda di valutazione. Scomparvero il Q1 e il Q2 e la scala A, B, C, D, E dei giudizi delle discipline fu sostituita con Ottimo, Distinto, Buono, Sufficiente, Non sufficiente. Fu predisposta per la stampa a modulo continuo.
  La scheda di valutazione del 1996

Il Ministro dell'Istruzione Letizia Moratti nel 2004 introdusse con le Indicazioni Nazionali 2004 il Portfolio delle competenze, per una valutazione più approfondita e personalizzata e per l’orientamento, con il coinvolgimento e la collaborazione degli alunni e dei genitori. Strumento che risultò molto problematico e complesso e fu subito abbandonato. Con la circolare n. 85 del 2004 furono abrogati i modelli nazionali di scheda di valutazione rimettendo direttamente alle istituzione scolastiche il compito di provvedere alla riproduzione dei modelli di scheda. (Vedi Certificazione delle competenze)
  La scheda di valutazione prevista dalla CM 9 85/2004 (stampata a cura delle scuole)

Il Ministro dell'Istruzione Mariastella GELMINI, con la legge 169/2008, reintrodusse la valutazione delle discipline con voti numerici in decimi, dopo ben 31 anni dalla loro scomparsa. Questa scheda di valutazione, stampata a cura delle scuole, è tuttora in vigore nelle scuole del primo ciclo di istruzione.
  La scheda di valutazione prevista dalla Legge 169/2008

Vedi il Decreto legislativo n. 62/2017 recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato - Approfondimenti.
Vedi Le competenze nella scuola dell'autonomia.
Vedi Il passaporto delle competenze con europass.
Vedi Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.

QCER

Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue - Sistema descrittivo impiegato per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea.
I sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e i tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+) articolati nel QCER sono utilizzati in tutta Europa come parametri  per la valutazione delle conoscenze linguistiche.
Vedi la pagina di Europass.
Vedi PEL (Portfolio Europeo delle Lingue).

 QCS

Quadro Comunitario di Sostegno - Era  un documento (relativo alla programmazione dei fondi strutturali 2000-2006) che definiva priorità e strategie d'intervento in merito all'uso dei fondi strutturali europei. Il documento, presentato da ogni stato membro e approvato dalla Commissione europea, era strutturato in assi prioritari e si realizzava attraverso l'attuazione di uno o più programmi operativi, PON (Programmi Operativi Nazionali) e POR (Programmi operativi Regionali). Approfondimenti recenti.

QNQ

Quadro Nazionale delle Qualificazioni - È  istituito, con decreto 8 gennaio 2018 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, quale strumento di descrizione e classificazione delle qualificazioni rilasciate nell'ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 (Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze).
Vedi allegato.
Il passaporto delle competenze con europass.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.

QUAFES

 

QUestionario per l’Analisi del Funzionamento Educativo della Scuola - Era uno strumento di autovalutazione dalla scuola primaria alla secondaria superiore (ASEI per la scuola dell'Infanzia) in uso negli anni 90. L'uso del QUAFES da parte di gruppi di insegnanti della stessa scuola aveva come risultato profili della qualità educativa e gestionale del proprio istituto, utili per una migliore messa a punto di processi formativi, istruzionali, organizzativi. L'azione di autoapprezzamento del QUAFES serviva inoltre a esercitare competenze di autoriflessione e a avviare, nei gruppi in cui viene adoperato, la cultura della valutazione.
Approfondimenti_1.
Approfondimenti_2.

R torna all'indice
RASA

Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante - Ciascuna stazione appaltante (quindi anche le scuole) è tenuta a nominare con apposito provvedimento il soggetto responsabile incaricato della verifica e/o della compilazione e del successivo aggiornamento, almeno annuale, delle informazioni e dei dati identificativi della stazione appaltante stessa, denominato RASA. La trasmissione del provvedimento di nomina del RASA potrà essere richiesta dall’Autorità per l’espletamento di eventuali successive verifiche.
Il RASA è unico per ogni stazione appaltante, intesa come amministrazione aggiudicatrice od altro soggetto aggiudicatore, indipendentemente dall’articolazione della stessa in uno o più centri di costo, ed è tenuto a richiedere la prenotazione del profilo di RASA, secondo le modalità operative indicate dall'ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione).
Vedi PNA (Piano Nazionale Anticorruzione).
Vedi AUSA (Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti).
Vedi SA (Stazione Appaltante).
Approfondimenti.

RAV

Rapporto di AutoValutazione - Il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) con la Circolare n. 47 del 21 ottobre 2014 ha trasmesso la Direttiva 11/2014 applicativa del Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (DPR 80/2013) con cui avvia un percorso di valutazione e autovalutazione delle scuole con l'elaborazione da parte di queste di un RAV in formato elettronico, secondo un quadro di riferimento predisposto dall'INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) e la formulazione di un PdM (Piano di Miglioramento).
Vedi RAV Scuola dell'Infanzia. Vedi Questionario e Consultazione.
Vedi la nota n. 10701 del 22 maggio 2019 con oggetto: "Rendicontazione sociale 2019 e apertura del RAV per il triennio 2019/2022.
Vedi SNV (Sistema Nazionale di Valutazione). Vedi GOT ( Gruppo Operativo Territoriale)
Vedi RVE (Rapporto di Valutazione Esterna). Vedi NIV (Nucleo Interno di Valutazione). Vedi NEV (Nucleo Esteno di Valutazione).
Vedi PNF (Piano Nazionale di Formazione).
Servizi INDIRE per il supporto ai processi di miglioramento.
ORIENTAMENTI PER L'ELABORAZIONE
INQUADRAMENTO TEORICO
MAPPA INDICATORI
GUIDA ALL'AUTOVALUTAZIONE

Glossario RAV dell'INVALSI.
Video Tutorial.
Vedi CIPP
(Context - Input - Process - Product)
Vedi RS (Rendicontazione sociale)
Visita il Sito web.

RD

Regio Decreto - Atto normativo avente forza di legge emanato dal Re. Molti RRDD sono ancora validi oggi (Curiosità).

RdO Richiesta di Offerta - Vedi MEPA (Mercato Elettronico per la Pubblica Amministrazione).
RE - ROL

Registro Elettronico - Registro On Line -   È una piattaforma WEB che consente ai docenti di utilizzare le funzionalità di Registro di classe e di Registro del professore. Accesso consentito anche alle famiglie per conoscere le valutazioni e le assenze dei propri figli. La normativa. La privacy a scuola.

REACH-CLP

Registration Evaluation Authorisation and Restriction of CHemicals - Classification Labelling and Packaging (Registrazione Valutazione Autorizzazione e Restrizione dei Prodotti Chimici - Classificazione Etichettatura e Imballaggio) - Sono Regolamenti europei sull'uso delle sostanze chimiche. Il Ministero della Salute, in collaborazione con il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), indice corsi di formazione-aggiornamento per docenti a tempo indeterminato (con laurea in chimica) al fine di formare TUTOR REACH-CLP per fornire elementi propedeutici di base e focus specifici in materia della valutazione del rischio chimico nel contesto della normativa europea dei prodotti chimici e per una attività di disseminazione, tra docenti e studenti, delle conoscenze relative alle modalità di utilizzo e di gestione dei prodotti chimici.
Il Bando del 2015.
Approfondimenti.
Visita il Sito web.

REND

RENDiconti finali - Documento informatizzato delle rendicontazioni finali da caricare nella piattaforma di gestione dei progetti PON. Dematerializzazione per le ricevute dei modelli CERT e REND. Manuale per la gestione delle CERT e REND FESR (giugno 2018). Vedi CERT.

RGS

Ragioneria Generale dello Stato - È un organo centrale di supporto e verifica per Parlamento e Governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di bilancio ed ha come principale obiettivo istituzionale quello di garantire la corretta programmazione e la rigorosa gestione delle risorse pubbliche.
È ad essa delegata la certezza e l'affidabilità dei conti dello Stato, la verifica e l'analisi degli andamenti della spesa pubblica. Sono di sua competenza la predisposizione dello schema di bilancio di previsione annuale, con i relativi provvedimenti di assestamento e variazione, del bilancio pluriennale dello Stato, del disegno di legge finanziaria e dei provvedimenti ad essa collegati. Inoltre, essa è chiamata ad intervenire - in sede di esame preventivo - su ogni disegno di legge o atto del Governo che possa avere ripercussione diretta o indiretta sulla gestione economico - finanziaria dello Stato; ad assicurare l'uniforme interpretazione ed applicazione delle norme contabili; a svolgere, attraverso l'attività ispettiva, funzioni di controllo anche sulla gestione finanziaria degli enti pubblici. Visita il Sito web.

RIA

Retribuzione Individuale di Anzianità - Spetta ai Dirigenti scolastici in servizio prima del 1.1.2001. Oggi esistono sostanzialmente tre tipologie stipendiali:
a) Dirigenti scolastici già in servizio al 31 agosto 2000: Tabellare, posizione, risultato e RIA
b) Dirigenti provenienti dall’incarico di presidenza: Tabellare, posizione, risultato e Assegno ad personam riassorbibile
c) Neo dirigenti scolastici provenienti dai concorsi ordinari : Tabellare, posizione e risultato. Questi ultimi pongono al sindacato la questione della perequazione interna.

RID

Responsabile dell’Identificazione del Dipendente - È l’operatore responsabile dell’identificazione degli amministrati all’interno della propria amministrazione di competenza. Per i dipendenti della scuola il RID è un assistente amministrativo della segreteria.
Approfondimenti.

RISoRSE

Ricerca e Innovazione per il Sostegno della Riforma del Sistema Educativo - Progetto affidato con Nota prot. N. 14972 del 20 ottobre 2003 dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) agli IRRE (Istituti Regionali di Ricerca Educativa). Consisteva in una ricerca qualitativa che, attraverso un'azione di sistema progettata da una Cabina di regia, intendeva ricomporre in un quadro strutturato d'insieme le esperienze significative già realizzate dalle scuole, o incorso di opera, nella direzione della riforma introdotta dalla Legge n. 53 del 28 marzo 2003.

RITA

Rendita Integrativa Temporanea Anticipata - Consente al lavoratore con più di 63 anni di età, che ha aderito alla previdenza complementare (Fondo ESPERO) ed è intenzionato a utilizzare la flessibilità-pensioni, la possibilità di incassare parte della pensione integrativa per ridurre l’impatto dell’APE (Anticipo PEnsionistico).

RLE

Responsabile Legale dell'Ente - Il DS (Dirigente Scolastico) - Acronimo usato dall'ARAN (Agenzia di RAppresentanza Negoziale). Vedi Circolare ARAN "Registrazione dei responsabili legali dell’ente nel sito dell’Aran ".

RLS

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - Il RLS viene individuato tra la RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) dalla stessa RSU; altrimenti, se non c'è la disponibilità tra la RSU, dai lavoratori tra tutti i lavoratori. È una figura resa obbligatoria in tutti i luoghi di lavoro dal DLgs 626/94, successivamente trasfuso nel cosiddetto testo unico sulla sicurezza sul lavoro, il D.Lgs. 81/2008. Il RLS collabora con il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e oltre ai permessi già previsti per le rappresentanze sindacali, utilizza appositi permessi retribuiti orari pari a 40 ore annue per l'espletamento delle proprie mansioni.
Vedi l'art. 73 del CCNL 2006-2009.
Approfondimenti.
Vedi DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).

ROL Registro On Line - Vedi RE (Registro Elettronico).
RP

Responsabile di procedura - Acronimo usato dall'ARAN (Agenzia di RAppresentanza Negoziale) vedi Circolare ARAN "Registrazione dei responsabili legali dell’ente nel sito dell’Aran".

RPC Responsabile della Prevenzione della Corruzione - Vedi PNA (Piano Nazionale Anticorruzione).
RPD

Responsabile della Protezione dei Dati personali (anche conosciuto con l'acronimo DPO in lingua inglese Data Protection Officer) -  È una figura prevista dall'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679 noto come GDPR (General Data Protection Regulation). Si tratta di un soggetto designato dal titolare o dal responsabile del trattamento per assolvere a funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all'applicazione del Regolamento medesimo. Coopera con l'Autorità (e proprio per questo, il suo nominativo va comunicato al Garante) e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del Regolamento).
Vedi le FAQ del Garante della privacy.
Vedi REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
Le linee guida.

RPD Retribuzione Professionale Docenti - Compenso accessorio spettante al personale docente previsto dall'art. 83 del CCNL 2006/2009. È una rimunerazione di natura fissa e continuativa, non associata allo svolgimento di particolari prestazioni del personale docente.
RS

Rendicontazione Sociale - È un documento che si propone di dare conto degli impegni assunti, dell’uso delle risorse, dei risultati conseguiti, degli effetti sociali prodotti nell’ambito di un dialogo tra la scuola e i propri stakeholder (studenti, famiglie, comunità locale, ecc.) finalizzato al miglioramento delle performance.
Vedi nota MIUR 16 ottobre 2018.
Vedi la nota n. 10701 del 22 maggio 2019 con oggetto: "Rendicontazione sociale 2019 e apertura del RAV (Rapporto di autovalutazione) per il triennio 2019/2022.
Approfondimento.

RSA

Rappresentanza Sindacale Aziendale - La RSA è stata introdotta come forma di rappresentanza sindacale dallo statuto dei lavoratori (legge 300/1970), il quale prevede il diritto per i lavoratori di costituire delle rappresentanze sindacali aziendali in ogni unità produttiva, a patto che in essa siano presenti almeno 15 dipendenti (art 35 dello Statuto dei lavoratori). Con l'ACQ del 1998 sulla costituzione delle RSU (Rappresentaze Sindacali Unitarie) si è assistito alla sostituzione delle RSA con le RSU, ma questo non ha comunque comportato la soppressione delle RSA. Infatti, le associazioni sindacali possono scegliere di non partecipare alle elezioni per le RSU e di costituire le proprie RSA, sempre rispettando i requisiti previsti dallo Statuto dei lavoratori. Possono essere nominati dalle Organizzazioni Sindacali i TAS (Terminali Associativi Sindacali) che sostituiscono le RSA.

RSPP

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione - Come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 all’interno di un’azienda è necessaria la presenza di un RSPP. Questa figura, nominata dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dai rischi. È affiancato dal RLS (Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza). Vedi DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).
I nuovi percorsi formativi (19 agosto 2016).

RSSA

Responsabile Stazione Appaltante - Il DS (Dirigente scolastico) in qualità di Capo dell'Istituzione scolastica intesa come SA (Stazione Appaltante) di acquisti di beni, servizi o lavori.
Vedi  SIMOG (Sistema Informativo MOnitoraggio Gare).

RSU

Rappresentanza Sindacale Unitaria - Le norme che regolano i doveri, i diritti e le competenze delle RSU sono contenute nell’Accordo collettivo quadro per la costituzione delle RSU del 7-8-1998 e nel CCQ del 9/2/2015 di modifica dell'ACQ. La RSU è un organo unitario di rappresentanza collegiale che, in mancanza di unanimità, decide a maggioranza. La durata dell’incarico è di 3 anni. La composizione della RSU è determinata in base al numero dei dipendenti di ogni singola scuola:
- fino a 200 dipendenti: 3 RSU;
- da 201 a 3000 dipendenti: 3 RSU, più altre 3 per ogni 300 dipendenti (o frazione) oltre i 200 iniziali.
Il compito della RSU, nella sua funzione di rappresentanza, è di occuparsi delle materie previste dal nuovo CCNL 2016-2018 negli articoli 5 - 6 - 7 - 22 - 40 e dal CCNL 2006-2009 negli articoli 9 - 30 - 33 - 34 - 43 - 47 - 87 - 88  e delle relazioni sindacali tra cui la contrattazione con il DS (Dirigente Scolastico) per la firma del CII (Contratto Integrativo di Istituto).
Le ultime elezioni per il rinnovo delle RSU nella scuola si sono svolte il 17, 18 e 19 Aprile 2018.
Vedi "Tutto elezioni RSU 2018".
Vedi RSA (Rappresentanza Sindacale Aziendale), vedi TAS (Terminali Associativi Sindacali), vedi RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).
IL MANUALE RSU.

RT Responsabile della Trasparenza - Vedi PNA (Piano Nazionale Anticorruzione).
RTI

Right To Information (Diritto di Informazione) - È un indice che misura l’accessibilità di documenti, dati e informazioni in possesso delle PA (Pubbliche Amministrazioni). L'Italia è passata dal 97° al 54° posto su 103 Paesi analizzati, solo nel novembre 2016. Questo avanzamento è dovuto sicuramente alla recente approvazione del FOIA (Freedom of Information Act). Approfondimenti.

RtoP

Responsibility to Protect (Responsabilità di proteggere) - È un concetto elaborato in seno alle Nazioni Unite a partire dal 2000 al fine di promuovere la tutela della popolazione civile in caso di gravi e persistenti violazioni dei diritti umani. Lo scopo è quello di assicurare la responsabilità collettiva di proteggere così che la comunità internazionale non fallisca mai più nell’agire di fronte a genocidi, pulizie etniche, crimini di guerra e crimini contro l'umanità.
Per tale motivo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), al fine di sensibilizzare le studentesse e gli studenti al tema della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e all’importanza di stabilire dei principi internazionali di protezione, intende divulgare nelle scuole i principi della RtoP.
La circolare ministeriale
Il Documento Informativo per l'insegnante
Il Gioco di ruolo
Il Modulo di riscontro delle attività

VIDEO

RTS

Rete Territoriale di Servizio - Il CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti), si configura come RTS (Rete Territoriale di Servizio) articolata nei seguenti livelli: Livello A: unità amministrativa - Livello B: unità didattica - Livello C: unità formativa. Linee Guida.

RTS

Ragionerie Territoriali dello Stato (già provinciali dello Stato) - Sono organi locali del Ministero dell'economia e delle finanze e dipendono organicamente e funzionalmente dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, del quale svolgono, su base regionale ovvero interregionale ed interprovinciale, le funzioni attribuite al Dipartimento stesso. Visita la pagina web.

RUIAP

Rete Universitaria Italiana per l'Apprendimento Permanente -  È una rete di 31 Università italiane, di alcune organizzazioni e di professionisti, impegnati nella promozione dell’apprendimento permanente. Visita il sito web.

RUP

Responsabile Unico del Procedimento - Il DS (Dirigente Scolastico) come responsabile nell'ambito di un procedimento amministrativo. Approfondimenti.

RVE

Rapporto di Valutazione Esterna - Rapporto redatto dai NEV (Nuclei di Valutazione Esterna) dopo la visita alle scuole che precedentemente hanno pubblicato il RAV (Rapporto di AutoValutazione) ed elaborato il PdM (Piano di Miglioramento).
Vedi SNV (Sistema Nazionale di Valutazione).

RVPA

Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa - È lo strumento attraverso il quale il lavoratore dipendente pubblico può far rilevare le inesattezze e gli errori contenuti nell'Estratto Conto Gestione Dipendenti Pubblici.
La pagina sul sito dell'INPS.

S torna all'indice
SA

Supplenza Annuale - È conferita su posto vacante, cioè privo di titolare, disponibile sull'organico di diritto, fino al 31 agosto o sino al 30 giugno per la copertura di posti non vacanti, cioè coperti da titolari in servizio altrove (in comando, assegnazione provvisoria, utilizzazione, aspettativa, esonero sindacale ecc).

SA

Stazione Appaltante - È una PA (Pubblica Amministrazione) che affida appalti pubblici di lavori, forniture o servizi, prevista dall'art. 3, comma 33, del Dlgs. n. 163/2006.
Formazione sulle funzionalità messe a disposizione delle SA dal sistema AVCPASS.
Vedi RSSA. Vedi AUSA (Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti).
Vedi RASA (Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante).

SAA

Settimana dell'Amministrazione Aperta - Dal 4 all’11 marzo 2017 l’Italia festeggia la prima SAA, iniziativa promossa dal Dipartimento Funzione Pubblica a Palazzo Chigi.
Visita  la pagina web.
Dal 5 all'11 febbraio 2018 si celebra la seconda SAA.
Vedi OGP (Open Government Partnership)

SAPA

Strumenti per lo studio sull'Alfabetizzazione della Popolazione Adulta - Progetto realizzato dall'INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) negli anni 2003-2007 rivolto al sostegno e alla progettazione di percorsi individualizzati nell'ambito dell'EDA (Educazione degli Adulti).
Visita la pagina web.

SASI-S

Strumento di Autovalutazione della Scuola (Infanzia-Secondaria) -  Era uno strumento di valutazione della qualità organizzativa e gestionale di contesti educativi istituzionali di diverso ordine e grado (dalla Scuola dell'Infanzia a quella Secondaria), in uso negli anni 90, che era utilizzato da attori pedagogici interni ad un determinato ambiente con o senza la presenza di un facilitatore.
Approfondimenti.

SBAM

Stop Bullying Adopt Music - Progetto sviluppato nel febbraio 2016 dagli studenti della classe 3B dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce in linea con gli obiettivi di MABASTA  (Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti) nel contrastare il fenomeno del bullismo scolastico con “un’arma” molto potente e che ha sicuramente una gran presa sui giovani, la musica.
Approfondimenti.
Una guida per genitori per proteggere i bambini su internet.

SBN

Servizio Bibliotecario Nazionale - La rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la cooperazione delle Regioni e delle Università.
Vedi AIB (Associazione italiana Biblioteche).
Vedi il Catalogo SBN.
Vedi OPAC (On-line Public Access Catalogue - Catalogo in rete ad accesso pubblico).
Vedi gli acronimi delle biblioteche in rete.

SCORM

Shareable Content Object Reference Model (Modello di Riferimento per gli Oggetti di Contenuto Condivisibile) - È un modello virtuale che definisce, nell'e-Learning, le specifiche relative al riutilizzo, tracciamento e catalogazione degli oggetti didattici LO (Learning Object), i "mattoni elementari" con i quali vengono strutturati i corsi. La piattaforma di e-learning ha solo il compito di dialogare con l'oggetto, interpretando i messaggi che gli vengono passati. Ciò è possibile in quanto SCORM definisce al suo interno le caratteristiche che dovrebbero essere supportate dal LMS (Learning Management System). La compatibilità della piattaforma si rende necessaria solamente per "capire la lingua" dell'oggetto e, se necessario, per potergli rispondere.

SDGs Sustainable Development Goals - Vedi OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile).
SdI

Sistema di Interscambio - È un sistema informatico gestito dall'Agenzia delle Entrate in grado di:
• ricevere le fatture elettroniche sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA,
• effettuare controlli sui file ricevuti,
• inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie.
Visita il Sito web.

SEN Special Educational Need  - Vedi BES (Bisogno Educativo Speciale).
SEO

Strategia Europea per L'Occupazione -  Risale al 1997, quando gli Stati membri dell'UE decisero di fissare un insieme comune di obiettivi per la politica del lavoro. Si pone come obiettivo principale quello di creare più posti di lavoro e impieghi più qualificati in tutta l'Unione europea. Rientra nella strategia Europa 2020 per la crescita e viene attuata tramite il semestre europeo, un processo annuale che promuove lo stretto coordinamento delle politiche tra gli Stati membri dell'UE e le istituzioni europee.
Approfondimenti.

SERIS Servizio di Rilevazione di Sistema - Vedi CEDE (Centro Europeo per l'Educazione).
SFP

Scienze della Formazione Primaria - Corso di laurea quinquennale che abilita all’insegnamento sia nella scuola primaria sia nella scuola dell’infanzia. Cura inoltre una formazione specifica per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni con disabilità.
Vedi il Decreto legislativo n. 65/2017 sulla riforma della Scuola dell'Infanzia.
Approfondimenti.

SIB

Social Impact Bonds - (Obbligazioni ad impatto sociale) Sono strumenti finanziari finalizzati alla raccolta, da parte del settore pubblico, di finanziamenti privati. La remunerazione del capitale investito tramite questi strumenti è agganciata al raggiungimento di un determinato risultato sociale. In un modello di SIB realizzato correttamente, il raggiungimento del risultato sociale previsto produrrà infatti un risparmio per la Pubblica Amministrazione e quindi un margine che potrà essere utilizzato per la remunerazione degli investitori. È uno degli strumenti previsti dalla Buona Scuola per reperire risorse private da investire nella scuola tra cui:
School Bonus (un bonus fiscale per un portafoglio di investimenti privati nella scuola da parte di cittadini, associazioni, fondazioni, imprese) vedi nota n. 8637 del 10 giugno 2016 e D. I. n. 238 dell'8 aprile 2016;
School Guarantee (per premiare in maniera più marcata l'investimento nella scuola che crea occupazione giovanile);
Crowdfunding (uno strumento che coinvolge tutti i cittadini e mira ad incentivare meccanismi di microfinanziamento diffuso a favore di progetti didattici che mirino a sostenere iniziative in grado di dare speranze concrete ai contesti più difficili, quindi di maggiore impatto sociale);

SIC

Safer Internet Center Italia - Centro nazionale per la Sicurezza in Rete, costituito da un Consorzio Nazionale composto da: Polizia Postale, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save The Children, Telefono Azzurro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Skuola.net, Movimento Difesa del Cittadino, Edi onlus, per sensibilizzare ed educare i più giovani. Il Safer Internet Center rientra nel programma Ue “Better and Safer Internet for Kids”.
È coordinato dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca).
Vedi SID (Safer Internet Day).
Approfondimenti.
Visita il Sito web.

SICO

SIstema COnoscitivo del personale dipendente dalle Amministrazioni pubbliche - È il sistema informativo utilizzato dall'IGOP (Ispettorato Generale per gli Ordinamenti del Personale) per rilevare i dati statistici del pubblico impiego.
Visita la pagina web.

SICOGE

Sistema per la Gestione Integrata della Contabilità Economica e finanziaria - Il DPR 367/94 ha introdotto le tecnologie informatiche nelle procedure di spesa, sostituendo le evidenze cartacee con quelle informatiche e ha previsto l'estinzione dei titoli di spesa mediante tutti i mezzi di accreditamento o di pagamento disponibili sul circuito bancario o postale. La prima attuazione del DPR si è concretizzata, a partire dal 1999, con la realizzazione del mandato informatico. Successivamente attraverso il progetto del SIPA (Sistema Informatizzato dei Pagamenti della Pubblica Amministrazione)  si è proceduto con l’informatizzazione delle altre tipologie di titoli. Nell'ambito del progetto SIPA (Sistema Informatizzato dei Pagamenti della Pubblica Amministrazione), la RGS (Ragioneria Generale dello Stato) ha realizzato e messo a disposizione delle singole Amministrazioni, a partire dal 2002, un sistema informativo di contabilità SICOGE, integrato organicamente, tramite flussi informatici, con il Sistema Informativo della RGS (Ragioneria Generale dello Stato).
Vista la pagina Web.

SID

Safer Internet Day - (in italiano: Giornata per una rete più sicura). È  una giornata internazionale di sensibilizzazione per i rischi di internet istituita nel 2004 dall'Unione Europea. Ricorre il secondo martedì del mese di febbraio di ogni anno. Vedi SIC (Safer Internet Center). Visita il Sito web.

SIDI

Sistema Informativo Dell'Istruzione - È il sistema informativo dei servizi tramite il quale la DG (Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi) affronta la complessa operatività del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca). Un sistema centralizzato, caratterizzato da un’unica interfaccia, accessibile ovunque via web, che offre alle scuole le funzionalità necessarie allo svolgimento delle operazioni gestionali, amministrative e contabili. Il portale è il punto di accesso unico a tutti i servizi, per utenti istituzionali ed esterni, e offre servizi differenziati in funzione delle autorizzazioni e del profilo dell’utente. Nasce nel 2005 e sostituisce il vecchio SIMPI (Sistema informativo del Ministero della Pubblica Istruzione).
Dal SIMPI al SIDI.
Pagina di accesso.

SIF

Sistema Informativo Fondi - La gestione finanziaria (SIF 2020) è la piattaforma PON (Programma Operativo Nazionale) dedicata alla gestione finanziaria dei progetti, al controllo e al monitoraggio.
Visita la pagina web.

SIMOG

Sistema Informativo MOnitoraggio Gare - Sistema dell'ex AVCP (Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici), ora ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione), che consente ai RSSA (Responsabili delle Stazioni Appaltanti) di richiedere il CIG (Codice Identificativo Gara) necessario per acquisti di servizi e forniture o di lavori.
Pagina di accesso.

SIMPI

Sistema informativo del Ministero della Pubblica Istruzione - Nel 1975 con l'aumento della popolazione scolastica, le numerose innovazioni normative, l'aumentata complessità del sistema scuola nasce l'esigenza di un Sistema Informativo per la Pubblica Istruzione. Il Ministero per la Pubblica Istruzione stipula una serie di contratti  per la progettazione, sviluppo e manutenzione di un sistema informativo di tipo gestionale con la fornitura di tutte le apparecchiature e delle reti necessarie al funzionamento del sistema informativo. Nasce così il SIMPI che nel 2005 viene sostituito dal più evoluto SIDI (Sistema Informativo Dell'Istruzione).

SIOPE

Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici - Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati da tutte le PA (Pubbliche Amministrazioni).
Vedi OIL (Ordinativo Informatico Locale).
Visita la pagina web.

SIPA

Sistema Informatizzato dei Pagamenti della PA - È un’iniziativa del 2001, nata dalla sottoscrizione di un Protocollo d’intesa quadro tra la RGS (Ragioneria Generale dello Stato) , la Corte dei Conti, la Banca d’Italia e  l'AGID (Agenzia per l’Italia Digitale).
Visita la pagina web.

SISSI

Sistema Integrato per la gestione delle Segreterie Scolastiche Italiane  - È una applicazione software di Controllo di Gestione (Co.Ge.) del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca)  a disposizione delle scuole per gestire tutte le attività amministrative: Alunni, Personale, Bilancio, Libri di testo, Biblioteca, Minute spese, Magazzino, Retribuzioni, Report e statistiche.
Visita il Sito web.

SIVADIS

SIstema di VAlutazione dei DIrigenti Scolastici - Mirava a valutare, dal 2003 al 2006 con 3 sperimentazioni, i risultati della gestione e le competenze professionali e organizzative dei Dirigenti scolastici.
Vedi Valutazione INVALSI 2008.
Vedi VALeS (VALutazione e Sviluppo Scuola).
Approfondimenti.
La valutazione dei Dirigenti scolastici nell'attuale SNV (Sistema Nazionale di Valutazione).

SLC

Stress Lavoro Correlato - È una condizione dei lavoratori, accompagnata da sofferenze o disfunzioni fisiche, psichiche, psicologiche o sociali, che scaturisce dalla sensazione di non essere in grado di rispondere alle richieste o di non essere all’altezza delle aspettative nell'ambiente di lavoro. La valutazione del rischio SLC va inserita nel DVR (Documento Valutazione Rischi).
Approfondimenti_1.
Approfondimenti_2.

SMART

Specific, Measurable, Archivable, Realistic, Time related - Sono i criteri con cui devono essere formulati gli obiettivi secondo Peter Drucker nel suo libro The Practice of Management (1954):
- Specific. L'obiettivo fissato deve essere specifico, quindi deve essere chiaro, e non vago, il fine che ci proponiamo.
- Measurable. L'obiettivo deve essere misurabile, ciò permette di capire se il risultato atteso è stato raggiunto o meno ed eventualmente, quanto si è lontani dalla meta.
- Achievable. L'obiettivo deve essere realizzabile date le risorse e le capacità a propria disposizione. Esso non deve essere impossibile da raggiungere perché altrimenti potrebbe rischiare di ridurre la motivazione, ma al tempo stesso deve essere stimolante.
- Realistic. Un obiettivo deve essere sì stimolante, ma anche realisticamente raggiungibile date le risorse e i mezzi a disposizione. Obiettivi troppo lontani dalla realtà finiscono con il non essere presi troppo in considerazione poiché scoraggianti.
- Time Related. L'obiettivo deve essere basato sul tempo, cioè occorre determinare il periodo di tempo entro il quale l'obiettivo deve essere realizzato.
Esempio di Project Management

SMIM

Scuola Media ad Indirizzo Musicale -  un modello di scuola secondaria di primo grado che, oltre al normale orario di tempo normale o di tempo prolungato, aggiunge un monte ore di due ore settimanali di studio di uno strumento musicale. Gli alunni di strumento musicale, oltre al normale orario effettuato dagli altri studenti, sono impegnati, da uno a due pomeriggi alla settimana, nella realizzazione delle attività curriculari previste nel corso musicale, (lezioni individuali, lezioni collettive, musica d'insieme, lettura e teoria musicale, ascolto partecipativo, ecc.)
La classe ad indirizzo musicale viene scelta dalla famiglia all'atto dell'iscrizione; ad essa si accede mediante l’espletamento di una apposita prova orientativo-attitudinale.
Alla fine del triennio la verifica e la valutazione delle attività teoriche e pratiche avviene all'interno del colloquio d'esame orale.
Il riferimento legislativo fondamentale per la SMIM è il DM 201/99.
Vedi Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione della creatività (approvato il 14 gennaio 2017 dal Consiglio dei Ministri).
Visita il Sito web www.smim.it.

SNA

Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Ex  SSPA (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione) è un'istituzione di selezione e formazione dei dirigenti della PA (Pubblica Amministrazione). Il prossimo corso-concorso per DS (Dirigente Scolastico) sarà organizzato e gestito, a livello nazionale, dalla SNA.
Visita il Sito web.

SNQI

Servizio Nazionale per la Qualità dell’Istruzione - È istituito con la Direttiva Ministeriale n. 307 del 21 maggio 1997, affidando al CEDE (Centro Europeo per l'Educazione) la realizzazione dei programmi e delle attività. La nascita del SNQI è direttamente funzionale alla promozione e al sostegno dell’autonomia scolastica, così come la legge 59/97 e il Regolamento in materia di Autonomia delle Istituzioni scolastiche (DPR 275/99), nel quale si affronta
• il tema delle “verifiche e dei modelli di certificazione”,
• il concetto di “verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e degli standard di qualità del servizio” per cui “il M.P.I. fissa metodi e scadenze per rilevazioni periodiche”. Art. 4, comma 4 del DPR 275/99.
È questo un passaggio importante in quanto per la prima volta troviamo riuniti insieme, in una normativa di riferimento, tutte le questioni principali che iniziano a prefigurare il SNV (Sistema Nazionale di Valutazione).
Approfondimenti.

SNV

Sistema Nazionale di Valutazione - Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul SNV  in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) sono chiamate a sviluppare un percorso delineato dal RAV (Rapporto di autovalutazione) su una piattaforma on line. Timeline.
Vedi Direttiva 11/2014.
Vedi PdM (Piano di Miglioramento).
Vedi SNQI (
Servizio Nazionale per la Qualità dell’Istruzione).
Vedi VALES (VALutazione E Sviluppo Scuola).
Vedi VM (Valutazione & Merito).
Vedi VSQ (Valutazione per lo Sviluppo della Qualità nelle Scuole).
Vedi PQM (Progetto Qualità e Merito).
Approfondimenti.
La valutazione delle scuole e dei docenti.
La valutazione dei Dirigenti scolastici (Le linee guida).
Visita il Sito web.

SOFIA

Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti -  È una piattaforma in cui il docente può scegliere tra le tante iniziative formative proposte nel catalogo online dalle Scuole e dai Soggetti accreditati/qualificati MIUR ai sensi della direttiva 170/2016. Il video tutorial e il manuale d'uso illustrano le funzioni che è possibile utilizzare nella piattaforma.
La Guida per la registrazione sulla piattaforma SOFIA. Gli Enti accreditati, le Associazioni qualificate, i Soggetti di per sé accreditati e le Scuole possono pubblicare le proprie iniziative formative direttamente sul catalogo on line.
Vedi la nota del 19 maggio 2017, prot. 22272. Vedi la nota di chiarimenti n. 25134 del 1° giugno 2017.
Vedi PNF (Piano Nazionale di Formazione).
Entra nella piattaforma.

SOGEI

 SOcietà GEnerale d'Informatica - È la società di Information Technology del MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze) e ha progettato e realizzato il Sistema informativo della fiscalità, del quale segue conduzione ed evoluzione e sviluppa sistemi, applicazioni e servizi per le esigenze di automazione e informatizzazione dei processi operativi e gestionali del Ministero, Corte dei conti, Agenzie fiscali e altre PA (Pubbliche Amministrazioni). Nell'anagrafe degli alunni, sul portale SIDI, sono inibite la cancellazione e la modifica di un alunno il cui codice fiscale sia stato validato da SOGEI, come pure non è consentito cancellare o modificare le informazioni anagrafiche che da SOGEI risultano confermate. Visita il Sito web.

SOVASI

Scala per l’Osservazione e la VAlutazione della Scuola dell’Infanzia - Strumento in uso negli anni 90 per valutare la qualità del contesto educativo per la fascia 3-6 anni.
Le Aree di interesse della SOVASI:
• 1. Cure di routine
• 2. Arredi e materiali a disposizione dei bambini
• 3. Esperienze cognitive e linguistiche
• 4. Attività motorie fini e globali
• 5. Attività creative
• 6. Sviluppo sociale
• 7. Bisogni degli adulti
Approfondimenti.

SPC

Sistema Pubblico di Connettività - È l’insieme di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, l’integrazione e la diffusione del patrimonio informativo e dei dati della PA (Pubblica Amministrazione).
Vedi pagina web dell'AgID.

SPID

Sistema Pubblico di Identità Digitale - Obiettivo previsto dal PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale)  per la creazione di un sistema pubblico integrato per la gestione della identità digitale, traguardo decisivo per la realizzazione della "Strategia per la crescita digitale" e l’"Agenda per la semplificazione 2015-2017". Per questo motivo, la gestione dell’identità digitale rappresenta il cardine di molti processi de “La Buona Scuola” (legge 107/2015): lo stesso profilo digitale è richiamato espressamente in relazione alla costruzione del curriculum dello studente (comma 28) e del docente (comma 80).
Vedi il Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale dell'AgID (AGenzia dell'Italia Digitale).
Vedi il giornale Agenda digitale.
Richiedi lo SPID.
I servizi erogabili con lo SPID
La carta del docente (Le FAQ).
La carta dello studente (IoStudio).
Visita il Sito web.

SPT

Service Personale Tesoro - È il sistema informativo del Dipartimento dell'Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi del Tesoro che gestisce i processi di elaborazione, stampa, liquidazione e distribuzione degli stipendi dei dipendenti della PA (Pubblica Amministrazione). Tra le principali innovazioni proposte da SPT, vi è l’attivazione su Internet di NOIPA (Noi Pubblica Amministrazione) dove è possibile visualizzare, stampare o archiviare elettronicamente i cedolini degli stipendi e i modelli CUD (Certificato Unico Dipendente) e 730.
Vedi POS (Punto ordinante di Spesa).
Vedi PA (Programma Annuale).

SSD

Settori Scientifico-Disciplinari - Sono un insieme di distinzioni disciplinari volti ad organizzare l'istruzione superiore adottato nelle Università italiane.  I settori vennero introdotti dalla legge 19 novembre 1990, n. 341. I settori attuali  sono stabiliti dal decreto ministeriale 30 ottobre 2015, n. 855, con specifico riferimento all'art. 15 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, "recante norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento". Sono in vigore dal 20 novembre 2015, data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 271. Vedi cldc (Classi di Concorso).
Applicazione CINECA sui SSD.

Decreto ministeriale 855/2015
allegati:
ALLEGATO A
ALLEGATO B
ALLEGATO C
ALLEGATO D

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

DECLARATORIE DEI SETTORI
CORRISPONDENZE TRA I SETTORI
LE AFFINITÀ TRA I SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Decreto Ministeriale 18 marzo 2005

SSGC

Strategie, Sostegno, Gestione, Clima - La scheda SSGC è uno strumento che permette di registrare la presenza di specifiche azioni degli insegnanti e degli studenti durante una lezione. È utilizzato nella scuola nei processi di tutoring per i docenti neoassunti.
Approfondimenti_1.
Approfondimenti_2.
Vedi PDCA (Plan: Pianificazione - Do: Esecuzione - Check: Controllo - Act: Azione).
Vedi piattaforma INDIRE per i neoassunti 2018.
Vedi Linee Guida.

SSIS

Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario - Erano strutture delle Università preposte alla formazione degli insegnanti (con l'eccezione di quelli della scuola primaria), sostituiti dall'anno di corso 2008/2009 dai TFA (Tirocinio Formativo Attivo). Il numero dei posti disponibili veniva annualmente fissato con un decreto ministeriale, che li ripartiva fra le varie sedi regionali in base ad una previsione delle future disponibilità negli organici della scuola. Nelle SSIS si entrava per concorso, e dopo due anni di un percorso formativo con approfondimenti sia nelle singole discipline, sia nell'ambito delle scienze dell'educazione, oltre ad attività di tirocinio si affrontava l'esame finale ottenendo il diploma di specializzazione con valore di abilitazione all'insegnamento per le classi di concorso corrispondenti alle lauree possedute. Vedi PAS (Percorsi Abilitanti Speciali).
Come si fa a diventare insegnanti.

SSN

Servizio Sanitario Nazionale - Il SSN è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell’art.32 della Costituzione, che recita:
"La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana".
I LEA (Livelli essenziali di assistenza) sono le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket). Il 18 marzo 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Supplemento ordinario n.15) il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).
Per quanto riguarda la scuola:

  • Misure di prevenzione sanitaria: vaccinazioni
    Il rispetto degli obblighi vaccinali è un requisito per l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia, mentre dalla scuola primaria (scuola elementare) in poi i bambini e i ragazzi possono accedere comunque a scuola e fare gli esami, ma, in caso non siano stati rispettati gli obblighi, viene attivato dalla ASL (Azienda sanitaria Locale) un percorso di recupero della vaccinazione ed è possibile incorrere in sanzioni amministrative da 100 a 500 euro. Sono esonerati dall’obbligo i bambini e i ragazzi già immunizzati a seguito di malattia naturale, e i bambini che presentano specifiche condizioni cliniche che rappresentano una controindicazione permanente e/o temporanea alle vaccinazioni. Vedi la pagina del Ministero della salute. Vedi Vaccinazioni per età, categoria e condizione.
  • Assistenza sanitaria di base
    Il SSN garantisce in particolare
    • la certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche in ambito scolastico
    • il controllo dello sviluppo fisico, psichico e sensoriale del bambino e la ricerca di fattori di rischio, con particolare riguardo alla individuazione precoce dei sospetti handicap neuro-sensoriali e psichici ed alla individuazione precoce di problematiche anche socio sanitarie
    • le certificazioni obbligatorie per legge ai fini della riammissione alla scuola dell'obbligo, agli asili nido, alla scuola materna e alle scuole secondarie superiori
  • Assistenza sociosanitaria a persone con disabilità
    Gli operatori della ASL collaborano con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta e con le istituzioni scolastiche per l’inserimento nella scuola e nell’ambiente lavorativo delle persone con disabilità complessa.
SSPA

Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione - Vedi SNA (Scuola Nazionale dell'Amministrazione).

ST

Supplenza Temporanea - È conferita su posto disponibile solo di fatto e non di diritto fino al termine delle lezioni.

STEM
STEAM

Science, Technology, Engineering, Mathematics - Sono le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. In occasione dell' 8 marzo (Festa della donna) vengono promossi eventi e iniziative nelle scuole per sensibilizzare i docenti, per dibattere sull’argomento e per coinvolgere le studentesse e gli studenti di ogni età a partecipare e approfondire le tematiche STEM e contribuire così a contrastare lo stereotipo di genere per cui le studentesse hanno poca attitudine rispetto a queste discipline, che le allontana dalle opportunità occupazionali che sempre di più vengono offerte in ambiti produttivi legati alle nuove tecnologie.
Iniziative marzo 2016. Iniziative marzo 2017. È uno dei 25 curricoli digitali (competenze digitali per robotica educativa - vedi LRE Laboratorio di Robotica Educativa -, making e stampa 3D, internet delle cose) previsto dal PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) (Azione #15 - Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate).
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.
STEAM: Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics - Comprende, insieme alle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, anche le discipline artistiche nelle nuove tecnologie, sia analogiche che digitali.
STEM to STEAM.

SVALSI

Scala di Valutazione delle Abilità Ludico Simboliche Infantili - Strumento per cogliere le diverse dimensioni che compongono il gioco di finzione e valutarne il grado di articolazione e raffinatezza.
Vedi Gioco simbolico e ruolo dell'adulto.
Vedi Un bambino che gioca.

T torna all'indice
TALIS

Teaching And Learning International Survey - Indagine, ideata e promossa dall’OCSE, al fine di elaborare un quadro comparativo di indicatori internazionali, utili a sostenere i vari paesi associati nello sviluppo delle loro politiche sull’insegnamento-apprendimento e sui docenti. In particolare TALIS cerca di indagare alcuni aspetti rilevanti dell’attività professionale degli insegnanti, tra cui:
- i loro orientamenti pedagogici,
- le loro pratiche didattiche,
- la loro interazione all’interno della scuola con i colleghi e con la dirigenza scolastica.
La prima edizione dell’indagine TALIS si è svolta nel 2008, ma era rivolta unicamente alle scuole secondarie inferiori. La popolazione target internazionale di TALIS è rappresentata dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici delle scuole pubbliche e private. In ogni paese partecipante è stato selezionato un campione di almeno 200 scuole e di 20 insegnanti all’interno di ciascuna scuola. Pertanto, il campione nominale è composto da un minimo di 4.000 insegnanti e 200 dirigenti scolastici.
TALIS 2013 rappresenta la seconda edizione dell’indagine che ha coinvolto 34 paesi OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), di cui 19 nell’Unione Europea. In questa seconda edizione alcuni paesi partecipanti hanno optato per allargare l’indagine ai docenti dell’istruzione primaria e/o dell’istruzione secondaria superiore. L’Italia ha scelto di estendere l’indagine alle scuole secondarie superiori. Per raccogliere i dati sono stati predisposti due distinti questionari, uno per gli insegnanti, l’altro per il dirigente scolastico. I questionari potevano essere compilati in versione cartacea o online. In Europa hanno risposto al questionario poco più di 55.000 insegnanti provenienti da circa 3.300 scuole. In Italia la somministrazione del questionario è avvenuta unicamente online e vi hanno partecipato 3.337 docenti e 194 dirigenti scolastici.
Approfondimenti.

TAO

Testing Assisté par Ordinateur (CBT - Computer Based Testing) - La piattaforma TAO, utilizzata per le prove INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione), fornisce un'architettura aperta per lo sviluppo e la consegna di test assistiti da computer, con il potenziale per rispondere a tutte le esigenze di valutazione. Fornisce a tutti gli attori dell'intero processo di valutazione basato su computer una serie completa di funzionalità che consentono la creazione, la gestione e la consegna di valutazioni elettroniche. Accesso TAO Invalsi.

TAR

Tribunale Amministrativo Regionale - Organismo di giurisdizione amministrativa a cui si ricorre contro atti amministrativi che si ritiene che ledano interessi legittimi. Le sentenze sono appellabili in secondo grado presso il Consiglio di Stato. Visita il Sito web.

TAS

Terminale Associativo Sindacale - Con l'ACQ del 1998 sulla costituzione delle RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) le RSA (Rappresentanza Sindacale Aziendale) scompaiono e al  loro posto le OOSS (Organizzazioni Sindacali) possono nominare i TAS e accreditarli presso le Istituzioni scolastiche per la partecipazione alle relazioni sindacali. I TAS non godono di esoneri come i componenti della RSU di Istituto, pertanto l'esonero sindacale per la partecipazione alle relazioni sindacali, se svolte in orario di servizio, deve essere fornito dalla Segreteria provinciale del loro Sindacato.

TD

Tempo Determinato - È un rapporto di lavoro limitato nel tempo costituito e regolato da un contratto individuale, in cui è indicato, tra l'altro, la data di inizio e di cessazione del rapporto di lavoro. La data di cessazione può essere sostituita con la dicitura sino all'avente diritto.

TEAL

Technology Enabled Active Learning (Apprendimento attivo potenziato con le tecnologie) - Metodo didattico che unisce lezioni frontali, simulazioni e attività laboratoriali al computer per dare vita ad una esperienza di apprendimento arricchita e basata sulla collaborazione. Vedi AE (Avanguardie educative).
Approfondimenti.

TED

Technology, Entertainment, Design - È un’organizzazione no-profit il cui scopo è definito nel claim: Ideas Worth Spreading, cioè “Idee che vale la pena diffondere”. Nata nel 1984 in California come conferenza che intendeva riunire persone provenienti da ambienti diversi come Technology, Entertainment e Design, (da cui l'acronimo TED), con il tempo ha esteso la sua portata e oggi conta due seguitissime conferenze annuali: il TED Conference (a Long Beach, California) e il TED Global (a Edinburgo, Gran Bretagna). Il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e il coordinatore di TED Global, Bruno Giussani, hanno sottoscritto in data 3 marzo 2016 un Protocollo triennale d’Intesa per migliorare le competenze argomentative degli studenti delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia (vedi evento). Visita il Sito web.

TFA

Tirocinio Formativo Attivo - È un corso a numero chiuso di preparazione all’insegnamento di durata annuale istituito dalle Università che permette, dopo aver superato l’esame finale, di ottenere l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado. Sono indetti anche TFA per il sostegno. I TFA hanno sostituito, dall'anno di corso 2008/2009, le SSIS (Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario). Vedi PAS (Percorsi Abilitanti Speciali). Vedi FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio).
Come si fa a diventare insegnanti.

TFR

Trattamento Fine Rapporto - Indennità corrisposta al termine di un rapporto di lavoro dipendente (pensionamento, dimissioni, licenziamento). È costituito dalla somma di quote della retribuzione accantonate in ciascun anno per i lavoratori di nuova assunzione (personale della Pubblica Amministrazione assunto successivamente al 31 dicembre del 2000). In caso di esistenza di un Fondo pensione (ESPERO), è obbligatorio destinare la totalità del TFR al finanziamento del fondo stesso. L'aliquota di trattenuta dovrebbe essere a totale carico del datore di lavoro, a differenza del TFS (Trattamento Fine Servizio). Da qui i ricorsi per la restituzione del 2,50% messi in atto dai sindacati.

TFS

Trattamento di Fine Servizio - Indennità corrisposta, alla fine del rapporto di lavoro (pensionamento, dimissioni, licenziamento), detta anche buonuscita, ai dipendenti pubblici statali assunti prima del 1º gennaio 2001. Aliquota di trattenuta: Dipendenti 2,50% + Enti datori lavoro 7,10% = totale 9,60% (vedi TFR).

TFUE - TUE

Trattato su Funzionamento dell'Unione Europea - Trattato dell'Unione Europea (trattato di Maastricht) - Sono i trattati fondamentali dell'EU (Unione Europea). Assieme costituiscono le basi fondamentali del diritto primario nel sistema politico dell'UE; secondo l'articolo 1 del TFUE, i due trattati hanno pari valore giuridico e vengono definiti nel loro insieme come "I trattati".

TI

Tempo Indeterminato - È un contratto con cui il lavoratore si impegna a prestare la propria attività lavorativa senza vincolo di durata. Questo tipo di contratto è la forma da utilizzare di regola per le assunzioni.

TIC(E)

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (Educativa)- Le TIC sono diventate strumenti didattici notevoli e stanno sostituendo pian piano gli strumenti tradizionali per la didattica (quaderni, penne, matite, colori, lavagna, libri, enciclopedie, carte geografiche, ecc.). L’uso di strumenti tecnologicamente avanzati, ed in particolare le diverse sperimentazioni di apprendimento coi tablet in corso in Italia in un certo numero di scuole, rivoluziona completamente alcuni aspetti del processo di apprendimento. I libri diventano dei file multimediali le cui pagine si sfogliano con un semplice touch  e sono piene di immagini e di video. Il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca), attraverso INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), ha investito, in passato, molto nella formazione dei docenti sulle TIC (piano ForTIC) e ora con il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale).

TN

Tempo Normale - Sono le ore di funzionamento della scuola. Il TN della scuola dell'Infanzia è stabilito in 40 ore settimanali. Permane la possibilità, di chiedere, da parte delle famiglie, un tempo scuola ridotto, limitato alla sola fascia del mattino, per complessive 25 ore settimanali. Il TN della scuola Primaria è svolto, ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, secondo il modello dell'insegnante unico, che supera il precedente assetto del modulo e delle compresenze, secondo le differenti articolazioni dell'orario scolastico settimanale a 24, 27, e sino a 30 ore, nei limiti delle risorse dell'organico assegnato; è previsto il modello delle 40 ore, corrispondente al TP (Tempo Pieno).
Vedi il Decreto legislativo n. 65/2017 sulla riforma della Scuola dell'Infanzia.  Il TN nella scuola Secondaria di 1° grado è di 30 ore settimanali così strutturato:
Italiano, Storia, Geografia: 9 ore settimanali
Matematica e Scienze: 6 ore
Inglese: 3 ore
Seconda lingua comunitaria: 2 ore
Tecnologia: 2 ore
Arte e immagine: 2 ore
Scienze motorie e sportive: 2 ore
Musica: 2 ore
Religione cattolica: 1 ora
Attività di approfondimento in materie letterarie: 1 ora
Vedi TP (Tempo Prolungato)
Vedi il DPR 20 marzo 2009, n. 89 (Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione)

TOC

Tentativo Obbligatorio di Conciliazione - Antecedentemente alla novità legislativa apportata dalla legge n. 183/2010 chi intendeva proporre una controversia concernente un rapporto di lavoro subordinato pubblico o privato era tenuto preventivamente ad esperire la procedura di TOC avanti la Commissione istituita presso la DTL (Direzione Territoriale del Lavoro) territorialmente competente.
La legge n. 183/2010 ha abrogato le norme che stabilivano, sia nel settore privato che in quello pubblico, l’obbligo di esperire la procedura di conciliazione. Quest’ultima da obbligatoria è stata resa facoltativa.

TP

Tempo Pieno e Tempo Prolungato - Orario prolungato di funzionamento della scuola. Nella scuola Primaria è il Tempo Pieno con 40 ore settimanali con due docenti sullo stesso posto, nella scuola Secondaria di 1° grado è il Tempo Prolungato da 36 sino a 40 ore settimanali e il quadro orario è il seguente:
Italiano, Storia, Geografia: 15 ore
Matematica e Scienze: 9 ore
Inglese: 3 ore
Seconda lingua comunitaria: 2 ore
Tecnologia: 2 ore
Arte e immagine: 2 ore
Scienze motorie e sportive: 2 ore
Musica: 2 ore
Religione cattolica: 1 ora
Approfondimenti a scelta delle scuole nelle discipline presenti nel quadro orario: 1 o 2 ore.
Vedi TN (Tempo Normale).

TPR

Total Physical Response - È un metodo didattico creato dallo psicologo americano J. Asher negli anni '60 che permette a docenti e studenti di comunicare in modo non verbale usando gesti, la fisicità del corpo attraverso giochi. Il metodo TPR è particolarmente indicato nel percorso per l’apprendimento dell’italiano L2 con alunni non o parzialmente italofoni.
Approfondimenti.

TQM

Total Quality Management (Gestione della Qualità Totale) - Sono modelli per gestire la qualità di un'azienda o di una PA (Pubblica Amministrazione). Vedi CAF (Common Assessment Framework).
Approfondimenti.

TROOL

Tutti i Ragazzi Ora On Line - È un progetto della Regione Toscana per promuovere l’uso di internet, sicuro e consapevole, tra i bambini delle scuole elementari e i ragazzi dei primi due anni delle scuole medie inferiori, attraverso un portale dedicato ai ragazzi, laboratori didattici e interventi formativi. Visita il Sito web.

TSC Tasse SColastiche: codici tributi - Per consentire il versamento delle tasse scolastiche tramite modello F24, sono stati istituiti i seguenti codici tributo:
TSC1 denominato Tasse scolastiche – iscrizione;
TSC2 denominato Tasse scolastiche – frequenza;
TSC3 denominato Tasse scolastiche – esame;
TSC4 denominato Tasse scolastiche – diploma.
RISOLUZIONE N. 106/E del 17 dicembre 2019 dell'Agenzia delle Entrate.
TU

Testo Unico - Il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 è il TU delle disposizioni legislative in materia di istruzione. I commi 180 e 181 dell'art. 1 della legge 107/2015 prevedono la delega al Governo per il riordino delle disposizioni normative in materia di sistema nazionale di istruzione e formazione attraverso la redazione di un nuovo TU delle disposizioni in materia di istruzione. Nella riunione del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2017 sono stati approvati 8 decreti legislativi su altrettante deleghe previste dal comma 181 della legge 107/2015, tranne la delega relativa alla redazione di un TU delle disposizioni in materia di istruzione.
I testi definitivi degli 8 decreti legislativi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale in data 16 maggio 2017 ed entrano in vigore in data 31 maggio 2017.

TUE Trattato dell'Unione Europea - Vedi TFUE (Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea).
U torna all'indice
UA
UdA

Unità di Apprendimento - Strumento progettuale per organizzare un'attività di insegnamento-apprendimento. Promuove un apprendimento unitario ed è orientata verso le esigenze di apprendimento degli alunni. Vedi UD (Unità Didattica) vedi UF (Unità Formativa).

UCB

Ufficio Centrale del Bilancio - Presso il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca), come in ogni Ministero, opera l'UCB che si occupa della formazione del Bilancio del Ministero con funzioni anche di controllo di regolarità contabile dei vari contratti che il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) firma con le OOSS (Organizzazioni Sindacali).
Visita la pagina web.

UD
 

Unità Didattica - Prassi didattica in cui viene privilegiato l'aspetto didattico rispetto a quello formativo. È principalmente uno strumento di programmazione e di controllo del lavoro didattico a differenza dell'UA (Unità di Apprendimento) dell' UF (Unità Formativa) più orientate verso l'aspetto formativo.

UE

Unione Europea - È una unione politica ed economica che scende da 28 paesi membri a 27 paesi membri dopo l'uscita del Regno Unito in data 31 gennaio 2020 (Brexit). La sua formazione sotto il nome attuale risale al trattato di Maastricht (TUE - Trattato dell'Unione Europea) del 7 febbraio 1992 (entrato in vigore il 1º novembre 1993). 
Gli acronimi dell'UE. Materiale didattico. Visita il Sito web.

UF / UFA

Unita Formativa o Unità Formativa di Apprendimento -  È un percorso che non risponde a criteri esclusivamente disciplinari come la UA (Unità di Apprendimento) o la UD (Unità Didattica). La UF (o UFA) è finalizzata allo sviluppo di competenze trasversali.
Schema.
Esempio.
Le competenze nella scuola dell'autonomia.
Il passaporto delle competenze con europass.
Nuova raccomandazione del Consiglio dell'UE (22 maggio 2018) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Le UF sono previste nel PNF (Piano Nazionale di Formazione) nel triennio 2016/19 per la cui definizione può essere utile fare riferimento a standard esistenti, come il sistema dei CFU (Crediti Formativi Universitari).

UFC

Unità Formativa Capitalizzabile - Standard formativo proposto dall'ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale) definito come una unità tipo di formazione avente un insieme di requisiti minimi (contenuti, metodologie didattiche, durata, ...) necessari affinchè un individuo acquisisca, attraverso un percorso formativo, una corrispondente competenza professionale. Approfondimenti1. Approfondimenti2.

UNESCO

United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) - È un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, la comunicazione e l'informazione.
La Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, istituita nel 1950, ha lo scopo di favorire la promozione, il collegamento, l'informazione, la consultazione e l’esecuzione dei programmi UNESCO in Italia.

UO

Unità Organizzative - Sono gli uffici in cui è organizzato un Ente.
Vedi IPA (Indice delle Pubbliche Ammnistrazioni).
Vedi AOO (Aree Organizzative Omogenee).

UONPIA

Unità Organizzativa di Neuro-Psichiatria per l'Infanzia e l'Adolescenza - È un servizio specialistico che svolge attività ambulatoriale nell'ambito della salute neuro-psichica dell'infanzia e dell'adolescenza (0-18), con interventi di tipo diagnostico (visite NPI - colloqui psicologici - valutazione) e terapeutici - riabilitativi (logopedia, psicomotricità, fisioterapia, sostegno psicologico al minore e alla famiglia). Si occupa di patologie neurologiche e dello sviluppo, di manifestazione correlate a disagio psichico e relazionale, di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) . Effettua, inoltre, consulenze ad altri enti e servizi, le ASL (Azienda Sanitaria Locale), per interventi destinati a favorire l'integrazione scolastica e sociale dei minori stessi.

UPD

Ufficio Procedimenti Disciplinari - Ai sensi dell’art. 55 bis, comma 3, del D. Lgs. n. 165/2001, nel testo novellato dal d.lgs. n.75 del 25 maggio 2017, ciascuna Amministrazione, secondo il proprio ordinamento, individua l'Ufficio competente per i procedimenti disciplinari. L'UPD contesta l'addebito al dipendente, lo convoca per il contraddittorio a sua difesa, istruisce e conclude il procedimento con l'atto di archiviazione o di irrogazione della sanzione disciplinare. Il D.Lgs. 165/2001, novellato dal d.lgs. n.75 del 25 maggio 2017, prevede nuovi termini per la contestazione di addebiti. Il procedimento disciplinare avviato con contestazione di addebiti dal dirigente è valido anche se attivato in violazione della procedura e dei termini previsti dalla norma. Le modifiche introdotte dal d.lgs. 75/17 prevedono infatti che il mancato rispetto dei termini relativi all’avvio e alla conclusione della procedura disciplinare comporta una mera sanzione nei confronti del dirigente inosservante, senza determinare, come avveniva nel d.lgs. 150/09, la decadenza dell’azione disciplinare intrapresa.
Il novellato articolo 55 bis, al comma 4, introduce nuovi termini relativi agli atti del procedimento disciplinare. Non più prevista la duplicazione dei termini per i procedimenti relativi alle infrazioni di maggiore gravità. Pertanto i termini di seguito indicati trovano applicazione sia per i procedimenti di competenza dei dirigenti scolastici che per quelli di competenza dell’UPD:

  • La contestazione di addebito deve essere effettuata per iscritto entro 30 gg dalla conoscenza del fatto (o dal ricevimento della segnalazione per i procedimenti dell’UPD);

  • Il dipendente è convocato per l’audizione a sua difesa con preavviso di almeno 20 gg.;

  • Il procedimento disciplinare deve essere concluso - con archiviazione o irrogazione della sanzione - entro 120 gg dalla contestazione dell’addebito;

  • Immediatamente, e comunque entro 10 gg, il dirigente scolastico interessato segnala all’UPD i fatti di cui abbia avuto conoscenza che integrano infrazioni punibili con la sospensione superiore a 10 gg.

Il novellato articolo 55 bis (a differenza della disciplina previgente) non prevede che la segnalazione e trasmissione degli atti all’UPD   (in caso di infrazioni di maggiore gravità) avvenga con contestuale comunicazione al dipendente interessato.
I procedimenti disciplinari per il personale ATA (CCNL 2016/2018).
I procedimenti disciplinari per il personale docente (CCNL 2016/2018 - D. Lgs 297/94).
Vedi Circolare USR Molise.

URP

Ufficio Relazioni con il Pubblico - È un servizio reso dalla PA (Pubblica Amministrazione) al cittadino. Ascolta ed assiste il cittadino e lo aiuta ad orientarsi sui servizi della PA (Pubblica Amministrazione). L'URP del MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca).

USP

Ufficio Scolastico Provinciale -  Vedi CSA (Centro Servizi Amministrativi).

USR

Ufficio Scolastico Regionale - È un ufficio periferico del MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca). Opera nei capoluoghi di tutte le regioni italiane  (tranne che in Valle d'Aosta e in Trentino-Alto Adige dove hanno una diversa amministrazione). È stato istituito con DPR 6 novembre 2000, n. 347, sostituendo le Sovrintendenze regionali previste dall'art. 613 del DLgs 297 del 94, ed è disciplinato dal DPR 21 dicembre 2007, n. 260 (art.7) ("Regolamento di riorganizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione").
Vedi CSA (Centro Servizi Amministrativi).
Visita i Siti web.

UST

Ufficio Scolastico Territoriale - Vedi CSA (Centro Servizi Amministrativi).

V torna all'indice
VALeS

VALutazione e Sviluppo Scuola - Progetto sperimentale dell'INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole e dei dirigenti scolastici (Documentazione).
Circolare16/2012.
Vedi Valutazione INVALSI 2008.
Vedi SIVADIS (SIstema di VAlutazione DIrigenti Scolastici).
L'esperienza di INDIRE.
La valutazione dei Dirigenti scolastici nell'attuale SNV (Sistema Nazionale di Valutazione).
Approfondimenti.

VALSIS

VALutazione di SIStema e delle Scuole - Sperimentazione valutativa dell'INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) dal 2008 al 2011. Ora SNV (Sistema Nazionale di Valutazione). Visita la pagina web.

V&M

Valutazione & Miglioramento -   Progetto dell'INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) che si poneva la finalità di promuovere il miglioramento delle scuole mediante percorsi di valutazione e autovalutazione, realizzato da INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) con il contributo dei FSE (Fondi Strutturali Europei).
Visita il Sito web.
Ora SNV (Sistema Nazionale di Valutazione).
Approfondimenti

VMC

Visite Mediche di Controllo: Polo Unico - Il Polo Unico per le VMC, valido sia per il settore pubblico che per quello privato, in vigore dal 1° settembre 2017, prevede l’attribuzione all’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) della competenza esclusiva a effettuare le visite mediche di controllo sia su richiesta delle pubbliche amministrazioni, in qualità di datori di lavoro, sia d’ufficio.
Messaggio INPS n. 3265 del 09-08-2017.
Messaggio INPS n. 3685 del 26 settembre 2017.
La Guida dell'INPS su certificazione di malattia e visite mediche di controllo

VQR

Valutazione della Qualità della Ricerca -  Progetto affidato all'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)  rivolto alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica.

VSQ

Valutazione per lo Sviluppo della Qualità nelle Scuole - Progetto di sperimentazione di procedure e strumenti per la valutazione delle scuole Documentazione.
Ora SNV (Sistema Nazionale di Valutazione).
L'esperienza di INDIRE.

W torna all'indice
WHO

World Health Organization - Vedi OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Visita il Sito web.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

vai su