CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
della
C.M. 13 febbraio 2015 n. 3
sul nuovo modello di certificazione delle competenze
nel primo ciclo di istruzione

D.P.R. 275/1999
art. 10, comma 3
Con decreto del Ministro della pubblica istruzione sono adottati i nuovi modelli per le certificazioni, le quali, indicano le conoscenze, le competenze, le capacità acquisite e i crediti formativi riconoscibili, compresi quelli relativi alle discipline e alle attività realizzate nell'ambito dell'ampliamento dell'offerta formativa o liberamente scelte dagli alunni e debitamente certificate.


Legge n. 53/2003
art. 3, comma 1, lettera a)
La valutazione periodica e annuale, degli apprendimenti e del comportamento degli studenti del sistema educativo di istruzione e di formazione, e la certificazione delle competenze da essi acquisite, sono affidate ai docenti…


D.M. 139/2007

art. 4, comma 1
La certificazione relativa all’adempimento dell’obbligo di istruzione di cui al presente regolamento è rilasciata a domanda. Per coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età è rilasciata d’ufficio.
art. 4, comma 3
Con decreto del Ministro della Pubblica istruzione, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, sono adottati i modelli di certificazione dei saperi e delle competenze di cui all’articolo 2, comma 1, acquisite dagli studenti nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.0

D.M. 9/2010
propone per la prima volta un «formato nazionale» per la certificazione dei saperi e delle competenze
il modello è limitato all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione ed entra in vigore nell’a.s. 2010/11

D.P.R. n. 122/2009
art. 1, comma 6
Al termine dell'anno conclusivo della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado, dell'adempimento dell'obbligo di istruzione ai sensi dell'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, nonche' al termine del secondo ciclo dell'istruzione, la scuola certifica i livelli di apprendimento raggiunti da ciascun alunno, al fine di sostenere i processi di apprendimento, di favorire l'orientamento per la prosecuzione degli studi, di consentire gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi e sistemi formativi e l'inserimento nel mondo del lavoro.

D.M. 254/2012 – Indicazioni nazionali per il curricolo (primo ciclo)
più volte richiamate dalla CM n.3/2015
 

LINEE GUIDA

SCHEDA PRIMARIA certificazione competenze
SCHEDA PRIMO CICLO certificazione competenze

Approfondimento


CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PRIMO CICLO - LE NUOVE LINEE GUIDA
Gennaio 2018